Un recente studio rivela che avere uno spazio domestico ordinato e pulito è fondamentale per il benessere delle persone. Secondo l’undicesimo “Life at Home Report”, pubblicato da Ikea, quasi un terzo degli intervistati afferma che un ambiente in ordine influisce positivamente sulla propria vita. Tuttavia, il sonno rimane l’attività più significativa per il miglioramento del benessere fisico e mentale, secondo il report. Durante la Milano Design Week 2025, Ikea ha presentato risultati interessanti e una collezione innovativa che esplora questi temi.
Il legame tra spazio ordinato e benessere
I dati suggeriscono che la percezione di un ambiente domestico pulito può contribuire a uno stato complessivo di benessere. Infatti, il 48% delle persone intervistate percepisce un miglioramento fisico, mentre il 45% considera il sonno come la principale attività che favorisce il benessere. Le dimensioni degli spazi influiscono notevolmente sul tempo dedicato a hobby e attività ricreative. Le persone che vivono in case più grandi tendono a trascorrere più tempo in attività piacevoli, un aspetto cruciale per il loro equilibrio emotivo.
Inoltre, lo studio mette in luce come la proprietà di una casa possa amplificare il senso di identità personale. Il 43% dei proprietari di casa riferisce di vivere momenti soddisfacenti, rispetto al 39% degli affittuari. Questo dato sottolinea l’importanza di trovare un luogo in cui sentirsi a proprio agio e dove esprimere se stessi, elementi chiave per il benessere quotidiano.
La casa come fonte di gioia
Durante la presentazione a Milano, Belén Frau, Global Communication and Positioning Manager di Ikea Retail, ha evidenziato come la casa rappresenti un luogo di gioia per due terzi della popolazione globale. Nonostante ciò, resta un terzo delle persone che non raggiunge appieno questa soddisfazione domestica. Frau ha evidenziato l’importanza dei piccoli momenti di autocomprensione e divertimento, aggiungendo che anche gesti quotidiani semplici possono avere un impatto significativo sulla felicità individuale.
Questa riflessione sottolinea il ruolo cruciale che gli spazi domestici giocano nella vita emozionale delle persone. Creare un ambiente che favorisca tali esperienze positive è essenziale. Ikea si propone di ispirare i propri clienti a trovare gioia e comfort nel proprio spazio vitale, utilizzando elementi di design accessibili e funzionali.
Le novità presentate alla Milano Design Week
Basandosi sui risultati del report, Ikea ha presentato una collezione di “stanze immaginarie” che mirano a migliorare il benessere domestico. Questi spazi concettuali sono frutto di una collaborazione con Ulises Studio, noto per le sue proposte architettoniche e di design innovative.
Ogni stanza esposta alla Milano Design Week rappresenta una delle tendenze principali emerse dal report, invitando i visitatori a esplorare nuovi modi per vivere in modo più sano e felice. Le stanze immaginarie sono progettate per stimolare la creatività e il dialogo su come il design possa migliorare la qualità della vita domestica. La presentazione offre al pubblico l’opportunità di immaginare come piccoli cambiamenti possano influenzare il benessere complessivo.
Frau ha concluso l’evento sottolineando l’intenzione dell’azienda di rendere l’innovazione accessibile a tutti. Ikea desidera che anche gli spazi più quotidiani possano riflettere sogni e aspirazioni, dimostrando che una buona progettazione è alla portata di tutti.