la basilicata conferma la sua presenza al mercato turistico mediorientale all’Arabian Travel Market 2025 a Dubai

la basilicata conferma la sua presenza al mercato turistico mediorientale all’Arabian Travel Market 2025 a Dubai

La Basilicata partecipa all’Arabian Travel Market di Dubai per promuovere il turismo di lusso e sostenibile in Medio Oriente, valorizzando Matera, Maratea e collaborando con ENIT e operatori locali.
La Basilicata Conferma La Sua La Basilicata Conferma La Sua
La Basilicata partecipa all’Arabian Travel Market 2025 a Dubai per promuovere il turismo di lusso, culturale e sostenibile nel Medio Oriente, puntando su Matera e Maratea come mete esclusive e autentiche. - Gaeta.it

La Basilicata si presenta anche nel 2025 all’Arabian Travel Market di Dubai, fiera che rappresenta un punto di riferimento per il turismo nel Medio Oriente. Questa partecipazione rafforza la volontà della regione di farsi conoscere in un mercato in crescita, puntando su un’offerta turistica fatta di autenticità, cultura e sostenibilità. Dal 28 aprile al 1° maggio, la Basilicata sarà ospitata nell’area italiana organizzata da ENIT al Dubai World Trade Centre, con l’obiettivo di attrarre nuovi visitatori e stringere accordi con operatori di settore.

Una presenza consolidata e strategica nel mercato del medio oriente

L’Arabian Travel Market rappresenta l’evento leader per il turismo nell’area mediorientale e la Basilicata vi prende parte per il terzo anno consecutivo. Già negli anni precedenti aveva mostrato interesse verso questo segmento, ma nel 2025 l’impegno si rafforza con una partecipazione attiva all’interno dello spazio riservato all’Italia, organizzato da ENIT, l’agenzia nazionale del turismo. Il padiglione italiano al Dubai World Trade Centre riunisce diverse regioni e operatori, offrendo un’occasione concreta per confrontarsi con il mercato arabo, in particolare con segmenti che investono sul turismo di qualità. La presenza lucana si distingue inoltre per la varietà dei soggetti coinvolti: oltre all’APT Basilicata, partecipano MH Matera, MATERA Collection e Hotel Murmann di Maratea, che rappresentano l’offerta regionale in modo mirato e articolato.

Matera e maratea attrattive chiave per il turismo di fascia alta

Matera e Maratea si confermano simboli forti della promozione turistica lucana in Medio Oriente. La città dei sassi è da tempo riconosciuta a livello internazionale per la sua storia, il suo patrimonio architettonico e culturale, mentre Maratea è nota per la sua costa e la natura incontaminata. Queste destinazioni rispondono alle richieste di un turismo che vuole scoprire luoghi meno battuti, legati a tradizioni autentiche e a paesaggi naturali poco modificati. L’offerta punta soprattutto sul turismo di lusso e sulla sostenibilità, temi al centro delle preferenze di molti viaggiatori provenienti da paesi arabi, che cercano esperienze esclusive e attente all’ambiente. A guidare questa strategia è Margherita Sarli, direttore generale dell’APT Basilicata, che evidenzia come la regione stia lavorando per diversificare i mercati e attrarre operatori specializzati.

Attività di networking e incontri b2b per valorizzare nuove opportunità

Durante i quattro giorni di fiera, i rappresentanti della Basilicata parteciperanno a numerosi incontri B2B con operatori e buyer del settore turistico, concentrandosi sui segmenti luxury, leisure e sostenibilità. Queste sessioni servono a creare relazioni commerciali dirette, conoscendo da vicino le esigenze di un mercato che si sta facendo sempre più complesso e articolato. In particolare, la partecipazione alla conferenza stampa italiana in programma il 29 aprile rappresenta un’occasione per presentare il paese come una destinazione unica in termini di cultura, lusso e turismo sostenibile. Il dialogo con partner internazionali può aprire accessi a circuiti nuovi e facilitare la crescita della Basilicata come meta ambita da un pubblico estero, pronto a scoprire un’Italia fatta di borghi, natura e tradizioni radicate.

Il turismo di lusso nel medio oriente tra sviluppo e domanda crescente

Secondo gli studi di società come McKinsey and Company, il turismo di lusso nella zona araba è uno dei comparti che cresce più rapidamente. I paesi del Golfo stanno investendo nell’ampliamento delle strutture ricettive, con la previsione di oltre 400.000 nuove camere d’albergo entro il 2030. Questo sviluppo punta a soddisfare una clientela dal reddito medio-alto, interessata a viaggi personalizzati e a servizi esclusivi. La Basilicata può rappresentare un’offerta adatta a questi viaggiatori, proponendo itinerari che combinano paesaggi naturali, centri storici e un patrimonio culturale antico. La possibilità di inserirsi in questo mercato in espansione dipende dalla capacità di creare partnership solide e di valorizzare le peculiarità locali, elementi che già caratterizzano il lavoro dell’APT e dei suoi partner regionali impegnati all’ATM 2025.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×