la bara di papa francesco sarà in legno semplice con simboli e motto sul coperchio

la bara di papa francesco sarà in legno semplice con simboli e motto sul coperchio

La bara di papa francesco, realizzata in legno semplice con croce bianca, stemma episcopale e il motto “Miserando atque eligendo”, riflette umiltà, fede e il messaggio del suo pontificato.
La Bara Di Papa Francesco Sarc3A0 La Bara Di Papa Francesco Sarc3A0
La bara di Papa Francesco sarà semplice, in legno senza ornamenti, con una croce bianca, lo stemma episcopale e il motto "Miserando atque eligendo", riflettendo i valori di umiltà, misericordia e sobrietà che hanno caratterizzato il suo pontificato. - Gaeta.it

La notizia sulla scelta del materiale e del design della bara di papa francesco ha suscitato attenzione. Il materiale è stato definito e i simboli sono stati illustrati per sottolineare il significato di questo dettaglio, carico di valori religiosi e personali legati al pontificato. Il tutto, direttamente connesso al profilo e alla storia di Jorge Mario Bergoglio.

Caratteristiche della bara di papa francesco

La bara destinata a papa francesco sarà realizzata in legno semplice, senza ornamenti eccessivi o materiale pregiato. Questa scelta riflette una volontà di sobrietà, in linea con le posizioni spesso espresse da francesco sull’umiltà e la semplicità nella vita e nella fede. Sul coperchio è fissato un elemento che arricchisce il valore simbolico: una croce bianca, un richiamo chiaro alla fede cristiana e alla missione pastorale.

Simboli e colori

Accanto alla croce, c’è lo stemma episcopale di papa francesco. Questo stemma è un segno di riconoscimento ufficiale e appartenenza, rappresenta graficamente il ruolo di vescovo di roma. Il colore bianco della croce fa da contrasto con la sobrietà del legno, comunicando purezza e spiritualità. La bara nel suo insieme appare così come strettamente legata al messaggio personale e pubblico del pontefice.

Significato del motto “miserando atque eligendo”

Sul coperchio, insieme a croce e stemma, è presente il motto “Miserando atque eligendo”, che si traduce in “perdonando e scegliendo”. Questo motto ha radici profonde nella vita di papa francesco e nel vangelo stesso. È tratto da un passo specifico in cui gesù chiama matteo, definito un peccatore e esattore delle tasse, a seguirlo. Il gesto di gesù, che sceglie qualcuno segnato da una vita non facile, è centrale per capire l’interpretazione di francesco sul tema del perdono e della chiamata.

Francesco ha adottato questo motto fin dall’inizio del suo pontificato per sottolineare il richiamo alla misericordia e alla possibilità di redenzione. Il motto rappresenta un invito a vedere oltre i difetti e le colpe, esprimendo una fede capace di accogliere e trasformare, un principio che ha spesso ribadito nei suoi discorsi e nelle sue omelie.

La scelta della semplicità come valore

La decisione di una bara semplice, senza decorazioni dorate o materiali preziosi, si inserisce nel contesto della figura di papa francesco e nel messaggio che ha voluto trasmettere da quando è salito al soglio di san pietro. Questo tipo di scelta non si limita alla sfera estetica o pratica, ma diventa valore simbolico.

Francesco si è sempre mostrato vicino ai poveri e ai bisognosi, scegliendo un percorso di sobrietà e distacco dai beni materiali. Questa stessa attitudine si riflette nella sua sepoltura, che vuole essere semplice e coerente con questa linea. Il modo in cui ha deciso di rappresentare la sua fine lascia intendere un forte messaggio di umiltà, coerente con la sua vita e il suo operato.

Inoltre, il richiamo costante alla croce, allo stemma e al motto sul legno così semplice, esprime una visione legata al vangelo e alla fede vissuta quotidianamente nel nome di un cristianesimo autentico e accessibile. La bara diventa quindi una sorta di ultimo racconto, un simbolo tangibile del suo pontificato e dei valori che ha voluto offrire alla chiesa e al mondo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×