Fiumicino ha accolto un evento imperdibile il 20 luglio 2024, quando la Banda Musicale della Marina Militare si è esibita presso la suggestiva Corte di Villa Guglielmi. Sotto la direzione del Capitano di Vascello Antonio Barbagallo e alla presenza del Sindaco Mario Baccini, centinaia di cittadini hanno potuto gustare un repertorio variegato, tra classica e musica leggera, in un’atmosfera magica e piena di intensità. L’ingresso libero ha permesso a tutti di partecipare a questa straordinaria serata, dimostrando quanto la musica possa unire una comunità.
Un evento di grande prestigio
La regia del Capitano di Vascello Barbagallo
Sotto la direzione magistrale del Capitano di Vascello Antonio Barbagallo, l’evento ha preso forma come una celebrazione della musica e della cultura. Barbagallo, che ha descritto la Corte di Villa Guglielmi come “un salotto a cielo aperto”, ha saputo guidare la Banda in una performance che ha abbracciato diversi generi musicali. La presenza di importanti figure politiche, come il Sindaco e il presidente del Consiglio Roberto Severini, non ha fatto che aumentare il prestigio dell’evento.
La conduzione dell’evento da parte di Emma Evangelista
La serata è stata sapientemente condotta dalla giornalista Emma Evangelista, la quale ha gestito con classe e professionalità ogni momento dell’evento. La presenza di altre personalità istituzionali, tra cui assessori e consiglieri, ha evidenziato l’importanza di questo concerto non solo per la comunità, ma anche per la promozione della cultura musicale a livello locale.
Un repertorio musicale variegato
Le performance della Banda Musicale della Marina Militare
La Banda Musicale della Marina Militare è composta da musicisti altamente qualificati, tra cui un Maestro Direttore e un Maestro Vicedirettore, e un totale di 102 orchestrali. Il repertorio presentato ha spaziato da opere sinfoniche a brani jazz e marce militari. I momenti salienti della serata sono stati segnati dalle esecuzioni della “Corazzata Sicilia” di Giacomo Puccini, “Gaelforce” di Peter Graham, “La Ritirata” di Tommaso Mario e l’iconica “Hallelujah” di Leonard Cohen, cantata dalla talentuosa soprano Monica De Propris.
L’accoglienza della cittadinanza
L’accoglienza del pubblico è stata calorosa e l’emozione palpabile. La combinazione di un repertorio di alta caratura e una rappresentazione in un contesto storico come Villa Guglielmi ha catturato l’attenzione e il cuore dei cittadini, dimostrando come la cultura e la musica possano abbellire e arricchire la vita comunitaria.
Fiumicino: un territorio ricco di storia e cultura
Le parole del Sindaco Mario Baccini
. “Non siamo solo una città aeroportuale, ma un territorio con vocazioni economiche e naturalistiche che affondano le radici nelle antiche culture imperiali”, ha dichiarato, esprimendo anche la volontà di rendere Fiumicino la “capitale della musica”.
La valorizzazione delle risorse locali
Baccini ha messo in risalto le ricchezze locali, da quelle archeologiche a quelle paesaggistiche, sottolineando l’esistenza di aziende di prestigio e di una flotta peschereccia di alta funzionalità. La sua visione è quella di trasformare la città in un polo di attrazione per eventi culturali, auspicando che concerti come quello della Banda della Marina Militare possano diventare una consuetudine annuale.
Il futuro della Banda Musicale della Marina Militare
Collaborazioni e iniziative didattiche
Quest’anno, la Banda Musicale della Marina Militare ha avviato un protocollo d’intesa con la Regione Lazio, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica attraverso collaborazioni con le scuole primarie di primo e secondo grado. Quest’impegno è essenziale per promuovere e diffondere la cultura musicale italiana, un patrimonio riconosciuto a livello internazionale.
Eventi futuri e riconoscimenti
A fine agosto, la Banda avrà l’onore di accogliere a Tokyo la nave scuola Amerigo Vespucci, celebre veliero progettato per l’addestramento degli ufficiali della Marina. Questo evento testifica l’impegno della Banda nel sociale e negli aiuti umanitari, tanto da ricevere, nel 2004, il “Cavalierato di Pace” per le sue iniziative. La Banda ha anche avuto una partecipazione attiva nella raccolta fondi per le vittime del terremoto di Haiti del 2020, dimostrando così il suo ruolo non solo artistico, ma anche sociale e umanitario.
Con una storia di professionalità e impegno, la Banda della Marina Militare continua a incantare il pubblico, contribuendo al rafforzamento della cultura musicale in Italia. La serata presso Villa Guglielmi è stata solo un esempio del potenziale che il territorio di Fiumicino ha da offrire.