La Baia, storica pizzeria milanese fondata nel 1969, continua a sorprendere i suoi clienti con un menù ricco di novità. Situata nel cuore di Milano, in via Benvenuto Cellini 3, a pochi passi da Piazza Cinque Giornate, la pizzeria ha fatto della tradizione un punto di forza, rimanendo al passo con i tempi e soddisfacendo le esigenze della clientela. Con un ampio assortimento di pizze e piatti, offre una proposta culinaria in grado di attrarre tanto i residenti quanto i turisti.
Innovazioni nel menù di La Baia
Recentemente, La Baia ha arricchito il proprio menù con nuove proposte, senza dimenticare i classici che l’hanno resa famosa. Tra le nuove aggiunte spiccano i Tapas Padellini, una serie di piccole pizze da condividere, in tre varianti: Romagnola, con crescenza, rucola e crudo; Altoatesina, gustosa combinazione di gorgonzola, noci e speck; e Tapas Toasta, che unisce brie e gran biscotto gourmet. Oltre a questi, ritorna la pizza Orchidea, un accostamento di mozzarella di fiordilatte, brie, prosciutto cotto e prezzemolo, insieme a dolci come semifreddi al torroncino e tartufo nero.
Le pizze dolci non mancano: L’Esagerato e L’Imbarazzo sono due nuovi calzoni cotti nel padellino, uno con crema di nocciola e l’altro con cioccolato fondente, entrambi serviti con frutta fresca. La pizzeria rende omaggio anche ai primi piatti iconici italiani con varianti in pizza, come la Carbonara Style e Sembra la Norma, arricchite da ingredienti freschi e di alta qualità.
Un impasto unico e nuove opzioni vegetariane
La Baia presenta un nuovo impasto di grano saraceno, completamente gluten-free, mantenendo le caratteristiche originali di fragranza e croccantezza. Questa è una grande novità che amplia la proposta per chi ha intolleranze. Tra le opzioni vegetariane, la Green Version si distingue, con zucchine, fiori di zucca, mentuccia e mozzarella di fiordilatte.
Un’altra interessante iniziativa riguarda le degustazioni di pizze su richiesta. Ogni settimana, i clienti possono sperimentare pizze inedite, preparate con ingredienti freschi e di stagione, permettendo a ciascuno di esplorare nuovi abbinamenti.
Storia e tradizione di La Baia
Sabrina Longhi, attuale proprietaria, ha messo a frutto gli insegnamenti del padre, che ha fondato il locale. Sabrina ha la responsabilità di preparare l’impasto artigianale, mentre Leo Matarrese, pizzaiolo da 43 anni, se ne occupa con abilità manuale. La loro dedizione ha contribuito a mantenere viva la tradizione, unita a metodi moderni. Ogni giorno, l’impasto viene preparato seguendo una ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, che rende le pizze altamente digeribili.
L’arte della preparazione delle pizze è al centro del lavoro quotidiano di Sabrina e Leo, i quali trasferiscono la loro esperienza e passione ai clienti attraverso corsi di cucina che si tengono periodicamente. Qui si continua a passare il pomodoro pelato a mano e gran parte degli ingredienti vengono aggiunti a crudo. La missione è puntare sulla qualità dei materiali scelti e sull’artigianalità delle preparazioni.
Ampia offerta culinaria e per tutti i gusti
Oltre alle pizze, La Baia propone una varietà di piatti, sia per pranzo che per cena. Tra le pietanze spiccano gli Spaghetti alla quasi Matrice e Gnocchi “Andando ad Andria”, piatti che richiamano la tradizione culinaria italiana. Inoltre, la pizzeria offre opzioni gratinate come i Padellini e carpacci di carne di manzo. La scelta vegetariana è altrettanto ampia, includendo insalate fresche e piatti innovativi.
La selezione di bevande accompagna le proposte gastronomiche in modo impeccabile, con vini selezionati provenienti da Francia e Italia, così come distillati di qualità per un’esperienza completa.
Un punto di riferimento a Milano
La Baia non è soltanto un ristorante, ma un simbolo di come una passione, quella per la pizza, possa diventare una realtà familiare duratura. Negli anni, ha saputo conquistare una clientela affezionata e continua ad attrarre anche nomi noti del mondo della moda e dello spettacolo, confermandosi un luogo dove il cibo di qualità e l’atmosfera conviviale sono di casa. Con una location capace di ospitare fino a 80 persone, è il posto ideale per una cena in compagnia o per una serata speciale nel cuore di Milano.