Kristen Cameron trionfa nella Capri-Napoli 2024: impresa storica per la neozelandese

Kristen Cameron trionfa nella Capri-Napoli 2024: impresa storica per la neozelandese

Kristen Cameron Trionfa Nella Kristen Cameron Trionfa Nella
Kristen Cameron trionfa nella Capri-Napoli 2024: impresa storica per la neozelandese - Gaeta.it

La Capri-Napoli 2024 si conferma come un evento di rilevanza mondiale nel panorama del nuoto di fondo, dove la neozelandese Kristen Cameron ha compiuto un’impresa straordinaria. La sportiva ha nuotato per 36 chilometri, partendo da Le Ondine Beach Club sull’isola di Capri e arrivando al Circolo Canottieri Napoli, chiudendo con un tempo di 7 ore, 51 minuti e 15 secondi. Questa impresa non solo la consacra come protagonista nella più recente prova open, ma la pone anche al centro dell’attenzione come esempio di determinazione e abilità femminile nello sport.

Un trionfo al femminile

Kristen Cameron: un esempio di forza e dedizione

Kristen Cameron, nata nel 1973, non è nuova agli sport acquatici. Ex atleta di stile libero e specializzata in acque libere, Kristen è una nuotatrice di talento con un palmarès impressionante che include record mondiali masters nelle classi 30-34, 35-39 e 40-44. La sua partecipazione alla Capri-Napoli rappresenta non solo una sfida, ma anche una rivincita personale. “Ho preparato la Capri-Napoli da un po’,” ha dichiarato, evidenziando gli sforzi profusi, anche dopo aver dovuto annullare la partecipazione nel 2023 a causa di un lutto inaspettato.

Cameron ha dovuto affrontare condizioni del mare sfavorevoli nei primi dieci chilometri e nelle ultime due ore della gara. Nonostante questa difficoltà, è uscita dall’acqua visibilmente meno provata rispetto a Hampus Carlsson, il primo tra gli uomini, che ha registrato un tempo di 8.35.05. Cameron si è mostrata entusiasta per l’organizzazione dell’evento: “È un piacere nuotare nel golfo di Napoli,” ha commentato, riflettendo sulla bellezza dei luoghi attraversati.

La competizione maschile: Hampus Carlsson e gli altri

Hampus Carlsson, nuotatore svedese con alle spalle esperienze pregresse, ha affrontato la prova della Capri-Napoli per il terzo anno consecutivo. Nonostante il tempo di arrivo inferiore rispetto all’edizione precedente e un mare non favorevole, ha espresso una certa soddisfazione: “Ho impiegato otto minuti in meno rispetto al 2023,” ha dichiarato, testimoniando la crescita di prestazione anche in situazioni avverse.

Seguono nel podio maschile Lorenzo Raggio dall’Argentina e Gabriela Lemus dal Messico , riaffermando la competitività tra atleti di diverse nazionalità che hanno affrontato la stessa sfida nelle acque campane. La corsa ha rivelato che la tenacia e la preparazione atletica sono determinanti, e la presenza di atleti di età e background diversi arricchisce ulteriormente il panorama della gara.

La staffetta e l’organizzazione dell’evento

La prova a staffetta: Swim Il Salento in testa

La prova a staffetta ha visto un’altra emozionante competizione, con il team Swim Il Salento che ha vinto con uno straordinario tempo di 7.29.10. Composto da Giorgio Frigoli, Mauro Inacio, Vincenzo Mazzilli, Francesco Ricci, Marco Vantaggiato e Fabio Antonio Zizzi, il team ha dimostrato grande sintonia e abilità, arrivando con un vantaggio sugli avversari. Il secondo posto è stato conquistato dai Nuotatori per Caso , seguiti dagli argentini del Team Pilar Geijo , evidenziando così l’alta competitività e la qualità dei partecipanti.

L’importanza dell’evento

Luciano Cotena, organizzatore della manifestazione, ha espresso la sua soddisfazione per il successo delle tre prove open che hanno preceduto l’attesissima gara assoluta del 7 settembre. “Le tre prove open hanno dimostrato il valore non solo sportivo, ma anche turistico della Capri-Napoli,” ha affermato Cotena, sottolineando come l’evento attiri appassionati da tutto il mondo, contribuendo a mettere in luce le bellezze della provincia di Napoli e dell’intera Campania.

L’evento rappresenta un’importante vetrina per la cultura sportiva e turistica della regione, portando visibilità anche a località spesso trascurate. L’interesse crescente attorno alla Capri-Napoli stimola non solo i nuotatori, ma anche i sostenitori e gli appassionati del nuoto di fondo, segnalando un trend positivo per il futuro delle manifestazioni legate all’acqua e alla competizione internazionale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×