La Basilicata punta sul cicloturismo: eventi e percorsi da non perdere

La Basilicata punta sul cicloturismo: eventi e percorsi da non perdere

La Basilicata si presenta alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, promuovendo itinerari unici e sostenibili, tra cui la Ciclovia Meridiana e il Basilicata Bike Trail, per attrarre appassionati delle due ruote.
La Basilicata Punta Sul Ciclot La Basilicata Punta Sul Ciclot
La Basilicata punta sul cicloturismo: eventi e percorsi da non perdere - Gaeta.it

La Basilicata si prepara a farsi conoscere nel mondo del cicloturismo, con l’obiettivo di offrire esperienze esclusive agli appassionati delle due ruote. In occasione della Fiera del Cicloturismo di Bologna, che si svolge dal 4 al 6 aprile, la regione presenterà le sue principali attrazioni cicloturistiche. La direttrice generale dell’Apt, Margherita Sarli, evidenzia l’importanza di questa manifestazione per promuovere il potenziale cicloturistico della Basilicata.

Le proposte cicloturistiche della Basilicata

All’interno dello stand lucano, gli organizzatori metteranno in luce le risorse cicloturistiche disponibili nella regione. Un focus particolare sarà riservato alla Ciclovia Meridiana, un progetto innovativo che ripercorre la storica Via Herculia, un’antica strada romana usata per il trasporto di beni agricoli verso Roma. Questo itinerario si estende per 295 chilometri, suddiviso in due anelli, attraversando 22 centri abitati lungo strade poco trafficate. L’iniziativa si inserisce nel progetto del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, che sta lavorando per sviluppare una rete di ciclovie e cammini, mirata a valorizzare le aree interne della Basilicata.

Il cicloturismo in Basilicata non si limita a percorsi storici. Infatti, la regione offre diverse opzioni per gli amanti della bici, spaziando da itinerari più tranquilli a esperienze adrenaliniche. Questo rende la Basilicata una meta ideale sia per ciclisti esperti che per famiglie in cerca di percorsi facilmente accessibili.

Eventi e percorsi da non perdere

Uno degli eventi di punta sarà il Basilicata Bike Trail, che rappresenta la prima “unsupported bike adventure” della regione, con quattro tracciati circolari. In programma per il 2025, questa avventura ciclistica offrirà un percorso eccezionale da Metaponto a Maratea, un affascinante coast to coast che metterà alla prova i bikers più audaci. Tra gli altri percorsi proposti, il “2mulozer0” di Sirino Gravity promette un’esperienza adrenalinica, con un trail tecnico che parte dai 2000 metri del Monte Sirino e discende fino al mare di Maratea, attraverso 75 chilometri di paesaggi mozzafiato.

Il Viaggio Lucano, organizzato da Asd Bike Explorer, si snoda per 540 chilometri, offrendo un dislivello di diecimila metri attraverso parchi nazionali e borghi storici. Per coloro che cercano una sfida più impegnativa, l’Anello dei Parchi Lucani si presenta come un’epica avventura di 715 chilometri e quasi 14 mila metri di dislivello, articolata in 15 tappe. La Basilicata non dimentica le famiglie, proponendo itinerari accessibili nel Materano grazie all’iniziativa Ginestre Bike, che offre e-bike e cargo bike, rendendo il cicloturismo fruibile per tutti.

L’importanza del cicloturismo per la Basilicata

L’attenzione rivolta al cicloturismo in Basilicata dimostra un impegno crescente verso la valorizzazione delle risorse locali e la promozione di un turismo sostenibile. La regione, con i suoi paesaggi unici e le sue ricchezze culturali, si inserisce perfettamente in un contesto di sviluppo turistico. Partecipando a eventi come la Fiera del Cicloturismo di Bologna, la Basilicata spera di conquistare un segmento di mercato in crescita e di attirare un numero sempre maggiore di visitatori appassionati di ciclismo.

La fiera rappresenta un’importante occasione di networking per le destinazioni turistiche, un’opportunità per migliorare la visibilità e per attrarre nuovi visitatori. La Basilicata, dunque, si prepara a essere una protagonista nel panorama del cicloturismo, con l’ambizione di offrire percorsi indimenticabili e una nuova visione della mobilità sostenibile.

Change privacy settings
×