Milano, 3 aprile 2025 – In vista delle festività pasquali, l’azienda di salumi Citterio ha collaborato con Ziva Pasticceria, laboratorio artigianale fondato dal maestro pasticcere Marcello Salvatori, per presentare la Colomba Salata. Questo prodotto innovativo si propone come una variante alla classica colomba dolce, rendendola ideale per antipasti e aperitivi. Con l’idea di coniugare tradizione e creatività gastronomica, la Colomba Salata rappresenta un’interessante proposta per coloro che desiderano esplorare nuovi sapori durante la Pasqua.
Un connubio tra tradizione e innovazione
La Colomba Salata è un risultato dell’unione tra l’esperienza artigianale di Ziva Pasticceria e l’eccellenza delle materie prime di Citterio. Fondata nel 2020 da Marcello Salvatori, Ziva Pasticceria si è distinta per la sua produzione di lievitati artigianali, impiegando ingredienti selezionati e pratiche di lievitazione naturale. L’obiettivo di Ziva è reinterpretare la tradizione pasticcera italiana, creando specialità che spaziano dalle classiche colombe e panettoni a dolci contemporanei dal sapore ricercato.
In quest’ottica, la Colomba Salata si inserisce nel crescente interesse per i prodotti salati. Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della domanda di lievitati gourmet che offrono una nuova esperienza di gusto. Gli italiani sono sempre più attratti da alternative creative ai tradizionali dolci pasquali, contribuendo a una diversificazione dei prodotti sul mercato. La Colomba Salata di Citterio soddisfa questa tendenza, offrendo un’opzione raffinata per chi ama sperimentare anche in cucina.
Caratteristiche distintive della colomba salata
Questo lievitato presenta caratteristiche uniche rispetto alla classica colomba pasquale. La Colomba Salata contiene una quantità ridotta di zucchero, eliminando aromi dolci nell’impasto. Tra gli elementi che la rendono speciale ci sono l’aggiunta di olio extravergine di oliva e le sospensioni salate di salumi, che arricchiscono il suo sapore. Un altro fattore fondamentale è l’utilizzo di lievito madre vivo, che, combinato con materie prime di alta qualità, garantisce una consistenza scioglievole e un impasto ben strutturato.
Come ha dichiarato Alessandro Riva, Direttore Marketing di Citterio, questa iniziativa ha l’obiettivo di unire tradizione e innovazione, portando sulla tavola dei consumatori un prodotto che riflette l’autenticità e la qualità della tradizione salumiera. La Colomba Salata promette un’esperienza di gusto sorprendente, contribuendo a rompere con le consuetudini gastronomiche.
Ingredienti di qualità e combinazioni versatili
L’impasto della Colomba Salata è arricchito con ingredienti di alta qualità, come il Grancotto di Vignola e il Salame di Milano, entrambi provenienti da allevamenti italiani selezionati. Questi salumi, integrati nella struttura del lievitato, conferiscono a questo prodotto un sapore profondo e ricco. Non a caso, la Colomba Salata si adatta perfettamente a vari abbinamenti, spaziando dai salumi a pesce e verdure, rendendola un’ottima scelta per brindisi e momenti festivi.
Per chi desidera un’esperienza fai-da-te, la Colomba Salata si può replicare anche a casa. Sostituendo il lievito madre con lievito di birra, gli appassionati di cucina possono tentare di realizzare la propria versione di questo lievitato salato, garantendo sempre morbidezza e freschezza. Si tratta di un’opzione interessante per coloro che amano personalizzare le proprie preparazioni pasquali.
Un’esperienza culinaria all’insegna della creatività
Marcello Salvatori, fondatore di Ziva Pasticceria, ha sottolineato l’importanza di questo progetto di collaborazione con Citterio. La Colomba Salata permette di esplorare nuove possibilità in cucina, incoraggiando la creatività e la fantasia degli appassionati di gastronomia. Con il mercato dei grandi lievitati che si orienta sempre più verso il salato, questa proposta si mostra come una risposta a un interesse in continua crescita da parte dei consumatori.
In sintesi, la Colomba Salata non è solo un’alternativa alla tradizionale colomba pasquale, ma rappresenta anche un modo per riunire amici e familiari attorno a un’esperienza di gusto nuova e interessante. Con i suoi ingredienti selezionati e il suo profilo gustativo unico, il prodotto si presenta come una vera novità nel panorama gastronomico italiano per la Pasqua del 2025.