La Calabria si prepara a farsi notare al Vinitaly and the City, l’importante evento che si svolgerà a Verona dal 4 al 6 aprile 2025. Questa manifestazione, che si tiene nel cuore di Verona, rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce le ricchezze enologiche della regione, una terra con una storia che risale a millenni fa. Gli appuntamenti sono pensati per celebrare la biodiversità vitivinicola calabrese, con focus su vitigni iconici come Gaglioppo e Greco bianco.
Un viaggio nel mondo del vino calabrese
Negli spazi del centro storico di Verona, la Calabria presenterà una selezione dei suoi migliori vini, affiancati da eventi che promettono di essere coinvolgenti e stimolanti. Le degustazioni e le masterclass sono progettate per offrire ai partecipanti un’esperienza multisensoriale, dove i sapori e i profumi dei vini calabresi si fondono con la bellezza architettonica della città. Attraverso un percorso curato dalla Regione e da Arsac, ci saranno anche talk show e visite guidate, atte a fornire un contesto più ampio sulla tradizione enologica calabrese.
In particolare, la Calabria avrà un doppio stand a Verona. Uno stand sarà dedicato esclusivamente alla presentazione dei vini calabresi; l’altro, invece, si concentrerà sulla mixologia, con cocktail preparati utilizzando ingredienti tipici della regione, come gli spritz calabresi. Questa iniziativa non solo mira a promuovere i vini, ma anche a esplorare nuove frontiere nella miscelazione, sposando scienza e arte nel servizio delle bevande.
Interventi istituzionali a sostegno del vino calabrese
L’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha espresso il suo entusiasmo riguardo i cambiamenti che riguardano il settore vinicolo calabrese. Gallo ha sottolineato come, grazie all’impegno dei produttori e alle politiche della giunta regionale guidata dal presidente Occhiuto, ci sia stata una crescita significativa della qualità dei vini calabresi. “La nostra presenza a Verona è fondamentale per supportare i produttori.” ha dichiarato Gallo, rimarcando l’importanza di continuare su questa strada di sviluppo, puntando a una maggiore visibilità a livello internazionale.
L’idea è quella di capitalizzare questa occasione, non solo per esaltare le cantine calabresi, ma anche per fare il punto sulle sfide del settore vinicolo. In un’epoca in cui il mercato internazionale è in costante evoluzione, è fondamentale che i vini calabresi trovino il loro spazio e vengano apprezzati anche oltre i confini italiani.
Eventi e sorprese in programma
Il programma di eventi a marchio Calabria è ricco e variegato. Si inizia il 4 aprile con il wine talk di Sissi Baratella nel cortile del Mercato Vecchio. Questo evento sarà un’opportunità per discutere e approfondire vari aspetti legati al vino calabrese. Il giorno successivo, sabato 5 aprile, due eventi si svolgeranno nel cortile del Mercato Vecchio: prima un wine talk e poi un wine speech, seguiti da una masterclass di Paolo Massobrio che avrà luogo in Loggia Fra Giocondo, alle 17.30. La giornata si concluderà con un dj set di Ema Stokholma, arricchendo l’atmosfera di festa in piazza dei Signori.
Domenica 6 aprile, ci sarà un ulteriore wine speech di Sissi Baratella, rendendo il programma denso di occasioni per apprendere e divertirsi. Questo insieme di eventi non rappresenta solo una vetrina per i vini calabresi, ma è anche un’anticipazione della seconda edizione del Vinitaly and the City “Calabria in Wine”, prevista a Sibari a luglio, che promette di richiamare un pubblico numeroso e interessato.
Questa serie di appuntamenti nel capoluogo veneto risulta quindi ben strutturata, puntando a offrire sia un approfondimento sulla qualità dei vini calabresi che un omaggio alla loro storia, tradizione e innovazione.