La campagna 'Esci dal tunnel': Walce Aps riparte da Padova per la prevenzione del tumore al polmone

La campagna ‘Esci dal tunnel’: Walce Aps riparte da Padova per la prevenzione del tumore al polmone

La Campagna Esci Dal Tunnel La Campagna Esci Dal Tunnel
La campagna 'Esci dal tunnel': Walce Aps riparte da Padova per la prevenzione del tumore al polmone - Fonte: Adnkronos | Gaeta.it

L’associazione Walce Aps lancia una nuova edizione della campagna ‘Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro’, che si svolgerà nel biennio 2024-2025. Questa iniziativa, dedicata alla prevenzione e informazione sui rischi legati al fumo e sul tumore al polmone, ha scelto Padova come punto di partenza. L’evento promuove la sensibilizzazione non solo tra i cittadini, ma anche tra operatori sanitari e istituzioni, avvalendosi del supporto di AstraZeneca. La campagna coincide con l’Open day dell’Azienda ospedaliera-universitaria e dello Iov, l’Istituto oncologico veneto, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le strutture sanitarie.

La campagna di sensibilizzazione a Padova

Domani, 22 settembre, Padova ospiterà un imponente stand a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 metri, che fungerà da vero e proprio tunnel per la sensibilizzazione sui danni causati dal fumo. All’interno, i visitatori potranno seguire un percorso multimediale che illustra i rischi legati al fumo e le informazioni sul tumore del polmone. L’accesso è gratuito e aperto dalle 10 alle 18. Durante l’evento, oncologi e pneumologi saranno disponibili per dialogare con i visitatori e rispondere a domande sui danni causati dal tabacco e sui percorsi di disassuefazione. Sarà anche possibile effettuare test spirometrici e ricevere materiale divulgativo realizzato da Walce Aps.

Questa campagna si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e prevenzione delle neoplasie polmonari. L’iniziativa è particolarmente importante per raggiungere i cittadini di età compresa tra 55 e 75 anni, figli di forti fumatori o ex-fumatori, che possono accedere a screening gratuiti. Negli ultimi due anni, un programma pilota coordinato dalla Risp-Rete italiana screening polmonare ha già offerto a più di 18 centri italiani la possibilità di effettuare la TAC spirale a basso dosaggio.

Dati allarmanti sul fumo e le neoplasie polmonari

Secondo le statistiche, il fumo di tabacco è la principale causa di morte in Europa, con circa 750.000 vittime all’anno. In Italia, la percentuale di fumatori raggiunge il 24%, con tassi ancora più elevati tra i giovani , che utilizzano sigarette tradizionali, tabacco riscaldato e sigarette elettroniche. Quasi un terzo degli studenti tra i 14 e i 17 anni ha fatto uso di prodotti a base di tabacco o nicotina nell’ultimo anno. Nonostante questi dati allarmanti, il numero dei centri antifumo è in diminuzione. Ogni anno, oltre 93.000 decessi in Italia possono essere attribuiti al fumo, con costi diretti e indiretti che superano i 26 miliardi di euro.

La campagna ‘Esci dal tunnel’ avviata nel 2015 ha raggiunto 11 capoluoghi italiani e 2 capitali europee, accogliendo oltre 16.000 visitatori e effettuando quasi 4.000 spirometrie. I dati raccolti evidenziano un interesse trasversale: dei visitatori, il 32,4% è costituito da fumatori, il 30,3% da ex-fumatori e il 36,8% da non fumatori. Le domande più frequenti riguardano i metodi per smettere di fumare e i tempi necessari per ridurre il rischio di tumore dopo la cessazione del fumo, mostrando così quanto sia attuale e sentito l’argomento, anche tra chi non ha mai fumato.

Sinergia tra sanità e prevenzione oncologica

L’Open day ‘Via Salutis’, che si svolge in concomitanza con la campagna di Walce Aps, è coordinato dai dipartimenti Dsctv e Discog dell’Università di Padova. Si tratta di un’iniziativa che rientra in un progetto più ampio volto alla prevenzione delle patologie neoplastiche e di altre malattie croniche legate a stili di vita scorretti. Federico Rea, direttore della divisione Chirurgia toracica e del Centro trapianto polmone del Policlinico universitario di Padova, ha affermato che l’evento affronterà vari temi legati al benessere generale della popolazione e alle innovative strategie terapeutiche per le malattie neoplastiche.

Particolare attenzione sarà dedicata al tumore del polmone, un “big killer” che oggi è al centro di una rivoluzione terapeutica grazie all’introduzione di farmaci innovativi. Tuttavia, Rea sottolinea che è fondamentale anche promuovere azioni significative per incoraggiare la popolazione a smettere di fumare. La campagna avrà un’estensione nazionale, dopo la prima tappa di Padova, raggiungendo altre città come Milano , Pisa, Pescara, Messina, Taranto e Catanzaro tra settembre 2024 e maggio 2025.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×