Kioene, un marchio di riferimento nel mercato delle proteine vegetali in Italia, ha recentemente lanciato una nuova linea di prodotti innovativi: i Kroccanti Krisp, Krunch e Krock. Questi snack, pensati per chi cerca un’alternativa gustosa e croccante, offrono un’esperienza sensoriale definitiva che combina consistenza e sapore in modo straordinario. Questi nuovi articoli hanno il potenziale di attrarre non solo gli amanti della cucina vegetale, ma anche coloro che sono scettici nei confronti dei prodotti plant based.
I nuovi Kroccanti: un’esperienza unica di croccantezza
La nuova gamma di Kioene si distingue per la sua attenzione alla texture, un aspetto che gioca un ruolo cruciale nel piacere gastronomico. I Kroccanti presentano tre varietà con panature diverse che esaltano il ripieno ricco e saporito. La Panatura Krisp, realizzata con panko e fiocchi di patate al prezzemolo, racchiude un ripieno di zucchine, mentre la Panatura Krunch, composta da cornflakes, offre un cuore di tofu e pomodori secchi. Infine, la Panatura Krock, preparata con panko, origano e basilico, contiene un gustoso ripieno di zucca e cipolla caramellata. La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra croccantezza e gusto, soddisfacendo le esigenze di chi desidera un’alternativa alle classiche proposte animali.
Con l’attenzione dedicata alla panatura, Kioene fa del Kroccanti un prodotto che mira a coinvolgere anche chi non ha mai provato un’alimentazione vegetale. La croccantezza diventa quindi il fulcro di un’offerta alimentare innovativa, capace di rivoluzionare il modo in cui i consumatori percepiscono i prodotti vegetali. Il suono che si genera mentre si morde, secondo studi recenti, influisce positivamente sulla percezione del gusto, aumentando il piacere durante il consumo.
Crescente attenzione dei consumatori per la croccantezza
La crescente popolarità che sta ricevendo la croccantezza è evidenziata da recenti dati provenienti dall’Osservatorio Immagino GS1 Italy, secondo cui nel 2024 sono ben 1.755 i prodotti che sottolineano questa caratteristica sul loro packaging. Questo dato evidenzia come i consumatori siano sempre più attratti da texture che contribuiscono a un’esperienza alimentare più soddisfacente. Le ricerche condotte già a partire dagli anni ’60 dalla esperta Alina Szczesniak, hanno confermato come la consistenza di un alimento possa influenzare il soddisfacimento del consumatore. La croccantezza, in particolare, è considerata un fattore decisivo nel rapporto tra l’alimentazione e il piacere gastronomico.
Riprendendo questo concetto, Kioene ha progettato i Kroccanti con l’intenzione di offrire un’esperienza sensoriale completa, non solo attraverso il gusto ma anche valorizzando la consistenza e il suono che si percepisce durante la masticazione. Le confezioni colorate evocano suoni onomatopeici come “Krisp“, “Krock” e “Krunch“, che rimandano immediatamente al piacere di un morso croccante. I suggerimenti di cottura, in particolare per la friggitrice ad aria, si allineano alle tendenze attuali e permettono di ottenere risultati ottimali.
Kioene e la sfida della percezione nel mercato plant based
Con il lancio dei Kroccanti, Kioene si propone di affrontare la percezione negativa che spesso circonda i prodotti vegetali, particolarmente riguardo al loro gusto, considerato poco accattivante da parte di alcuni consumatori. L’azienda non solo amplia la propria gamma con un prodotto che segue le nuove linee di consumo, ma si impegna anche a rendere l’alimentazione vegetale accessibile a tutti. Attraverso ricerca e innovazione continua, Kioene si posiziona come un punto di riferimento nel mondo del cibo vegetale, mirando a trasformare la concezione di questo segmento di mercato.
Cristian Modolo, Direttore Marketing di Kioene, ha dichiarato l’impegno del marchio nel dimostrare che i prodotti plant based possano essere gustosi e appetibili. La creazione di un’offerta in grado di soddisfare la domanda di sapori forti e consistenze diverse rappresenta un passo significativo verso l’inclusività nel cibo vegetale. Il successo ottenuto con il recente lancio di CampiAmati, una linea di contorni vegetali, evidenzia come l’azienda continui a esplorare e innovare nel settore, portando avanti la missione di rendere l’alimentazione vegetale più variegata e interessante. Le nuove proposte rappresentano un ambizioso passo avanti nel panorama alimentare attuale.