La mountain bike italiana torna protagonista il prossimo primo giugno a Scanno, in Abruzzo, con la 22esima edizione della marathon degli Stazzi. Tra i percorsi più amati del centro Italia, la gara sulla mountain bike richiama ogni anno appassionati da tutta la penisola grazie a un tracciato impegnativo e un’organizzazione consolidata. L’evento è ormai un appuntamento fisso del calendario sportivo locale e nazionale, capace di mantenere un folto numero di iscritti anche nonostante la presenza di altre gare concurrenti.
un percorso spettacolare tra le montagne di scanno
Il cuore della marathon degli Stazzi è nel suo tracciato che si snoda tra i rilievi attorno al borgo di Scanno. Due opzioni caratterizzano la sfida: il percorso lungo e quello medio. Il tracciato più impegnativo si estende per 64 chilometri, con un dislivello positivo di 2.080 metri. La parte iniziale è molto selettiva, con un’ascesa di circa 15 chilometri che conduce al valico di Monte Genziana, sopra i 1.800 metri di altitudine. Questa prima salita separa fin da subito i concorrenti più forti dagli altri.
Il tracciato continua con ulteriori salite impegnative, come quella verso il Monte Curio, a 1.680 metri, e lo Stazzo di Ziomas, oltre 1.500 metri. Il percorso è quasi tutto su sterrato, con caratteristiche tecniche notevoli, in particolare nei single track che mettono a dura prova le capacità dei biker. Per chi preferisce una sfida meno lunga, l’alternativa è il percorso medio di 42 chilometri e 1.250 metri di dislivello, aperto anche alle biciclette a pedalata assistita. Entrambi i tracciati offrono una esperienza di montagna autentica, in un ambiente naturale incontaminato.
un evento inserito in tre circuiti di mountain bike
La marathon di Scanno nel 2025 conferma il suo ruolo tra i principali appuntamenti del calendario sportivo italiano grazie all’inserimento in tre circuiti di rilievo nazionale. Fa parte dei Sentieri del Sole e dei Sapori, un circuito che valorizza la combinazione tra sport e territorio, puntando sulle eccellenze paesaggistiche e gastronomiche delle regioni attraversate. Inoltre, è valida per l’Abruzzo Mtb Cup, che raccoglie le gare regionali più importanti, e per la Trimarathon degli Appennini, circuito che si svolge sulle montagne della catena appenninica.
La partenza della gara è fissata alle 9:30 in piazza Santa Maria della Valle, cuore storico di Scanno. Il percorso si conclude in piazza San Rocco, sempre nel centro del borgo. Le iscrizioni aprono con una quota di 30 euro fino al 30 aprile e salgono a 35 euro successivamente. È stata confermata anche la formula “Lui e Lei” per iscriversi in coppia a 50 euro complessivi. A premiare saranno i primi tre assoluti e i primi cinque di ogni categoria, con riconoscimenti per diverse classi di partecipanti.
l’accoglienza e il fascino del borgo di scanno per un weekend tra sport e cultura
Oltre alla gara, l’organizzazione mette a disposizione informazioni sulle strutture ricettive convenzionate, utili per chi vuole unire l’esperienza sportiva a una breve vacanza. Scanno è uno dei borghi più suggestivi dell’Abruzzo, noto per le sue strette vie, gli edifici storici e le ricche decorazioni artistiche nelle sue chiese. Tra queste spicca la chiesa di Santa Maria della Valle, punto di partenza della marathon, dove si possono ammirare affreschi di pregio e architetture antiche.
Il centro di Scanno conserva palazzi e scorci caratteristici, ideali per chi cerca di scoprire l’anima culturale del territorio abruzzese. Le giornate del primo giugno potranno quindi diventare un’occasione per vivere un ambiente montano e al contempo respirare un’atmosfera storica e artistica. La congiunzione tra sport e turismo culturale spinge molti partecipanti a prolungare il soggiorno, sfruttando le offerte di alloggio a prezzi agevolati messe a disposizione dall’organizzazione. Il weekend così è ideale per bike e paesaggi, ma anche per scoprire le radici di un piccolo borgo che ha molto da raccontare.