Il progetto ‘Leggiti forte’, frutto della collaborazione tra la Scuola Macondo di Pescara e Tua, azienda di trasporti regionale, ha raggiunto la sua conclusione dopo sei mesi di attività a Francavilla al Mare. Il programma, inserito nel contesto di ‘Libridine’, ha avuto come obiettivo principale quello di trasformare i momenti di attesa alle fermate degli autobus in occasioni di lettura e crescita culturale. Grazie all’uso di QR Code posizionati su pensiline e autobus, i cittadini, in particolare i giovani, hanno potuto accedere a racconti brevi che si possono leggere in pochi minuti.
Un progetto innovativo per avvicinare alla lettura
‘Leggiti forte’ si è rivelato un’iniziativa originale per promuovere la lettura tra i più giovani, sfruttando le tecnologie moderne come smartphone e tablet. I QR Code installati in vari punti nevralgici di Francavilla al Mare hanno reso la lettura accessibile a tutti, offrendo la possibilità non solo di immergersi in brevi racconti, ma anche di utilizzare il tempo di attesa in modo costruttivo. È emerso un nuovo modo di concepire il tragitto quotidiano, incentivando un atteggiamento positivo verso la lettura e la cultura in generale.
Questa iniziativa ha rinforzato il legame tra comunità e cultura, trasformando un’azione rutinaria, come l’attesa dell’autobus, in un’occasione per esplorare nuovi mondi attraverso la scrittura. I partecipanti hanno avuto la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di storie, favorendo un approccio flessibile e informale alla lettura, creando momenti di condivisione culturale anche in spazi pubblici.
Opportunità e incentivi per i lettori
Un ulteriore stimolo per coinvolgere i lettori è stata la possibilità di partecipare a un concorso legato all’iniziativa. Coloro che hanno inquadrato il QR Code hanno potuto compilare un modulo di partecipazione, con la chance di vincere buoni per l’acquisto di libri. Questa strategia ha certamente contribuito a sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica sull’importanza della lettura. I vincitori, sorteggiati fra i partecipanti, sono stati Valeria D’Alleva, Giulia Gridelli e Rossana Taranto, con buoni rispettivamente di 350 euro, 150 euro e 50 euro da spendere in libreria. Un’ottima opportunità per gli appassionati di lettura e per coloro che volevano avvicinarsi a testi nuovi e stimolanti.
Collaborazione tra istituzioni e associazioni locali
‘Leggiti forte’ è stato parte integrante del progetto ‘Libridine’, un’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura , un ente sotto il Ministero della Cultura. Accanto al Comune di Francavilla al Mare, guidato dalla Sindaca Luisa Russo e dall’Assessora alla Cultura Cristina Rapino, diverse associazioni hanno partecipato attivamente all’iniziativa. Tra queste, spiccano l’Aps Macondo, Fonderie Ars, l’Associazione Alphaville – nonsolocinema, Neo edizioni, Sophia Aps e l’Associazione Identità Musicali.
Queste organizzazioni hanno lavorato insieme per trovare location strategiche in ambito culturale e turistico, dimostrando un forte impegno per la valorizzazione del territorio e per l’incremento dell’offerta culturale locale. Anche la Mondadori di Francavilla ha collaborato, rendendo l’iniziativa ancora più inclusiva e partecipativa. L’unione di forze diverse ha permesso di creare un progetto ricco e variegato, capace di attrarre l’attenzione di un ampio pubblico.
Grazie a ‘Leggiti forte’, non soltanto è stata incentivata la lettura, ma è anche emersa una rete collaborativa tra istituzioni e associazioni che potrebbe avere un impatto duraturo sulla comunità di Francavilla al Mare.