La Biennale di Venezia presenta la Sala Web dell'81/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica

La Biennale di Venezia presenta la Sala Web dell’81/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

La Biennale Di Venezia Present La Biennale Di Venezia Present
La Biennale di Venezia presenta la Sala Web dell'81/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - Gaeta.it

La Biennale di Venezia ha annunciato un’importante novità per la sua 81/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2024. Sarà disponibile una Sala Web che consentirà di accedere a proiezioni esclusive di film e cortometraggi, aumentando l’accessibilità all’importante evento culturale. Questi contenuti saranno trasmessi in streaming, arricchendo l’esperienza di un pubblico globale di cinefili e appassionati di cinema.

Dettagli sulla Sala Web e la programmazione

Un’esperienza cinematografica accessibile

La Sala Web della Mostra offre un’opportunità unica per gli utenti di visualizzare una selezione di film e cortometraggi direttamente da casa. Durante il periodo di festival, ogni film sarà proiettato a un orario specifico, replicando l’atmosfera di una proiezione tradizionale al cinema. Il programma prevede la presentazione di quattro film selezionati dal Biennale College-Cinema, un’iniziativa nata per sostenere la creazione di lungometraggi a microbudget. Le proiezioni saranno accompagnate dalla possibilità di fruire di ulteriori cinque giorni di visione, dopo la proiezione ufficiale, così da permettere agli appassionati di cinema di non perdersi l’occasione di vedere opere di rilevanza internazionale.

Un posto nella selezione ufficiale

La selezione ufficiale all’interno della Sala Web include titoli di prima mondiale e si presenta come una rara opportunità per il pubblico di scoprire nuove opere al Lido di Venezia, dove il festival avrà luogo. La programmazione è pensata per adattarsi alle esigenze di un pubblico variegato, permettendo a chiunque di assistere a queste proiezioni, anche a distanza. Tra i cortometraggi presentati, otto provengono dalla sezione Orizzonti, che si distingue per film dalle tipologie più innovative, e uno è fuori concorso. Questo tipo di approccio mira a mostrare una panoramica delle opere contemporanee, tenendo conto di autori emergenti e produzioni meno accessibili.

I film del Biennale College-Cinema

L’innovazione nel cinema a microbudget

Il Biennale College-Cinema è un’iniziativa che ha avuto il suo inizio nel 2012 e ha recentemente celebrato il suo decennale. Questo laboratorio si è contraddistinto nel supportare la produzione di lungometraggi a basso costo, fornendo ai cineasti emergenti gli strumenti necessari per realizzare e distribuire le proprie opere. I film presentati dal Biennale College-Cinema rappresentano un mélange di culture e narrazioni fresche, portando in risalto talenti provenienti da vari paesi.

Opere in primo piano

Tra i film in programma, l’italiano “Il mio compleanno” di Christian Filippi segna la sua opera prima, mentre “Honeymoon” di Zhanna Ozirna dall’Ucraina e “January 2” di Zsófia Szilágyi dall’Ungheria portano fresche prospettive culturali. Completa la selezione “The Fisherman” di Zoey Martinson dagli Stati Uniti. Tali opere, grazie alla Sala Web, non solo raggiungeranno un pubblico più ampio ma offriranno anche l’occasione di esplorare storie e stili di regia in una modalità completamente nuova.

Accessibilità e fruizione globale

Fruizione senza confini

Tutti i cortometraggi selezionati per la sezione Orizzonti e il Fuori concorso saranno disponibili gratuitamente, rendendo l’accesso al festival altamente democratico. Le opere saranno visibili sul sito dedicato, operato da Festival Scope. Ciò rappresenta un passo significativo verso un’inclusione culturale, permettendo a spettatori di tutto il mondo di fruire di contenuti cinematografici di qualità. A partire dalle ore 18 del giorno di presentazione ufficiale, gli spettatori avranno accesso a questi titoli in versione originale con sottotitoli per cinque giorni, ampliando così non solo l’accessibilità ma anche l’apprezzamento dei contenuti in lingua originale.

La piattaforma MYmovies

I lungometraggi di Biennale College-Cinema, a differenza dei cortometraggi, verranno trasmessi sulla piattaforma streaming MYmovies, all’interno del channel “Biennale Cinema”. Questa collaborazione con un’importante piattaforma di streaming arricchisce ulteriormente l’offerta del festival e facilita l’esperienza di visione per gli utenti, che potranno navigare in un archivio di opere che include anche edizioni passate della Mostra.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×