Un importante aiuto economico sarà disponibile a partire da settembre 2024 per le famiglie italiane con un ISEE fino a 15.000 euro, senza altri sussidi. La social card, conosciuta come carta “Dedicata a te“, è stata riproposta e potenziata con la legge di Bilancio 2024, aumentando sia il numero di beneficiari che il valore del contributo erogato. Grazie a un incremento significativo della dotazione finanziaria, molte più famiglie potranno ricevere questo supporto annuale.
Dettagli sulla misura economica
Contributo annuale per le famiglie
La carta “Dedicata a te” rappresenta una risposta concreta alle necessità economiche di molte famiglie italiane. Questo strumento prevede un contributo annuale di 500 euro per ogni nucleo familiare. Gli importi saranno distribuiti attraverso carte prepagate e ricaricabili, fornite da Poste Italiane, e la misura entrerà in vigore a partire dal mese di settembre 2024. È bene sottolineare che i beneficiari non necessitano di una domanda specifica, in quanto sono identificati automaticamente.
A partire dall’erogazione, i fondi devono essere utilizzati entro il 28 febbraio 2025 e il primo pagamento dovrà essere eseguito entro il 16 dicembre 2024; il rispetto di queste scadenze è fondamentale per mantenere il diritto al beneficio. L’incremento della dotazione finanziaria, che adesso supera i 676 milioni di euro, consentirà di ampliare questa iniziativa, da un supporto che già includeva 1,2 milioni di nuclei familiari, a un progetto che ora coinvolgerà circa 1,33 milioni di famiglie.
Gestione e distribuzione della carta
La gestione del programma è affidata a una sinergia tra vari ministeri, tra cui quello dell’Agricoltura, dell’Economia, delle Imprese e Made in Italy, nonché il ministero del Lavoro e Politiche sociali. A questi si aggiungono partner strategici come Poste Italiane e INPS, insieme a Comuni e all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani . La distribuzione delle carte sarà effettuata attraverso gli uffici postali abilitati, dove ogni beneficiario potrà ritirare il proprio strumento di pagamento, che sarà nominativo e attivato solo con l’accredito del fondo.
Requisiti per accedere al beneficio
Chi può ricevere la carta “Dedicata a te”
Per poter accedere a questa misura di supporto, i richiedenti devono soddisfare alcune condizioni specifiche. Primariamente, è necessario che tutti i membri del nucleo familiare siano registrati nell’Anagrafe della Popolazione Residente e, inoltre, che presentino un ISEE ordinario valido, non superando il limite fissato di 15.000 euro annui. È importante notare che non è richiesta alcuna domanda di partecipazione; l’assegnazione avverrà in base ai requisiti verificati al momento della pubblicazione del decreto interministeriale, prevista per il 24 giugno 2024.
I destinatari della carta saranno identificati automaticamente grazie ai registri dell’INPS e delle amministrazioni comunali, che garantiranno una gestione snella ed efficace del processo. La misura si rivolge ai cittadini residenti nel territorio italiano che si trovano in una situazione economica di bisogno.
Esclusioni dal beneficio
È fondamentale prestare attenzione agli eventuali vincoli legati all’assegnazione della carta. Non saranno ammessi al beneficio i nuclei familiari che, alla data del 4 giugno 2024, risultano già in possesso di assegni di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o altre misure di sostegno che prevedono sussidi economici a livello nazionale, regionale o locale. Ulteriori esclusioni riguardano famiglie in cui almeno un membro percepisca forme di indennità di disoccupazione o cassa integrazione, che comportano un supporto economico da parte dello Stato.
L’attenta selezione dei beneficiari è volta a garantire che le risorse disponibili siano destinate a coloro che necessitano di aiuto per il proprio sostentamento, contribuendo così a ridurre le disuguaglianze sociali e sostenere le famiglie in difficoltà economica.