La città dei giovani: un nuovo progetto per il futuro di Roma pronto nel 2030

La città dei giovani: un nuovo progetto per il futuro di Roma pronto nel 2030

La ‘Città dei Giovani’ a Roma, attesa da oltre vent’anni, sorgerà negli ex Mercati Generali con uno studentato di 1.600 camere e spazi pubblici, completamento previsto per il 2030.
La Cittc3A0 Dei Giovani3A Un Nuovo La Cittc3A0 Dei Giovani3A Un Nuovo
La città dei giovani: un nuovo progetto per il futuro di Roma pronto nel 2030 - Gaeta.it

Un’importante iniziativa sta per prendere vita nel cuore di Roma, precisamente nell’area degli ex Mercati Generali di via Ostiense. Chiamato ‘Città dei Giovani’, questo ambizioso progetto, atteso da oltre due decenni, ha finalmente una data di realizzazione: il completamento è previsto per il 2030. Invece di un centro commerciale come inizialmente previsto, la nuova struttura si concentrerà su un ampio studentato, insieme a spazi culturali e pubblici.

Un intervento atteso da oltre vent’anni

L’idea di trasformare l’area degli ex Mercati Generali risale al 2003, quando venne indetto il primo bando. Tuttavia, il progetto si è arrestato a causa di diverse complicazioni legate a varianti e questioni con il concessionario. L’attuale amministrazione, guidata da Roberto Gualtieri, ha ripreso in mano la questione, collaborando anche con il massimo fondo immobiliare statunitense Hines, entrato di recente nel progetto. I lavori sono ora programmati per iniziare nel primo semestre del 2027 e dovrebbero durare circa tre anni.

La concessione per la realizzazione e gestione delle opere avrà una durata di 57 anni e un valore stimato di circa 3,5 miliardi di euro. Il costo totale dell’investimento si aggira attorno ai 400 milioni di euro, una cifra significativa nel panorama edilizio della capitale.

Un grande studentato e spazi pubblici

Il cuore della nuova Città dei Giovani sarà rappresentato da uno studentato di 52.000 metri quadrati, dotato di 1.600 camere e 2.050 posti letto. Di questi, il 12% delle sistemazioni sarà affittato a canoni calmierati, rispondendo così a una esigenza crescente tra gli studenti, in particolar modo in prossimità di istituzioni accademiche come l’Università di Roma Tre e la fermata della metro B che connette con la Sapienza.

Il progetto non si limiterà solo al studentato, ma comprenderà anche un’ampia gamma di spazi pubblici. Circa il 40% delle superfici totali sarà dedicato a servizi di pubblica utilità, incluse palestre, una mediateca e una biblioteca comunale. Da sottolineare l’importanza delle piazze pubbliche, che si estenderanno su una superficie complessiva di 4 ettari, configurandosi come uno dei punti centrali di aggregazione, comparabili a luoghi iconici di Roma come Piazza Farnese o Piazza Colonna.

Parcheggi e sostenibilità

Con un occhio di riguardo alla mobilità dei cittadini e alla sostenibilità, il progetto prevede una dotazione massiccia di parcheggi. In totale, saranno disponibili 37.000 metri quadrati di posti auto pubblici e 27.000 metri quadrati di parcheggi privati, destinati a facilitare l’accesso all’area e a ridurre l’impatto del traffico nella zona circostante.

In aggiunta, è previsto un 10% di spazi per attività terziarie e un 2% per ristorazione, contribuendo così a creare un contesto dinamico e vivace. Questo intervento ha il potenziale di trasformare un’area in disuso in un fulcro di vita sociale e culturale, avviando una nuova fase per Roma e i suoi giovani abitanti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×