In un’epoca caratterizzata da incertezze economiche e mutamenti sociali e ambientali, il significato di “casa” sta subendo trasformazioni notevoli in Italia. Secondo il report ‘Homeservatory‘ di Leroy Merlin, la casa non è più solo un luogo fisico, ma si sta affermando come un elemento centrale nella vita degli italiani, riflettendo nuove esigenze abitative. Tra sostenibilità, efficienza e sicurezza, le nuove generazioni stanno cambiando il modo di vivere gli spazi domestici, orientando sempre di più le proprie scelte verso soluzioni che rispondano a queste nuove aspettative.
Preoccupazioni degli italiani e la nuova concezione della casa
Attraverso un’indagine condotta su un campione significativo di cittadini, risulta che il 59% degli intervistati esprime preoccupazione per l’incremento dei prezzi, mentre il 30% teme le conseguenze del cambiamento climatico e altri aspetti legati alla salute. Il contesto economico attuale evidenzia ulteriori difficoltà: il 64% degli italiani fatica a far fronte alle bollette e oltre l’80% percepisce l’aumento dei costi alimentari. Di conseguenza, il concetto di casa evolve per rispecchiare un insieme di significati che vanno oltre il mero ricovero. Per molti, la casa è vista come un’isola di protezione , un rifugio che incarna famiglia e relazioni , ma anche come un simbolo di comfort e benessere . Non da meno, un terzo degli individui definisce la propria abitazione come un’estensione della propria identità personale.
Le caratteristiche della casa ideale, emergono in questo contesto, privilegiando la funzionalità a scapito dell’estetica. Questo riflette la necessità di creare spazi che offrano comfort e praticità, rispondendo alle esigenze quotidiane in modo efficace.
Differenti visioni dell’abitare tra le generazioni
Il bisogno di benessere, personale e collettivo, si evidenzia come un aspetto cruciale, con momenti di tensione diversi per ogni generazione. Per la Generazione Z, ad esempio, la casa è principalmente funzionale, mirata a supportare le esigenze giornaliere con efficienza . Al contrario, i Millennial la vedono come un’estensione della loro identità, un luogo per esprimere creatività e individualità . La Generazione X la interpreta come un centro relazionale, puntando sulla socializzazione . Infine, i Baby Boomer la considerano un simbolo di comfort, un rifugio incontrastato per godere della serenità conquistata nel tempo .
Questi diversi approcci evidenziano un panorama complesso dove, accanto alla visione del comfort, si ridefiniscono anche le priorità relative all’abitare.
Efficienza energetica e sostenibilità: necessità concrete
Negli ultimi anni, efficienza energetica e sostenibilità non sono più considerati solo valori etici, ma necessità tangibili per il miglioramento della qualità della vita domestica. In tema di ristrutturazione e modifiche agli spazi, il 37% degli italiani dichiara di prioritizzare l’efficienza energetica, mentre il 30% segnala la necessità di ottimizzare l’organizzazione degli spazi. Questo è particolarmente importante in un contesto abitativo caratterizzato da case più piccole e una varietà crescente di attività quotidiane, incluse quelle legate al lavoro da casa. Infine, il 20% degli intervistati manifesta l’urgenza di adottare misure per rendere la propria abitazione più sostenibile.
La trasformazione della smart home: dal tech alla sostenibilità
Anche il concetto di smart home sta subendo un’innovazione. Un tempo associata principalmente alla domotica e all’innovazione tecnologica, oggi la smart home si concentra maggiormente su una dimensione etica, con particolare attenzione al risparmio energetico. Gli italiani tendono a considerare intelligentemente una casa non solo per le sue dotazioni tecnologiche, ma soprattutto per la capacità di ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Le sfide contemporanee di come vivere meglio in casa passano proprio attraverso un miglioramento dell’efficienza energetica e una diminuzione dell’impatto ambientale.
L’importanza delle soluzioni energetiche sostenibili
Il report ‘Homeservatory‘ di Leroy Merlin mette in luce come gli italiani siano sempre più attenti a soluzioni che migliorano le prestazioni energetiche delle proprie abitazioni, con l’obiettivo di minimizzare sprechi e costi. Tra coloro interrogati, l’83% concorda sull’importanza di finestre di qualità per un migliore isolamento termico, e il 79% crede che i pannelli solari possano rappresentare una via utile per risparmiare. Inoltre, il 71% degli italiani è attratto dall’idea di riutilizzare e rigenerare prodotti, contribuendo così a una crescita significativa di un mercato sempre più eccitante che valorizza sostenibilità e risparmi.
Abitare consapevole: l’82% degli italiani si sposta verso materiali sostenibili
La tendenza verso un abitare più consapevole sta prendendo piede. Almeno l’82% degli intervistati è favorevole a utilizzare materiali riciclati e sostenibili per l’arredamento delle proprie case. Un’altra evidenza significativa è l’81%, il quale ritiene utile il fai-da-te per rinnovare mobili, contribuendo così a un minor consumo di nuove risorse e abbattendo i costi. In aggiunta, cresce la richiesta di trasparenza dalle aziende: il 77% degli intervistati desidera che i brand integrino attivamente la sostenibilità nei loro modelli di business invece di limitarsi a dichiarazioni generiche.
L’impatto ambientale e la novità dell’Home Index di Leroy Merlin
In risposta a tali esigenze, Leroy Merlin ha introdotto Home Index, un indicatore progettato per valutare l’impatto ambientale e sociale dei propri prodotti. Questo sistema analizza il ciclo di vita dei prodotti e assegna un punteggio da ‘A‘ a ‘E‘ , servendosi di criteri solidi e certificati da terzi.
L’Home Index si basa su ben 31 criteri suddivisi in 8 pilastri: dalle materie prime utilizzate alla fase di produzione, dal trasporto all’uso, fino alla riparabilità e alla salute, per garantire un giudizio trasparente. L’obiettivo principale è fornire ai consumatori informazioni dettagliate riguardo l’impatto dei prodotti nelle loro scelte d’acquisto.
Verso un futuro sostenibile nella casa degli italiani
L’Home Index rappresenta un passo importante verso il consumo responsabile e sostenibile, contribuendo a un futuro d’abitare che sia rispettoso dell’ambiente e delle persone. Leroy Merlin punta a guidare i propri clienti verso scelte più consapevoli, promuovendo soluzioni per migliorare concretamente la vita quotidiana e rispondere alle nuove sfide abitative.