Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato una conferenza dedicata all’agricoltura e alla sovranità alimentare, un evento che ha richiamato l’attenzione su temi di rilevanza sociale e ambientale. Organizzata dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, insieme a ImolaOggi.it, la conferenza ha attirato esperti del settore e appassionati, interessati a esplorare le interconnessioni tra dieta, salute e ambiente.
Il tema centrale: fertilità e bio-marcatori riproduttivi
Il Dr. Luigi Montano, specialista in uroandrologia presso l’ASL di Salerno e presidente di Ecofoodfertility, ha presentato un intervento incentrato sui “Bio-marcatori riproduttivi e fertilità umana“. L’obiettivo della sua relazione è stato quello di evidenziare come i bio-marcatori possano fungere da indicatori precoci dello stato di salute dell’ambiente. Montano ha discusso gli effetti negativi dei contaminanti sulla fertilità e ha messo in luce i benefici di una dieta MedEubiotica, che si basa su principi biologici tipici della tradizione mediterranea. Secondo il dottore, l’adozione di una dieta sana non solo migliora la qualità della vita, ma rappresenta anche un valido strumento di prevenzione contro i problemi riproduttivi.
Un ciclo di conferenze per sensibilizzare la comunità
La conferenza del 16 marzo 2025 è stata la quarta di una serie di eventi denominata “Stati Generali“. La prima di queste conferenze, focalizzata su legalità e giustizia, si è tenuta il 20 ottobre 2024. A questa è seguita una discussione su informazione e propaganda il 24 novembre dello stesso anno, e successivamente un incontro su sanità e salute il 19 gennaio 2025. Ogni evento ha avuto come obiettivo comune quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di grande attualità e importanza sociale, creando un forum di discussione e scambio di idee tra esperti e cittadini.
Il ruolo della comunicazione nella creazione di consapevolezza
L’importanza della conferenza non si limita alla presentazione di dati e risultati. Essa ha rappresentato un’opportunità per stimolare un dibattito attivo sulla necessità di politiche agricole sostenibili e di una maggiore consapevolezza riguardo agli alimenti che consumiamo. La presenza di relatori provenienti da diversi settori permetterà, infatti, una visione multidisciplinare delle problematiche trattate. I contenuti di tutti gli interventi verranno resi disponibili su ImolaOggi.it, offrendo così un ulteriore strumento per la divulgazione delle informazioni emerse durante questi incontri.
Gli obiettivi futuri del ciclo di conferenze
Il ciclo di conferenze “Stati Generali” non termina con l’evento del 16 marzo, ma si propone di continuare a esplorare temi fondamentali legati all’agricoltura, la salute e l’ambiente. La partecipazione attiva della cittadinanza è vista come cruciale per promuovere un cambiamento positivo. Attraverso la sinergia di varie voci e punti di vista, si spera di dare vita a un movimento che possa guidare una transizione verso pratiche agricole più sane e sostenibili, rafforzando così la sovranità alimentare e il benessere collettivo.
L’attenzione sulla fertilità e sull’impatto ambientale dei contaminanti è solo un tassello di un mosaico più ampio che richiede impegno e collaborazione per affrontare le sfide del presente e del futuro.