La 1000 Miglia Experience Italy ha fatto il suo ritorno a Sorrento, inaugurando un nuovo format. Dopo il successo delle edizioni precedenti a Sorrento Roads, gli appassionati di motori possono aspettarsi un evento ricco di storie, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Quest’anno, il percorso si snoderà lungo un tracciato di 560 chilometri, attraversando non solo la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, ma anche alcune delle località più iconiche di Basilicata e Puglia. La manifestazione, che si articola in più giornate, rappresenta un’ottima opportunità per apprezzare il patrimonio culturale e gastronomico del Sud Italia.
Un tracciato storico tra bellezze paesaggistiche
La 1000 Miglia Experience Italy unisce passato e presente, portando in gara 27 vetture storiche che riportano alla mente epoche passate. Tra le auto in gara, spiccano due B.M.W. 328, una del 1938 e l’altra del 1939, guidate da Facchini-Olivetti e Schrauwen-Clerckx. Quest’ultimi sono considerati tra i favoriti, avendo già dimostrato il loro talento nelle edizioni precedenti. A completare il drappello di vetture anteguerra, c’è la MG TB di Bettinaldi-Facchini.
La manifestazione offre ai visitatori l’opportunità di ammirare anche vetture iconiche degli anni Cinquanta, come Jaguar, Triumph, Alfa Romeo, Austin Healey, Mercedes e Porsche, per non parlare delle 6 Ferrari che sfileranno in pista. Tra queste, la 208 GTS del 1985 condotta dai Foltmann, padre e figlia, e la moderna 296 GTS di Baj-Cappellini. Un vero paradiso per gli appassionati del mondo automobilistico, la cui storia si intreccia con il paesaggio senza tempo delle regioni coinvolte.
Le fasi della competizione
Il via ufficiale dell’evento è previsto per oggi pomeriggio, con le verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno al Parco di Villa Fiorentino. Dopo queste operazioni necessarie per assicurare la sicurezza e il corretto funzionamento delle vetture, dalle 18:30 ci sarà un’entusiasmante competizione 1 vs 1, valida per il quarto Trofeo Città di Sorrento. Gli equipaggi si sfideranno in un format a eliminazione diretta, creando così un’atmosfera di grande coinvolgimento per tutti gli appassionati presenti.
Alla mattina seguente, precisamente alle 7:30, le vetture partiranno da Piazza Andrea Veniero. Gli equipaggi affronteranno un percorso che li porterà a percorrere la splendida Costiera Amalfitana, seguito dal tragitto lungo la costa sud di Salerno. Durante il tragitto, è prevista una sosta per il pranzo a Caggiano, dove i partecipanti avranno modo di ricaricarsi prima di affrontare la fase successiva della competizione.
La scoperta di basilicata e puglia
Dopo il pranzo a Caggiano, sarà il momento di entrare in Basilicata, con una sosta a Potenza e prove sportive sulle strade dell’Appennino Lucano Centrale. Questo tratto offre scenari naturali che incanteranno gli equipaggi e il pubblico, attraverso una successione di curve e panorami mozzafiato.
La giornata di gara culminerà in Piazza Caveoso a Matera, la famosa Città dei Sassi, dove il patrimonio storico si fonde con l’architettura unica dei luoghi. Questo è solo l’inizio del percorso, visto che la competizione proseguirà il sabato successivo in Puglia. Il convoglio passerà per Goia del Colle e Noci, raggiungendo poi Alberobello, celebre per i suoi trulli caratteristici.
Dopo una pausa per il pranzo in gara ad Andria, gli equipaggi si dirigeranno verso Castel del Monte, un capolavoro di architettura medievale, prima di proseguire la corsa verso Molfetta. Il traguardo finale sarà sul lungomare di Bari, dove si concluderanno le fatiche di questa edizione della 1000 Miglia Experience Italy. Un percorso affascinante che celebra non solo la velocità, ma anche la bellezza e la cultura italiane.