Kiruna: La città svedese in movimento verso un nuovo futuro

Kiruna: La città svedese in movimento verso un nuovo futuro

Kiruna, città del circolo polare artico, si sta spostando per motivi di sicurezza legati all’industria mineraria. Offre panorami mozzafiato, attività invernali e un ricco patrimonio culturale.
Kiruna3A La cittC3A0 svedese in mo Kiruna3A La cittC3A0 svedese in mo
Kiruna: La città svedese in movimento verso un nuovo futuro - Gaeta.it

Kiruna, un’affascinante città situata a nord del circolo polare artico, è conosciuta per una caratteristica sorprendente: si sta effettivamente spostando. Questo processo di trasformazione urbana coinvolge circa 6.000 residenti e un terzo del territorio, e nasce dalla necessità di garantire la sicurezza della comunità a fronte delle attività minerarie in espansione. Kiruna non è solo un centro di estrazione del ferro, ma una località che offre esperienze uniche legate alla sua posizione geografica. Dalla bellezza mozzafiato delle auri boreali agli sport invernali immersi in panorami straordinari, Kiruna rappresenta un’ottima meta per gli amanti della natura e della letteratura.

La storia e l’evoluzione di Kiruna

Una delle particolarità di Kiruna è la sua giovane età. Fondata all’inizio del XX secolo, la città è emersa grazie all’industria mineraria che ha caratterizzato il suo sviluppo. L’insediamento, situato sul basso monte Haukivaar, ha visto il suo primo sviluppo nel 1900 quando vennero avviate le operazioni nella miniera di ferro. Dal 1948, quando ha ottenuto ufficialmente i diritti di città, Kiruna è cresciuta notevolmente sotto diversi aspetti.

Recentemente, la città ha intrapreso un cambio radicale di rotta. La necessità di spostare abitanti e infrastrutture è dovuta all’estrazione mineraria che sta avvenendo a profondità sempre maggiori, con un impatto diretto sulla sicurezza delle persone residenti. Da qui la decisione di costruire un nuovo centro a tre chilometri a est dell’attuale. Quest’operazione maestosa ha portato alla deviazione delle strade, alla demolizione di alcuni edifici non più compatibili e alla costruzione di nuovi spazi pubblici e commerciali. Il nuovo municipio, completato nel 2018, segna l’inizio di questa metamorfosi, seguito dall’inaugurazione di tre nuovi quartieri commerciali nel settembre 2022. Le operazioni dovrebbero concludersi entro il 2035, segnando un significativo capitolo nella storia di Kiruna.

Le meraviglie naturali di Kiruna

Kiruna non è solo un esempio di innovazione urbana; è anche un tesoro naturale. Situata a 200 chilometri a nord del circolo polare artico, offre panorami mozzafiato e un ambiente incontaminato. Durante i mesi estivi, i visitatori possono sperimentare non solo il sole di mezzanotte, che illumina il cielo per oltre due mesi, ma anche l’emozionante aurora boreale che si manifesta tra settembre e marzo. Questo fenomeno naturale attira turisti da tutto il mondo, rendendo Kiruna una meta privilegiata per coloro che cercano avventure uniche.

Con un territorio che si estende su 19.447 chilometri quadrati, Kiruna detiene il titolo di secondo comune più grande al mondo. Le sue frontiere toccano anche Norvegia e Finlandia, creando un ambiente multiculturale e l’opportunità di esplorare diverse tradizioni. I visitatori possono immergersi in una varietà di paesaggi, dalle foreste boreali alle tundre alpine, passando per laghi e fiumi. Gli amanti della natura possono esplorare il Parco Nazionale di Abisko e il Parco Nazionale di Vadvetjåkka, due aree protette che offrono percorsi escursionistici e una fauna unica.

Attività e esperienze a Kiruna

Chi visita Kiruna può approfittare delle innumerevoli attività disponibili, a partire dagli sport invernali. Sci, snowboard e sci di fondo sono tra le esperienze più apprezzate. Il clima rigido della regione crea condizioni perfette per sciare, permettendo di esplorare i vari tracciati disponibili. Inoltre, le escursioni di più giorni in questo ambiente naturale sono un’opzione popolare, consentendo di ammirare la bellezza e l’immensità del paesaggio.

Un altro aspetto che non può essere trascurato è l’importanza dell’industria mineraria nella storia di Kiruna. I visitatori possono avvicinarsi a questa parte fondamentale della vita cittadina attraverso il centro visitatori LKAB, dove è possibile conoscere più dettagliatamente le operazioni estrattive e il loro impatto sulla comunità.

Per gli appassionati di lettura, i romanzi polizieschi di Asa Larsson, ambientati a Kiruna, offrono un modo affascinante per esplorare la città mentre si assapora la narrativa che la caratterizza. Ogni angolo della città racconta una storia, che si intreccia con una natura sorprendente e un patrimonio culturale ricco.

Come raggiungere Kiruna

Raggiungere Kiruna non rappresenta una sfida. Sono disponibili molteplici opzioni di trasporto che facilitano l’accesso alla città. I viaggiatori possono optare per treni notturni da Stoccolma, che offrono un’esperienza non solo di viaggio, ma anche la possibilità di ammirare il paesaggio svedese. All’arrivo, un bus navetta gratuito collega la stazione ferroviaria al centro città, rendendo il passaggio comodo e veloce.

In alternativa, è possibile atterrare all’aeroporto di Kiruna, situato a soli pochi chilometri dalla città, oppure arrivare in auto, concedendosi un on the road che permette di scoprire la bellezza dei paesaggi svedesi lungo il tragitto di 1.300 chilometri da Stoccolma. Una volta giunti, il noleggio di un’auto potrebbe rivelarsi utile per esplorare più a fondo il vasto territorio comunale, sebbene i mezzi pubblici siano anch’essi disponibili e facili da utilizzare.

Kiruna è molto più di un luogo da visitare: è una destinazione che invita a immergersi in un’esperienza unica, alimentata da una natura appariscente e da una storia vibrante, alla ricerca di un nuovo inizio nel panorama svedese.

Change privacy settings
×