La conclusione del festival jazz "Gezziamoci" con una performance sotto una quercia secolare

La conclusione del festival jazz “Gezziamoci” con una performance sotto una quercia secolare

La Conclusione Del Festival Ja La Conclusione Del Festival Ja
La conclusione del festival jazz "Gezziamoci" con una performance sotto una quercia secolare - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Il festival jazz “Gezziamoci” di Matera si avvicina alla sua conclusione, con un evento speciale che si svolgerà domenica 15 settembre. La performance “Ballad for a tree” si terrà sotto una maestosa quercia, un legame significativo tra musica, ambiente e sostenibilità. Questo articolo fornisce tutti i dettagli su un evento che celebra l’arte e la natura.

Il festival “Gezziamoci” e il suo messaggio di sostenibilità

“Gezziamoci” non è solo un festival di jazz; è un progetto culturale che esplora i legami tra musica e ambiente. Sotto l’egida dell’Onyx Jazz Club di Matera, quest’anno il festival ha ripreso il tema di “Trasform-azioni: a passo di Jazz”, mirato a sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità ecologica. L’edizione 2024 ha coinvolto oltre 20 comuni della Basilicata, creando una rete di artisti e appassionati che condividono valori di inclusività e tutela del patrimonio naturale.

L’evento si è distinto per la sua capacità di unire vari elementi artistici, dalle performance jazzistiche a incontri educativi sulla preservazione degli alberi monumentali. Si tratta di un approccio innovativo che cerca di fondere l’esperienza musicale con la coscienza ambientale, rendendo il festival un punto di riferimento non solo per gli amanti della musica, ma anche per chi si interessa di temi ecologici.

Dettagli dell’evento finale: “Ballad for a tree”

La performance finale di “Gezziamoci” si terrà in un’ambientazione suggestiva: una grande quercia situata lungo la strada provinciale Timmari-Santa Chiara. Gli artisti protagonisti della serata sono Massimo Bartolini e Felice Messina, il quale, con il suo sax, contribuirà a creare un’atmosfera che celebri la bellezza della natura e l’importanza della sua conservazione.

Durante la conferenza stampa di presentazione, è stato sottolineato che questa iniziativa segna la conclusione di una stagione “interessante” per il festival. Gli organizzatori hanno enfatizzato l’importanza di collegare la musica alla tutela dell’ambiente, rendendo questo evento un’opportunità unica per riflettere sui temi della sostenibilità mentre si gode di una serata di musica jazz di alta qualità.

Incontri ed escursioni per una presenza consapevole

L’evento sarà preceduto da un incontro che esplorerà la rilevanza della tutela degli alberi monumentali, riconoscendo il loro valore non solo come elementi del patrimonio naturale, ma anche come simboli di storia e cultura. Questo incontro sarà un’ottima occasione per sensibilizzare il pubblico sui diversi aspetti legati alla salvaguardia dell’ambiente.

Ulteriormente, il Club alpino italiano “Falco Naumanni” di Matera parteciperà attivamente all’evento, organizzando un’escursione che condurrà i partecipanti verso la location del concerto. Questa iniziativa offre un’opzione ecologica e salutare per raggiungere il luogo dell’evento, incoraggiando i partecipanti a utilizzare mezzi di trasporto sostenibili come autobus e biciclette. In questo modo, il festival non solo celebra la musica, ma promuove anche stili di vita rispettosi dell’ambiente.

L’importanza culturale del festival per la comunità

Il festival “Gezziamoci” ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla comunità locale. Promuovendo la cultura, l’arte e la sostenibilità, non solo contribuisce alla crescita del turismo culturale, ma rafforza anche l’identità della città di Matera e dei comuni limitrofi.

Le attività del festival, che quest’anno ha implicato la collaborazione di artisti e professionisti in diversi ambiti, hanno reso possibile un’importante sinergia tra musica e natura, enfatizzando i valori di inclusione, partecipazione e responsabilità sociale. In un periodo in cui le problematiche ambientali sono sempre più pressanti, eventi come “Gezziamoci” si rivelano cruciali per educare e coinvolgere la comunità nella salvaguardia dell’ambiente.

La performance di domenica rappresenterà non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza del nostro patrimonio culturale e naturale, rendendo l’evento un finale indimenticabile per questa edizione del festival.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×