La colazione in Italia: un momento di socialità e opportunità nel mercato food

La colazione in Italia: un momento di socialità e opportunità nel mercato food

Il 28 marzo si celebra in Italia la Giornata della Colazione, evidenziando l’importanza sociale ed economica di questo pasto, con un mercato in crescita e nuove offerte da Vandemoortele.
La Colazione In Italia3A Un Mom La Colazione In Italia3A Un Mom
La colazione in Italia: un momento di socialità e opportunità nel mercato food - Gaeta.it

Il 28 marzo rappresenta una data di rilievo in Italia, poiché si festeggia la Giornata della Colazione. Questo momento, tanto atteso, non è solo un semplice pasto, ma un gesto fondamentale di cura e attenzione verso se stessi e le persone che ci circondano. Con il passare degli anni, la colazione ha acquisito una nuova importanza, in particolare nel contesto della ristorazione e dei consumi. Recentemente, si è registrato un aumento significativo della colazione consumata al bar, un fenomeno che coinvolge oltre 30 milioni di italiani fra i 16 e i 70 anni ogni mese, portando a un notevole giro d’affari di ben 7,5 miliardi di euro.

La colazione come momento di socialità accessibile

Nel panorama attuale, caratterizzato da un forte aumento dei costi e da situazioni economiche difficili, la colazione al bar si configura come un’opportunità accessibile per vivere momenti di socialità. In un contesto in cui eventi come aperitivi e cene possono risultare onerosi, la colazione offre un’alternativa più economica. Il bar diventa quindi un luogo di incontro dove amici e familiari possono ritrovarsi, mantenendo vive le abitudini sociali e senza gravare eccessivamente sui propri budget. Questo aspetto rende la colazione un pasto irrinunciabile, non solo per gli aspetti nutrizionali, ma anche per quelli sociali e relazionali. Gli italiani non rinunciano a questo momento di convivialità e, con il giusto equilibrio di qualità e prezzo, scelgono sempre più spesso di iniziare la giornata con una colazione al bar.

L’espansione del mercato e il ruolo di Vandemoortele

Il settore della colazione si sta rivelando sempre più interessante per aziende sia locali che internazionali. A tal proposito, Vandemoortele, un gruppo belga leader nel settore della panificazione surgelata, ha recentemente allargato la propria influenza in Italia attraverso l’acquisizione di Dolciaria Acquaviva e Lizzi, due marchi iconici del panorama della colazione. Questa mossa ha permesso a Vandemoortele di potenziare la propria offerta, introducendo prodotti innovativi e di alta qualità, in sintonia con le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Ma l’approccio di Vandemoortele non si limita a espandere la propria presenza commerciale; mira anche a mantenere e valorizzare le tradizioni locali, investendo nelle aziende acquisite per migliorarne le capacità senza alterarne l’identità.

La valorizzazione del Made in Italy

Un aspetto significativo della strategia di Vandemoortele è l’impegno a valorizzare il patrimonio artigianale italiano. Ogni acquisizione rappresenta non solo un’opportunità di crescita commerciale, ma anche un’opportunità per preservare l’essenza delle tradizioni culinarie italiane. Grazie a un’attenzione particolare rivolta alla sostenibilità e all’innovazione, l’azienda lavora per integrare le aziende locali nel proprio sistema, rafforzando le competenze e incrementando la qualità dei prodotti offerti. Questo approccio non solo mantiene vive le tradizioni, ma contribuisce anche a un modello di sviluppo responsabile, con effetti positivi sia sul mercato del lavoro che sull’impatto sociale più ampio.

La strategia di crescita di Vandemoortele

La strategia di crescita di Vandemoortele si fonda su due elementi chiave: il potenziamento dell’offerta prodotti e la creazione di alleanze strategiche con i distributori locali. Secondo Mauro Guarnaccia, Sales Food Service Distributors Director di Vandemoortele Italia, le recenti acquisizioni hanno permesso di ampliare significativamente l’assortimento e la capacità produttiva. La gamma di prodotti per la colazione ha visto un incremento notevole, con soluzioni sempre più mirate per operatori del settore e baristi. La volontà di offrire referenze innovative è in linea con l’aumento della domanda di colazioni fuori casa, dove i consumatori cercano non solo un pasto, ma un’esperienza di convivialità.

L’offerta di prodotti per la colazione di Vandemoortele

Vandemoortele ha elaborato un’ampia gamma di prodotti, pensati per bar, hotel e ristoranti, che rappresentano l’eccellenza della colazione all’italiana. Dai classici cornetti farciti con ingredienti freschi e di qualità, fino a proposte ispirate a tradizioni dolciarie, ogni prodotto è pensato per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Con l’acquisizione di Lizzi, l’offerta si arricchisce ulteriormente, proponendo una varietà che si adatta perfettamente al gusto degli italiani.

Il brand Banquet d’Or, invece, porta un tocco di eleganza francese con i suoi prodotti da pasticceria, come croissant e altre specialità, realizzati secondo metodi di lavorazione tradizionali. Queste proposte ricercate non solo elevano l’offerta del settore, ma creano anche occasioni per gli operatori di distinguersi nel mercato.

Oltre la tradizione: nuove proposte

Infine, l’offerta di Vandemoortele non si ferma ai sapori locali e tradizionali, ma si volge anche verso l’estero. Con il brand Doony’s, l’azienda presenta ai consumatori italiani un assortimento di donuts, perfettamente in linea con le tendenze del mercato dei dessert americani. Questa diversificazione dei prodotti permette di soddisfare una domanda sempre più globale e di attrarre nuovi segmenti di clientela, ampliando ulteriormente il raggio d’azione della colazione nel panorama ristorativo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×