Kimbo: Crescita e sfide nell'esercizio 2023, un bilancio che segna un cambio di rotta

Kimbo: Crescita e sfide nell’esercizio 2023, un bilancio che segna un cambio di rotta

Kimbo Crescita E Sfide Nelle Kimbo Crescita E Sfide Nelle
Kimbo: Crescita e sfide nell'esercizio 2023, un bilancio che segna un cambio di rotta - Fonte: Beverfood | Gaeta.it

Il bilancio dell’esercizio 2023 di Kimbo, storica azienda napoletana specializzata nel caffè, evidenzia una crescita ricca di spunti interessanti e sfide future. Con ricavi che raggiungono i 193 milioni di euro, il marchio ha mostrato un notevole incremento rispetto ai 172 milioni dell’anno precedente. Tuttavia, anche la perdita di 3,3 milioni di euro solleva interrogativi su come l’azienda affronterà le sfide del mercato, in particolare nei mercati internazionali.

Bilancio 2023: un’analisi dei risultati finanziari

Crescita dei ricavi e performance economica

L’azienda ha registrato nel 2023 un incremento del 12% nel fatturato, trainato principalmente dalla vendita di capsule e cialde sul mercato italiano. Questo successo commerciale ha portato a un EBITDA di 6,5 milioni di euro, superiore ai 4,3 milioni del 2022. Tuttavia, la perdita netta si è attestata a 3,3 milioni di euro, un miglioramento rispetto ai 4,3 milioni di perdita dell’anno passato, indicando un progresso nella gestione aziendale nonostante le difficoltà.

I numeri del bilancio evidenziano un’azienda in fase di recupero dopo un periodo di difficoltà. La strategia di Kimbo, sotto la nuova guida dopo l’uscita del CEO Roberto Grasso, ha incluso la revisione dei modelli di vendita e un focus sulla ripresa della redditività. Il 2024 si preannuncia promettente con una crescita del 15% nei primi quattro mesi, portando i ricavi a 54,5 milioni di euro.

La situazione dell’export e la strategia futura

L’export, che rappresenta oltre il 20% del fatturato dell’azienda, ha mantenuto una certa stabilità in Europa, registrando un aumento del 4%. Tuttavia, si è assistito a una flessione delle vendite in Nord America, con un calo del 6%. La necessità di rafforzare la presenza internazionale è evidente, e l’azienda sta valutando diverse strategie per affrontare le sfide in mercati competitivi.

Kimbo sta cercando di semplificare la propria offerta e di esplorare nuovi segmenti di mercato, mirando a ottimizzare le vendite e ad aumentare i margini di profitto. Un’analisi attenta dei prezzi e delle strategie promozionali è in atto per allineare i costi ai contesti competitivi e migliorare la redditività.

Kimbo: storia e posizionamento nel mercato

Uno sguardo all’identità aziendale

Nata a Napoli grazie all’intuizione dei fratelli Rubino oltre 60 anni fa, Kimbo è diventata un simbolo indiscusso del caffè italiano e dell’espresso napoletano. Con un fatturato complessivo di oltre 193 milioni di euro e un organico di oltre 200 dipendenti, l’azienda si posiziona come il secondo operatore nel mercato retail del caffè in Italia.

Oggi, il canale retail rappresenta circa due terzi del fatturato totale di Kimbo, mentre i rimanenti canali, come Ho.Re.Ca. e Vending & OCS, continuano a rivestire un ruolo importante nella strategia commerciale. Le partnership internazionali e le alleanze nazionali hanno contribuito a sviluppare una rete commerciale ben radicata.

Espansione internazionale e diversificazione dell’offerta

L’espansione all’estero è un obiettivo fondamentale per Kimbo, che ha superato il 24% del fatturato totale proveniente dai mercati internazionali, con una presenza in circa 80 Paesi. Particolarmente significativa è la posizione di forza nel mercato francese, dove Kimbo collabora con France Boisson per la distribuzione del prodotto in più di 11.000 bar e caffè.

Il marchio Kimbo è conosciuto per la sua offerta diversificata, che include varie tipologie di caffè e soluzioni compatibili con diverse macchine da caffè. L’azienda vanta anche marchi complementari come Kosè, Karalis e La Tazza d’Oro, contribuendo alla sua immagine di qualità e innovazione nel settore.

Con un chiaro obiettivo di espansione e un’attenzione rivolta alla qualità del prodotto, Kimbo si prepara ad affrontare le sfide del mercato e a continuare la sua storica tradizione di eccellenza nel caffè.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×