Il legame tra la 1000 Miglia e la Cina continua a rafforzarsi. Il 20 ottobre 2025, presso l’atrio del Guangzhou Art Museum, si è svolta la presentazione ufficiale della 1000 Miglia Experience China 2025. Questa manifestazione, già alla sua seconda edizione, è organizzata dalla Federation Classic Car China sotto licenza di 1000 Miglia. Sono intervenuti ospiti di rilievo, come il Console Generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis, la Presidente dell’Istituto Italo-Cinese, Maria Rosa Azzolina, e Giovanni Tria, ex Ministro dell’Economia.
Un evento di nove giorni ricco di attivitÃ
La manifestazione si svolgerà dal 21 al 30 novembre 2025. I primi tre giorni saranno dedicati a una mostra di auto storiche, accompagnata da diverse attività collaterali, comprese conferenze e esperienze interattive per il pubblico. Questo periodo iniziale offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare vetture di grande valore storico e culturale. Mercoledì 25 novembre, avrà inizio la gara vera e propria, che si articolerà in cinque tappe attraverso un percorso totale di 1200 chilometri, toccando dieci città della provincia di Guangdong, nel sud della Cina.
Guangzhou rappresenterà , per il secondo anno consecutivo, il punto di partenza e di arrivo della corsa. Durante il tragitto, i partecipanti attraverseranno località come Qingyuan, Kaiping e Shenzhen, immergendosi così nella bellezza e nella cultura della Cina meridionale. Le vetture saranno suddivise in quattro categorie, dalle auto storiche elegibili per la 1000 Miglia fino a quelle prodotte fino al 2004, garantendo così una diversità di modelli e storie.
Un patrimonio culturale da condividere
Francesca Parolin, Chief Operating Officer di 1000 Miglia Srl, ha espresso il suo entusiasmo per la continua presenza della manifestazione in Cina. “Portare qui, in Cina, la storia e lo spirito di 1000 Miglia è stato e continua ad essere un motivo di grande orgoglio e entusiasmo,” ha dichiarato. Secondo Parolin, questa esperienza rappresenta un’opportunità preziosa di incontro tra due mondi e culture diverse. La 1000 Miglia, con la sua aura di avventura e storia, permette di condividere con la Cina l’essenza e l’unicità del marchio in un contesto internazionale.
Le testimonianze di Parolin evidenziano come questo evento non sia solo una competizione automobilistica, ma anche un’esperienza culturale arricchente. La presenza di vetture storiche non è solo una celebrazione dell’ingegno automobilistico, ma un modo per unire tradizione e innovazione. La manifestazione invita il pubblico a scoprire storie legate a queste auto, che sono vere e proprie opere d’arte su ruote.
Un simbolo di relazioni internazionali
Valerio De Parolis, Consolato Generale d’Italia a Canton, ha sottolineato l’importanza della 1000 Miglia Experience China nel rafforzare le relazioni culturali tra Italia e Cina. Con cinquantacinque anni di rapporti diplomatici tra i due paesi, la manifestazione si configura come un contributo significativo a questi legami, arricchendoli di contenuti e prospettive positive.
De Parolis ha delineato cosa rappresenta per l’Italia questa corsa: “Insieme a queste splendide vetture storiche, 1000 Miglia porta con sé ciò che di meglio l’Italia ha da offrire.” La manifattura di eccellenza, la passione per il design automobilistico, e il connubio fra sport e tradizione, sono fondamentali per il profilo internazionale dell’evento. La manifestazione non è solo una celebrazione del passato, ma un’occasione per proiettarsi verso il futuro delle relazioni bilaterali, valorizzando il patrimonio culturale e l’arte della mobilità .
La 1000 Miglia Experience China promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati di auto storiche e per tutti coloro interessati a unire cultura, sport e scambi internazionali.