La Calabria conquista Cannes con il film "Caravan": una storia di viaggio e riscatto

La Calabria conquista Cannes con il film “Caravan”: una storia di viaggio e riscatto

“Il film ‘Caravan’, diretto da Zuzana Kirchnerovà, debutta al Festival di Cannes, portando in scena la storia di una donna in cerca di libertà e autodefinizione, con riprese in Calabria.”
La Calabria Conquista Cannes C La Calabria Conquista Cannes C
La Calabria conquista Cannes con il film "Caravan": una storia di viaggio e riscatto - Gaeta.it

Il Festival di Cannes si appresta a ospitare “Caravan“, un road movie che si distingue per la sua narrazione intensa e coinvolgente. Diretto dalla regista ceca Zuzana Kirchnerovà, il film approda nella sezione “Un Certain regard“, rappresentando un’importante opportunità per il cinema calabrese. Prodotto con il supporto della Fondazione Calabria Film Commission, “Caravan si propone come una riflessione sul desiderio di libertà e sull’aspirazione a una vita più piena.”

Le riprese in Calabria: un viaggio attraverso paesaggi suggestivi

Dopo l’inizio delle riprese in Emilia Romagna, il set di “Caravan” si è spostato in Calabria. Qui, per cinque settimane, il team ha ripreso in vari luoghi iconici tra cui Melito di Porto Salvo, Bova, e il porto di Saline Joniche. I paesaggi calabresi hanno offerto uno sfondo ideale per la storia, contribuendo a creare un’atmosfera che rende il viaggio di Ester, la protagonista, ancora più significativo. La scelta di girare a Brancaleone, Condofuri e Locri ha permesso di esplorare e valorizzare la bellezza del territorio, che diventa parte integrante della narrazione. Dopo questa esperienza in Italia, il film ha concluso le riprese nella Moravia del Sud, permettendo una fusione di culture e stili.

Una coproduzione internazionale di alto profilo

Caravan” è una coproduzione tra MasterFilm , Nutprodukcia e Tempesta Film, una delle più rilevanti case di produzione italiane. Questo progetto rappresenta un’importante collaborazione internazionale nel settore cinematografico, simile a quella avuta nel 2023 con il film “La Chimera” di Alice Rohrwacher. Quest’ultimo era già stato presentato al Festival di Cannes e aveva visto la Calabria come uno dei suoi principali set. Le produzioni coinvolte in “Caravan” hanno un’ottima reputazione e contribuiscono a elevare il profilo del film sul palcoscenico mondiale.

La trama di “Caravan”: un viaggio di scoperta e liberazione

Al centro della storia c’è Ester, una donna di 45 anni che, dopo anni di dedizione come madre di un figlio con disabilità intellettiva, decide di riprendere in mano la sua vita. La spinta per il cambiamento la porta a rubare una vecchia roulotte e intraprendere un viaggio attraverso l’Italia, un percorso che la porterà anche in Calabria. In questo contesto unico, Ester scopre nuovi desideri e possibilità. La trama affronta temi di resilienza e autodefinizione, rendendo omaggio a tutte le donne che si trovano a dover affrontare sfide simili.

Un sostegno eccezionale per la produzione

Il finanziamento di “Caravan” proviene da molteplici fonti. La Calabria Film Commission e il Ministero della Cultura di Italia, in particolare la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, hanno giocato un ruolo chiave nel supportare questo progetto. Anche l’Emilia Romagna Film Commission ha contribuito, insieme a fondi per l’audiovisivo provenienti dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia. Le emittenti televisive ARTE, RTVS e Televisione Ceca hanno offerto ulteriore supporto, così come i finanziamenti europei di Eurimages. Questo ampio sostegno finanziario testimonia l’importanza e il potenziale di “Caravan” nel panorama cinematografico contemporaneo.

L’attenzione suscitata da “Caravan” al Festival di Cannes rappresenta un passo significativo per il cinema calabrese e mette in luce talenti emergenti e storie che meritano di essere raccontate.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×