Kitchenhack a Pesaro: giovani designer nella sfida per la cucina del futuro

Kitchenhack a Pesaro: giovani designer nella sfida per la cucina del futuro

Kitchenhack A Pesaro Giovani Kitchenhack A Pesaro Giovani
Kitchenhack a Pesaro: giovani designer nella sfida per la cucina del futuro - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’evento “Kitchenhack: #DesignTheFuture“, si terrà il 27 e 28 settembre a Pesaro, riunendo giovani talenti per esplorare come le nuove generazioni immaginano il concetto di cucina del futuro. Realizzato dall’associazione WAYouth Ets in collaborazione con Scavolini, il progetto rappresenta un’occasione unica per gli studenti universitari di mettersi alla prova in un contesto innovativo, contribuendo così alla celebrazione di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura 2024.

La sfida del design: obiettivi e organizzazione

Un evento per il futuro delle cucine

La manifestazione è concepita come una competizione creativa, coinvolgendo circa 48 studenti provenienti da diverse facoltà universitarie. Questi ragazzi saranno suddivisi in 6 team, ciascuno dei quali avrà il compito di realizzare un prodotto multimediale di 90 secondi. La sfida non si limita alla dimensione fisica della cucina, ma si propone di esplorarne una visione più ampia e contemporanea, che abbraccia design, architettura e spazi sociali.

Mentorship di livello

Il percorso dei partecipanti sarà arricchito dalla presenza di mentor di rilevanza nazionale, tra cui il professore Riccardo Semprini. Direttore e docente del corso di design all’Accademia di Belle Arti di Brera, Semprini apporterà il suo expertise offrendo spunti sulle nuove tendenze e percorsi professionali. “Gli studenti avranno così l’opportunità di confrontarsi con esperti che potranno indirizzarli verso una visione più ampia e innovativa.”

Il concetto di cucina: un nuovo spazio

Superare le barriere tradizionali

Uno degli obiettivi principali di Kitchenhack è quello di separare la cucina dalla sua concezione tradizionale di mero spazio fisico. Si mira a presentare la cucina come uno spazio di connessione e creatività, dove il legame umano è fondamentale. Questa visione unisce i concetti di condivisione e innovazione, elementi essenziali per il futuro dell’ambiente domestico.

Narrazione e creatività

I partecipanti sono chiamati a realizzare un video narrativo che racconti la loro interpretazione della cucina moderna e delle sue potenzialità. Questa creatività visiva non è solo un esercizio artistico, ma rappresenta una riflessione su come il design degli spazi influisca sulle relazioni e sulle esperienze quotidiane. “L’evento offre un’opportunità per i giovani designer di proiettare la loro visione su una tematica così attuale e rilevante.”

Il premio e l’attesa finale

Riconoscimenti e celebrazioni

Al termine delle sfide, il team vincitore sarà premiato l’11 ottobre durante un evento speciale che si terrà all’interno del secondo Talk di Scavolini e Interni Magazine, dedicato alla cucina. “Questo momento di celebrazione sottolinea l’importanza dell’innovazione e della valorizzazione del talento giovanile nel mondo del design contemporaneo.”

Iscrizioni e informazioni

L’iniziativa si svolgerà presso il Salone Nobile di Palazzo Gradari, con orario dalle 9:00 alle 18:00 in entrambe le giornate. È necessaria un’iscrizione obbligatoria, sottolineando la serietà e l’impegno che questi eventi richiedono. Kitchenhack offre non solo un contesto formativo, ma anche un’importante piattaforma per la crescita professionale e personale dei partecipanti.

L’evento a Pesaro si configura quindi come un passo significativo verso il futuro della cucina, invitando i giovani a esplorare e a rappresentare la loro visione attraverso un linguaggio creativo e innovativo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×