La città delle Muse: un festival di cultura e innovazione all'Università d'Annunzio

La città delle Muse: un festival di cultura e innovazione all’Università d’Annunzio

Il festival “La città delle Muse” si terrà il 7 e 8 aprile all’Università d’Annunzio, promuovendo cultura e ricerca attraverso eventi interattivi, spettacoli e dibattiti tra studenti e comunità.
La Cittc3A0 Delle Muse3A Un Festiv La Cittc3A0 Delle Muse3A Un Festiv
La città delle Muse: un festival di cultura e innovazione all'Università d'Annunzio - Gaeta.it

Il festival “La città delle Muse” si svolgerà il 7 e l’8 aprile presso l’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Questa manifestazione ha l’obiettivo di presentare al pubblico le ricerche dell’università, trasformando il territorio in un’area di esplorazione culturale. Attraverso incontri, mostre e spettacoli, il festival collegherà saperi tradizionali e nuove scoperte. Il progetto è supportato dal finanziamento pubblico del Progetto “Assist Abruzzo”, fornito dal Psc 2000-2020 di Formez e Regione Abruzzo.

Programma del festival: eventi educativi e interattivi

Le mattinate del festival sono dedicate agli studenti delle scuole e dell’università. Il 7 aprile a Pescara e l’8 aprile a Chieti, i partecipanti vivranno un’esperienza che intreccia scienza, memoria e le nuove forme di comunicazione. Nei due pomeriggi, le attività si sposteranno in storici edifici di Chieti, come palazzo dei Veneziani e il museo universitario. Qui, i dipartimenti dell’università interagiranno con la comunità, spiegando i benefici e le applicazioni delle loro ricerche.

Il festival non si limita a una sola tipologia di apprendimento; include anche spettacoli teatrali per valorizzare l’impatto sociale della cultura. Le giornate culmineranno al teatro Marrucino di Chieti, con due eventi serali gratuiti. Il 7 aprile si esibirà Anna Foglietta nel pezzo “Voci di donne nel tempo”, mentre il 8 aprile Stefano Fresi porterà in scena “Diogene”.

L’importanza della ricerca per il territorio abruzzese

Liborio Stuppia, rettore dell’Università “d’Annunzio”, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come l’ateneo si impegni a mantenere un legame forte con il territorio. Il rettore ha ringraziato i comuni di Chieti e Pescara per la loro collaborazione e ha evidenziato l’impegno dell’università nel promuovere una cultura che va al di là delle aule didattiche. Sostiene che il progetto rappresenti un’opportunità per dimostrare il valore delle ricerche, spesso percepite come lontane dalla vita quotidiana.

Il rettore ha ribadito il ruolo centrale dell’università in un contesto storico e culturale ampio, capace di attrarre studenti e ricercatori da diverse parti d’Italia e dall’estero. La manifestazione “La città delle Muse” si propone come uno spazio di confronto e crescita, dove il sapere accademico si traduce in risorse concrete per la comunità.

Messaggi e relatori: un programma ricco di contenuti

Il festival include numerose sessioni tematiche di approfondimento. Nel mattino del 7 aprile, all’Auditorium del Rettorato di Chieti, si svolgeranno eventi come “Mito, parola e immagini”. Qui Francesco Berardi e Roberto Pedicini presenteranno due conferenze che esploreranno il mito di Narciso attraverso testi e film. Questo appuntamento offrirà una nuova prospettiva su come il mito può riflettere la realtà contemporanea.

Nella giornata di martedì, invece, l’Auditorium Petruzzi di Pescara ospiterà dibattiti su temi attuali come l’intelligenza artificiale e la creatività. Tra i relatori ci sarà Carmine Catenacci, prorettore Vicario dell’università, che discuterà delle potenzialità del mito nell’era moderna, insieme a esperti nei vari campi. Questo mix di scienza e arte mira a stimolare un dialogo vivace tra studenti, accademici e il pubblico.

“La città delle Muse” si profila quindi come un’opportunità unica per vivere la cultura in modo diretto e dinamico, coinvolgendo diversi attori della società e promuovendo il potere della ricerca. La manifestazione si preannuncia come un evento ricco di spunti e interazioni, da non perdere.

Change privacy settings
×