La 24ª Maratonina Internazionale Città di Udine: Un Evento Sportivo da Non Perdere

La 24ª Maratonina Internazionale Città di Udine: Un Evento Sportivo da Non Perdere

La 24A Maratonina Internaziona La 24A Maratonina Internaziona
La 24ª Maratonina Internazionale Città di Udine: Un Evento Sportivo da Non Perdere - Gaeta.it

L’aspettativa si fa palpabile per la 24ª edizione della Maratonina Internazionale Città di Udine, un evento sportivo che si prepara a coinvolgere atleti e spettatori dal 19 al 22 settembre. Organizzata dall’Associazione Maratonina Udinese, quest’anno la manifestazione ci sorprenderà con un programma ricco di iniziative e un impegno verso la sostenibilità ambientale. Già 700 gli iscritti, una cifra che evidenzia l’interesse crescente per questa competizione che unisce sport, cultura e comunità.

Un Calendario Fitto di Eventi Sportivi

Le Giornate Preliminari

La Maratonina non si limita alla gara di domenica, ma si articola in una serie di eventi che iniziano già giovedì 19 settembre. Questa scelta di anticipare l’apertura di un giorno riflette l’intenzione di coinvolgere un pubblico più vasto e di rendere la manifestazione un vero e proprio festival dello sport. Giovedì saranno organizzate proiezioni e una mostra fotografica, incentrate sulla storia della maratona e sull’importanza dell’attività fisica nelle diverse fasce d’età.

Salita del Castello Autotorino e MiniRun

Il programma prosegue venerdì con la gara di corsa “Salita del Castello Autotorino“, un evento che promette di attirare non solo i corridori esperti ma anche gli appassionati sul percorso suggestivo che conduce al castello di Udine, offrendo una vista panoramica splendida sulla città. Inoltre, il sabato sarà dedicato alla “MiniRun Conad“, una competizione non competitiva riservata ai giovani atleti sotto i 13 anni, pensata per incoraggiare le nuove generazioni a muoversi e a praticare sport.

Nella giornata di domenica, il vero protagonista sarà la Maratonina, con partenza fissata per le 9.30, seguita dalla StraUdine, che partirà alle 10.35. Entrambi gli eventi saranno caratterizzati da un’atmosfera di festa e partecipazione collettiva, con atleti di diverse età e background pronti a sfidarsi sui 21,097 km della maratona e sugli 8,5 km della gara non competitiva.

Sicurezza e Sostenibilità: Un Evento Eco-Friendly

Pianificazione del Percorso e Sorveglianza

Essendo la maratona un evento che coinvolge l’intera città, sono state predisposte misure rigorose per garantire la sicurezza di partecipanti e spettatori. Le limitazioni al traffico inizieranno circa un’ora prima dell’inizio delle gare e rimarranno in vigore fino al termine della manifestazione. Il percorso sarà diviso in sette settori, ognuno monitorato da un responsabile, insieme a un personale di volontariato particolarmente addestrato.

La polizia locale di Udine avrà un ruolo centrale nel sorvegliare l’evento, coadiuvata da circa 200 volontari, compresi membri delle associazioni locali e delle forze armate. Lungo il percorso, verranno installate più di 1000 transenne per garantire la sicurezza, creando un ambiente protetto in cui i corridori possano esprimere al meglio le loro capacità.

L’Impegno per un Evento Eco-Sostenibile

Un aspetto innovativo di questa edizione è il forte impegno verso la sostenibilità. L’Associazione Maratonina Udinese ha adottato pratiche ecologiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Saranno distribuite sacche ecosostenibili e utilizzato materiale compostabile per il ristoro. Inoltre, saranno predisposti contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra i partecipanti e il pubblico.

La Tradizione Continua: Onore ai Grandi dello Sport

Premio alla Memoria del Professor Faustino Anzil

Un momento significativo della Maratonina sarà la conferma del premio alla memoria del professor Faustino Anzil, una figura di spicco nel panorama sportivo regionale e nazionale. Questo riconoscimento non solo celebra l’eredità del professor Anzil, ma sottolinea anche l’importanza della tradizione sportiva a Udine.

Il Ruolo di Udine come Capitale dello Sport

Il presidente dell’Asd Maratonina Udinese, Paolo Bordon, ha espresso con orgoglio come Udine si riproponga come “capitale” dello sport e dell’aggregazione, un obiettivo perseguito con impegno e passione. La maratona rappresenta l’opportunità di unire la comunità, promuovendo valori di sportività, inclusione e sana competizione.

Il countdown per la 24ª edizione della Maratonina Internazionale Città di Udine è già iniziato. Con un programma ricco di eventi e iniziative pensate per tutti, da chi ama il running a chi semplicemente desidera vivere un weekend all’insegna dello sport, l’attesa cresce. Un appuntamento da non perdere per tutti gli sportivi e per la città intera.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×