La campagna “il maggio dei libri”: promuovere la lettura in tanti contesti diversi

La campagna “il maggio dei libri”: promuovere la lettura in tanti contesti diversi

la campagna nazionale il maggio dei libri 2025 coinvolge pescara con circa 40 eventi organizzati dal comune e dalla rete “pescara legge” per promuovere la lettura in tutta la città
La Campagna E2809Cil Maggio Dei Lib La Campagna E2809Cil Maggio Dei Lib
Nel 2025 Pescara partecipa attivamente a "Il Maggio dei Libri" con circa 40 eventi diffusi sul territorio, promuovendo la lettura attraverso una rete di associazioni e iniziative inclusive per tutte le età. - Gaeta.it

la campagna nazionale il maggio dei libri 2025 coinvolge pescara con quasi 40 eventi sul territorio cittadino

Anche nel 2025 il Ministero della Cultura, tramite il Centro per il Libro e la Lettura , rilancia “Il Maggio dei Libri”, una campagna nazionale che si svolgerà dal 23 aprile al 31 maggio. L’obiettivo resta la valorizzazione del libro come strumento di crescita culturale e civile, oltre a stimolare nuove fasce di lettori, portando la lettura fuori dai contesti abituali. Pescara si conferma città attiva, coinvolgendo associazioni e cittadini in eventi diffusi in tutta la città.

“Il Maggio dei Libri” è un’iniziativa nazionale che ogni anno anima l’Italia con eventi dedicati al libro e alla lettura. Il programma si rivolge a tutte le fasce d’età e a molte realtà sociali, cercando di coinvolgere anche chi normalmente legge poco o nulla. Il Cepell seleziona le attività e le sostiene, invitando enti locali, biblioteche, scuole, librai e associazioni a partecipare con eventi pubblici, mostre, incontri con autori, laboratori per bambini e momenti di riflessione sul valore della lettura.

Modalità inclusive per attirare nuovi lettori

L’esperienza mostra che per attirare nuovi lettori servono modalità inclusive e percorsi poco convenzionali. Si punta a offrire a un pubblico variegato occasioni di confronto alternative, spesso in spazi inusuali, come piazze, parchi o negozi. Questi eventi cercano di aiutare lettori esperti e neofiti a scoprire e riscoprire libri e storie, dando nuova vita a strumenti culturali essenziali per la società. Perciò “Il Maggio dei Libri” non è solo una festa del libro, ma un movimento diffuso che si adatta alle diverse esigenze territoriali.

Pescara e la rete “pescara legge”: un impegno consolidato con le associazioni locali

Da tre anni il Comune di Pescara aderisce con convinzione alla campagna nazionale. Attraverso la Rete permanente “Pescara legge”, il progetto aggrega dodici associazioni cittadine che operano nel campo della promozione della lettura. Per il 2025 sono previsti circa quaranta appuntamenti, sparsi in diversi quartieri della città, dal 2 maggio a fine mese. Le iniziative coprono aree diverse, rivolgendosi a famiglie, ragazzi, adulti con eventi che spaziano da laboratori a presentazioni di libri, feste letterarie, incontri con autori e attività per le scuole.

L’amministrazione comunale ha curato un calendario unico, che raggruppa tutte le iniziative pubbliche sul tema della lettura. Questo consente un accesso più semplice alle informazioni e favorisce la partecipazione trasversale. I dettagli saranno disponibili attraverso la webapp “vivipescara” e sulle pagine delle associazioni coinvolte. L’esperienza consolidata con “Pescara legge” dimostra la capacità di far lavorare insieme realtà diverse, creando una rete di promozione culturale aperta e capillare.

Le parole di chi guida l’organizzazione: il sindaco, l’assessore e la presidente della commissione cultura

Alla presentazione del calendario eventi il 24 aprile 2025, hanno preso la parola le principali figure istituzionali della città. Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato l’importanza di questo momento anche come segno di collaborazione fra istituzioni e volontariato. Ha ringraziato le associazioni per il lavoro di organizzazione e per la passione con cui seguono ogni attività culturale distribuita sul territorio.

L’assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha ricordato come la rete locale sia ormai parte attiva e costante della promozione della lettura, coinvolgendo un ampio pubblico attraverso iniziative in ogni angolo della città. È emerso come molte iniziative proseguano durante tutto l’anno grazie ai gruppi di lettura nati nel tempo, che mantengono viva l’interazione fra le persone.

La presidente della commissione Cultura, Mariarita Paoni Saccone, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni, che rendono accessibili gli eventi a tutti. Ha messo l’accento sull’importanza sociale di mettere in contatto persone di tutte le età attraverso il libro, con formati cartacei o digitali. La rete, nata da pochi anni a Pescara, rappresenta un canale concreto per la diffusione della cultura sul territorio comunale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×