Klm e Air France: nuovi costi per i pasti a bordo, un trend che allinea i vettori tradizionali alle low cost

Klm e Air France: nuovi costi per i pasti a bordo, un trend che allinea i vettori tradizionali alle low cost

Air France e Klm introducono il pagamento dei pasti sui voli europei, allineandosi alle pratiche delle compagnie low cost e trasformando l’esperienza di volo tradizionale per i passeggeri.
Klm e Air France3A nuovi costi Klm e Air France3A nuovi costi
Klm e Air France: nuovi costi per i pasti a bordo, un trend che allinea i vettori tradizionali alle low cost - Gaeta.it

Nel panorama aereo europeo, la differenza tra vettori tradizionali e compagnie low cost si sta assottigliando. Un aspetto significativo di questa evoluzione è l’introduzione dei costi per i pasti a bordo, fino ad ora considerati un servizio gratuito per i passeggeri delle compagnie di bandiera. Klm e Air France, entrambe parte dello stesso gruppo, stanno adottando nuove politiche che modificano l’esperienza di volo, portando a dei cambiamenti non indifferenti per i viaggiatori.

La decisione di Air France: il pasto a pagamento sui voli europei

A partire da alcuni mesi fa, Air France ha iniziato a implementare un programma che prevede l’introduzione del pagamento dei pasti sui voli a corto raggio in Europa. La compagnia ha avviato un processo graduale che trasforma la tradizionale esperienza di volo, in cui il servizio di ristorazione era gratuito. Anche se l’azienda sta cercando di mantenere alcuni servizi senza costi aggiuntivi, come le bevande di base e i piccoli snack, i pasti completi iniziano a comportare un costo per i passeggeri.

Questa iniziativa viene vista come una strategia per migliorare la redditività della compagnia, allineandosi così alle prassi già adottate da molte compagnie low cost. Questa trasformazione coincide con una serie di sfide economiche, dove le compagnie aeree stanno cercando di gestire costi operativi crescenti e la competitività del mercato.

Klm segue l’esempio: pasti a pagamento sulle rotte selezionate

Successivamente, Klm ha annunciato un programma simile, cominciando a far pagare i pasti a bordo su alcune rotte europee, tra cui quelle da Amsterdam verso città come Lisbona, Porto e Oslo. Attualmente, la compagnia offre ai passeggeri in classe economica due opzioni: un servizio gratuito che comprende acqua, tè e caffè, accompagnato da un waffle, oppure la possibilità di scegliere un menù a pagamento che include panini e altri snack caldi.

I prezzi per i prodotti nello snack menù variano, con costi che partono da 2,50 euro per uno snack goloso fino a 7 euro per piatti più sostanziosi come i panini. Questa iniziativa rappresenta un tentativo di Klm di diversificare le proprie entrate e di gestire in modo più efficace i ricavi legati ai servizi a bordo.

Differenze tra classi di servizio: cosa cambia per i passeggeri business

Contrariamente ai passeggeri della classe economica, i viaggiatori di classe business continueranno a ricevere il servizio di ristorazione senza alcun costo. Questo approccio solleva interrogativi sul modo in cui le compagnie aeree segmentano i servizi in base alla classe di viaggio e su come questa discriminazione in termini di servizi potrebbe influenzare la percezione dei clienti.

La decisione di far pagare i pasti solo in classe economica potrebbe chiaramente avere ripercussioni sull’immagine di Klm e Air France, specialmente tra i viaggiatori che erano soliti associare le compagnie tradizionali agli standard di servizio più elevati. Tuttavia, si tratta di una pratica sempre più comune che potrebbe diventare la norma nel settore.

Verso il futuro: esperimenti e probabili espansioni

Dopo un periodo di prova, Klm e Air France potrebbero decidere di estendere il pagamento per i pasti a tutte le loro rotte europee, un passaggio che potrebbe cambiare ulteriormente la dinamica del servizio a bordo nel settore aereo. Mentre tanti vettori low cost già applicano queste politiche, le compagnie tradizionali si trovano ad affrontare un nuovo scenario in cui i passeggeri si aspettano un certo livello di servizio, anche a fronte di spese aggiuntive.

British Airways e Lufthansa, già impegnate nel far pagare i pasti sui voli a corto raggio, stanno contribuendo a spingere sempre di più verso questa nuova direzione. A lungo termine, questa tendenza potrebbe ridefinire le aspettative dei viaggiatori e svelare un nuovo volto delle compagnie aeree tradizionali, che dovranno affinare le loro strategie per attrarre e mantenere la clientela in un mercato sempre più competitivo.

Change privacy settings
×