Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato una conferenza dedicata all’agricoltura e alla sovranità alimentare, con un particolare focus sulla legge regionale siciliana per l’agroecologia. L’evento, organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con ImolaOggi.it, ha messo in luce tematiche rilevanti per la società, cercando di informare e sensibilizzare il pubblico su questioni che influenzano la produzione agricola e la sicurezza alimentare.
Obiettivi della conferenza
La conferenza rientra nel ciclo di eventi chiamato “Stati Generali“, che mira a discutere e approfondire diversi aspetti della nostra società. Questo è il quarto incontro della serie, dopo quelli dedicati a temi come legalità e giustizia, informazione e propaganda, e sanità e salute. Con la partecipazione di oltre 15 relatori, la manifestazione ha offerto un’importante opportunità di confronto e dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini su argomenti chiave.
L’obiettivo primario di questo incontro è stato quello di stimolare una riflessione critica sulle sfide attuali legate all’agricoltura, in un periodo storico in cui la questione della sovranità alimentare assume sempre più importanza. La sicurezza delle fonti di approvvigionamento, la salubrità degli alimenti e la sostenibilità delle pratiche agricole sono stati i punti cardine del dibattito.
Intervento di Guido Bissanti
Un momento significativo della conferenza è stato l’intervento di Guido Bissanti, rappresentante del Coordinamento Agroecologia Sicilia. Bissanti ha parlato della legge regionale siciliana per l’agroecologia, illustrando le potenzialità offerte da questa normativa per promuovere un’agricoltura che rispetti l’ambiente e valorizzi il territorio. La legge, secondo il relatore, rappresenta un passo importante verso un modello agricolo più sostenibile, che possa contrastare le sfide climatiche e garantire la qualità dei prodotti agricoli.
Durante l’intervento, Bissanti ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra produttori, istituzioni e consumatori per creare un sistema alimentare più equo e responsabile. Ha fatto riferimento a esempi concreti di buone pratiche già implementate in Sicilia, che dimostrano come sia possibile realizzare un’agricoltura in grado di rispondere alle esigenze locali senza compromettere le risorse naturali.
Programma della conferenza
La conferenza ha visto la partecipazione di esperti provenienti da diversi settori, includendo agronomi, sociologi e rappresentanti di associazioni di categoria. Ogni relatore ha apportato il proprio contributo, arricchendo il dibattito con esperienze e conoscenze specifiche. La varietà degli interventi ha permesso di esplorare le molteplici sfaccettature della sovranità alimentare e dei nuovi paradigmi in agricoltura.
Le conferenze passate, tenutesi in diverse date, hanno trattato argomenti rilevanti come la legalità nel settore agroalimentare e il ruolo dei media nell’informazione e nella propaganda. L’organizzazione di questi eventi dimostra un impegno verso la formazione di un’opinione pubblica sempre più consapevole e critica.
Tutti gli interventi di questa edizione della conferenza, così come quelli delle edizioni precedenti, saranno disponibili su ImolaOggi.it, offrendo un’importante risorsa per chi desidera approfondire questi temi. La registrazione degli interventi e il materiale informativo raccolto contribuiranno a mantenere viva la discussione sulla sovranità alimentare e sull’agricoltura sostenibile in Italia.