La balneazione in Lazio: eccellenza confermata per il 2025 tra mari e laghi

La balneazione in Lazio: eccellenza confermata per il 2025 tra mari e laghi

La qualità delle acque balneabili nel Lazio per il 2025 è eccellente, con il 91% delle aree analizzate che soddisfa gli standard, favorendo sicurezza e turismo nella regione.
La Balneazione In Lazio3A Eccel La Balneazione In Lazio3A Eccel
La Giunta della Regione Lazio ha annunciato che nel 2025 il 91% delle acque destinate alla balneazione è classificato come "eccellente", con un miglioramento rispetto agli anni precedenti. L'analisi condotta dall'Agenzia Ambientale ha evidenziato risultati positivi sia per le acque marino-costiere che per i laghi, promuovendo la sicurezza dei bagnanti e il turismo nella regione. - Gaeta.it

La Giunta della Regione Lazio ha reso noto i risultati dell’analisi delle acque destinate alla balneazione, rivelando dati positivi per il 2025. La maggior parte delle acque risulta di qualità “eccellente”, evidenziando un miglioramento rispetto agli anni precedenti. Questa classificazione è cruciale per garantire la sicurezza dei bagnanti e promuovere il turismo nella regione.

analisi delle acque e risultati del 2025

L’analisi condotta dall’Agenzia Ambientale del Lazio ha messo in luce risultati significativi: il 91% delle aree di balneazione in Lazio è classificato come “eccellente”. Rispetto all’anno precedente, questo dato ha visto un incremento, registrando 202 aree eccellenti su un totale di 221 analizzate. Ben il 7% delle acque è classificato come “buono”, con solo una minima parte rientrante nelle categorie “sufficiente” o “scarsa”. Tali risultati sono il frutto di un monitoraggio costante, comprendente oltre 1600 campionamenti, che garantisce la sicurezza di chi si infiltra nel mare e nei laghi della regione.

situazione delle acque marino-costiere

Nelle aree marino-costiere, le percentuali di qualità rimangono elevate. Per la provincia di Latina, il 94% delle acque è classificato come eccellente, con un 3% aggiuntivo in classe “buona”. La provincia di Viterbo mostra un 93% di acque costiere eccellenti, mentre Roma si attesta sull’81% di acque in questa classe, con un 18% in classe buona. Le località costiere hanno dimostrato una qualità dell’acqua in netto miglioramento: in provincia di Latina, tutti i comuni come Sabaudia, Gaeta e Sperlonga ottengono il massimo punteggio nella classificazione delle acque balneabili.

classificazioni nei comuni del Lazio

L’analisi più approfondita delle acque nei singoli comuni ha rivelato dati incoraggianti. Nella provincia di Latina, comuni come Fondi e Minturno mostrano un 100% di acque classificate come eccellenti. Anche le isole pontine, compresi Ponza e Ventotene, mantengono standard elevati. Per la provincia di Roma, Civitavecchia, Ladispoli e Roma, tra gli altri, riportano classi eccellenti, mentre il comune di Fiumicino si mantiene con quasi tutte le acque in questa categoria. Anche ad Anzio, gran parte delle acque è classificata come eccellente. La provincia di Viterbo, con Montalto di Castro e Tarquinia, conferma anch’essa risultati eccellenti.

la situazione dei laghi balneabili

Accanto alle acque marine, anche i laghi balneabili del Lazio hanno ricevuto valutazioni positive. Quasi il 97% delle aree è classificato come eccellente, con solo il 3% in categoria buona. I laghi di Vico e quelli di Bracciano, Martignano e Nemi presentano aree di qualità eccellente. Anche nel lago di Bolsena si registra un’ottima performance, con 27 su 28 aree in classe eccellente. Questi dati forniscono una base solida per il turismo estivo e per gli amanti della balneazione in contesti naturali.

L’ottima qualità delle acque balneabili in Lazio rappresenta un elemento di forte attrattiva per turisti e residenti, contribuendo anche alla valorizzazione del patrimonio naturale e alla sicurezza dei cittadini.

Change privacy settings
×