La centralità del Made in Italy nell'attuale contesto di transizioni

La centralità del Made in Italy nell’attuale contesto di transizioni

La Centralita Del Made In Ital La Centralita Del Made In Ital
La centralità del Made in Italy nell'attuale contesto di transizioni - Gaeta.it

Nel corso della settima edizione dell’evento “La Ripartenza, liberi di pensare” a Bari, si è posto l’accento sull’importanza del Made in Italy in un periodo caratterizzato da significative trasformazioni. La manifestazione, ideata da Nicola Porro, ha affrontato tematiche legate all’economia, alla cultura e alla politica, coinvolgendo importanti figure del panorama nazionale.

Schermaglie in Punto di Poesia: il Dialogo tra Arte e Musica

La prima giornata dell’evento ha visto l’inizio con ‘Schermaglie in punto di poesia ‘, con la collaborazione tra la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi e Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia. Venezi ha sottolineato l’importanza di abbattere per poi ricostruire, evidenziando la necessità di valorizzare l’opera lirica come parte integrante dell’identità italiana.

Trasporti e Multinazionali: Progetti e Prospettive

Durante la tavola rotonda sul tema ‘Trasporti e multinazionali’, sono intervenuti rappresentanti di spicco del settore. Matteo Del Fante di Poste Italiane ha evidenziato il ruolo strategico dell’azienda nel fornire servizi essenziali a livello nazionale, puntando sul progetto Polis per garantire accesso semplificato ai servizi pubblici nei comuni minori. ITA Airways, rappresentata da Emiliana Limosani, ha accennato all’accordo con Lufthansa come opportunità di crescita e efficientamento dell’azienda.

Europa e Imprenditoria: Unione e Sviluppo

Claudio Costamagna, Executive Chairman di CC&Soci, ha posto l’accento sull’importanza dell’integrazione europea per favorire una reale ripartenza dell’Italia. Ha enfatizzato la necessità di una maggiore coesione e una gestione manageriale delle imprese per attrarre talenti e garantire crescita sostenibile.

Turismo Ferroviario: Un’Opportunità di Connessione

Luigi Cantamessa di FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS ha evidenziato il crescente fenomeno del turismo ferroviario come risorsa da valorizzare. Ha sottolineato l’importanza di riconnettere l’intero Paese attraverso reti ferroviarie efficienti, puntando sulla diffusione di soluzioni di viaggio innovative.

Contributi a 360°: Donne, Cultura, e Settore Marittimo

Durante l’evento sono state presentate anche le riflessioni di Giorgia Rossi sul ruolo delle donne nel contesto culturale e giornalistico italiano, oltre all’intervento di Alessandro Panaro riguardante il settore marittimo ed energetico.

L’Importanza di Innovare e Collaborare per un Futuro Sostenibile

La diversità di prospettive e l’approccio collaborativo emersi durante l’evento sottolineano l’importanza di innescare processi di innovazione e cooperazione per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile per l’Italia e oltre.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×