La 40esima edizione di Vivicittà Latina: una corsa che celebra sport e comunità

La 40esima edizione di Vivicittà Latina: una corsa che celebra sport e comunità

La quarantennale edizione di Vivicittà Latina si svolgerà il 6 aprile, con un nuovo percorso nel centro storico e iniziative per tutti, tra cui un convegno sul benessere e la comunità.
La 40esima edizione di Vivicit La 40esima edizione di Vivicit
La 40esima edizione di Vivicittà Latina: una corsa che celebra sport e comunità - Gaeta.it

Vivicittà Latina torna con una significativa quarantennale edizione, che si terrà domenica 6 aprile. Questa manifestazione sportiva, organizzata dalla UISP, non rappresenta solo un evento podistico ma anche un’importante tappa nel Grande Slam “Natalino Nocera”. La corsa è una manifestazione di grande richiamo, sia a livello nazionale che internazionale, poiché si svolgerà contemporaneamente in oltre trenta città italiane e all’estero. L’inizio è fissato alle 9:30 in tutte le località coinvolte, con una diretta su Rai Radio1. Alla conclusione dell’evento verrà stilata una classifica complessiva che considera i tempi e i coefficienti in base al profilo altimetrico del percorso. Nella scorsa edizione, la podista locale Carla Cocco ha ottenuto il secondo posto assoluto con un tempo di 37’11’’, mentre Gabriele Carraroli si è imposto nella categoria maschile con un tempo di 32’38’’. La Nuova Podistica Latina è stata premiata come la migliore squadra.

Il nuovo percorso di quest’anno

Il percorso di Vivicittà quest’anno presenta alcune novità importanti. Le partenze e gli arrivi si svolgeranno in un’area diversa rispetto al passato, ovviando così al traffico della Circonvallazione. Piazza San Marco sarà il nuovo fulcro dell’evento, dove si svolgerà anche il raduno alle 7:30 prima della partenza. Per garantire una viabilità agevole e non ostacolare le attività locali, sarà vietata la sosta in entrambi i lati della piazza. Un altro elemento chiave di questa edizione è il “Memorial Michele Policicchio”, che celebra la prima società vincitrice. La manifestazione non si ferma qui; il Comitato Uisp ha messo in piedi una camminata ludico-motoria aperta a tutti, con iscrizione gratuita, e diversi servizi per gli atleti, come assistenza sanitaria e ristori.

Il percorso comprende tre giri da 3,3 km che abbracciano il centro storico di Latina. Una novità in questo itinerario sarà il passaggio nella “Via dei Pub”, dove ci si avvicina alla Cattedrale tramite viale IV Novembre. Gli esercenti locali nella zona offriranno un aperitivo ai primi classificati, dimostrando così il loro appoggio all’iniziativa. Durante la gara, gli atleti dovranno rispettare il codice della strada una volta scaduti i 90 minuti di competizione. Tutte le informazioni in merito alle limitazioni del traffico saranno disponibili sul sito ufficiale Uisp Latina.

Premiazioni e iniziative per tutti

Le premiazioni di Vivicittà Latina rappresentano un’opportunità per riconoscere l’impegno dei partecipanti. Saranno premiati i primi cinque uomini e donne della classifica generale, così come i primi tre di ogni categoria. Un’ulteriore ricompensa è prevista per i primi iscritti all’Avis e per le cinque migliori società. I premi sono forniti da tre aziende locali facenti parte del consorzio Ortofrutta: EuroCirce, Ortolanda e PontiNatura. Per i partecipanti, ci sarà la possibilità di ricevere prodotti freschi, offerti fino ad esaurimento scorte. Inoltre, i primi 500 iscritti riceveranno omaggi da Conad Superstore Le Torri e Sport ’85.

Convegno per il benessere e la comunità

In concomitanza con l’evento, sabato 5 aprile, l’associazione “Cammino” affiliata all’Uisp ha organizzato un convegno mirato a celebrare i quindici anni di attività. Il tema del convegno è “Benessere Corpo Mente Territorio”, che affronta il valore del benessere individuale con una prospettiva collettiva, sottolineando l’importanza di riconnettersi con il territorio. Durante l’incontro si discuterà di come ricreare spazi di aggregazione per la comunità e si esploreranno attività che favoriscano il turismo, il dialogo e la cultura. L’evento avrà luogo alle 17:30 presso la sala conferenze del Consorzio Industriale del Lazio, a Latina Scalo, e rappresenta un’importante occasione di incontro e riflessione per gli appassionati del tema.

Change privacy settings
×