La Commissione europea autorizza Arexvy per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale negli adulti a rischio

La Commissione europea autorizza Arexvy per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale negli adulti a rischio

La Commissione Europea Autoriz La Commissione Europea Autoriz
La Commissione europea autorizza Arexvy per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale negli adulti a rischio - Gaeta.it

Il recente via libera della Commissione europea per l’utilizzo del vaccino Arexvy, prodotto da GSK, segna un passo significativo nella lotta contro il virus respiratorio sinciziale . Questo vaccino è stato sviluppato con l’intento di immunizzare adulti a rischio di età compresa tra 50 e 59 anni, ampliando così la sua applicazione oltre l’approvazione precedente riservata agli individui di almeno 60 anni. La decisione della CE rappresenta un’importante novità nel settore sanitario, in quanto il virus RSV può causare complicanze gravi, specialmente in persone con condizioni mediche preesistenti.

Dettagli sul vaccino Arexvy

Funzionalità e approvazione

Il vaccino Arexvy è un adiuvato ricombinante indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia respiratoria associata all’RSV. La sua autorizzazione da parte della CE consente agli adulti tra i 50 e i 59 anni di accedere a una forma di protezione contro questa patologia. Nel giugno 2023, il vaccino era già stato approvato per gli individui di almeno 60 anni, e ora la sua estensione a un gruppo di età più giovane riflette l’importanza di proteggere anche i più vulnerabili in una fascia anagrafica con un significativo numero di adulti con patologie preesistenti.

Rischio associato all’RSV

L’RSV è noto per causar gravi complicanze nelle persone con condizioni mediche di base, tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva , asma, insufficienza cardiaca e diabete. Questi individui presentano un rischio sostanzialmente maggiore di sviluppare polmonite o di necessitare di ospedalizzazione, rendendo la protezione vaccinale un elemento cruciale nella gestione della salute pubblica. Secondo stime recenti, circa 65 milioni di adulti di età compresa tra 50 e 59 anni vivono nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo, e all’incirca 20 milioni di loro rivestono un rischio maggiore di contrarre la malattia gravemente.

Impatto sulla salute pubblica

Considerazioni sulla salute degli anziani

Tony Wood, Chief Scientific Officer di GSK, ha sottolineato l’importanza dell’approvazione, evidenziando come l’immunizzazione contro l’RSV possa apportare significativi benefici per la salute degli anziani, in particolare per coloro che soffrono di patologie croniche. L’aumento del numero di vaccini disponibili è visto come un modo per alleviare la pressione sui sistemi sanitari, specialmente in vista della stagione in cui il virus tenderebbe ad impattare maggiormente sulla popolazione.

Risultati degli studi clinici

Il riconoscimento del vaccino si basa su dati positivi provenienti da uno studio di fase III che ha coinvolto adulti nella fascia di età tra 50 e 59 anni. Questo studio ha analizzato non solo la risposta immunitaria al vaccino, ma anche la sua sicurezza, evidenziando l’importanza di fornire soluzioni vaccinali mirate a proteggere coloro che potrebbero avere complicanze estese a causa di patologie sottostanti.

Prossimi passi per GSK e l’approvazione globale

Espansione dell’uso del vaccino

Dopo aver ricevuto approvazioni sia negli Stati Uniti che in Europa, GSK è in attesa di tutele regolatorie anche in Giappone e in altre regioni prima della fine dell’anno. La società è fiduciosa che possa ottenere simili autorizzazioni per estendere ulteriormente l’uso del vaccino agli adulti tra 50 e 59 anni a rischio.

Studi futuri

Entro la fine di dicembre 2024, GSK prevede la pubblicazione dei risultati di studi in corso sull’immunogenicità e la sicurezza del vaccino in adulti di età compresa tra i 18 e i 49 anni, comprese le persone immunocompromesse, sempre all’interno di un quadro di attenzione alle malattie respiratorie e alla loro prevenzione efficiente.

La messa a disposizione di Arexvy per la fascia di età 50-59 anni evidenzia un impegno continuo nella lotta contro malattie respiratorie e contribuisce alla salute e al benessere degli adulti a rischio in tutta Europa.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×