La conservazione della biodiversità al centro della Conserva della neve: un evento imperdibile a Roma

La conservazione della biodiversità al centro della Conserva della neve: un evento imperdibile a Roma

La Conservazione Della Biodive La Conservazione Della Biodive
La conservazione della biodiversità al centro della Conserva della neve: un evento imperdibile a Roma - Gaeta.it

Dal 27 al 29 settembre 2024, il Museo Orto Botanico di Roma sarà il palcoscenico di un evento straordinario: la Conserva della neve celebra i suoi 20 anni. Quest’edizione speciale è dedicata all’albero, un elemento vitale per la nostra esistenza. Con il tema “L’albero come Habitat“, l’iniziativa si propone di esplorare come gli alberi non solo forniscono risorse, ma creano anche ecosistemi complessi e interconnessi. Un approfondimento sul valore e sull’importanza degli alberi, che vedrà la partecipazione di scrittori, ecologi e artisti.

eventi e conferenze di spessore

letteratura e naturalismo: gli autori di spicco

Durante i tre giorni di manifestazione, l’evento accoglierà noti scrittori e poeti come Tiziano Fratus, che presenterà il suo libro “Alberodonti d’Italia“, un’opera che esplora i cento alberi più belli d’Italia. Tra gli ospiti anche il naturalista Franco Tassi, il quale terrà una conferenza intitolata “Il grande albero, scrigno di biodiversità“. Attraverso questo intervento, verrà analizzata l’importanza ecologica degli alberi, che, per il loro straordinario habitat, ospitano una miriade di organismi viventi.

Altri autori come Giuseppe Barbera presenteranno opere significative, tra cui “Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene” e “Agrumi. Una storia del mondo“. Questi testi offriranno un viaggio attraverso cultura e botanica, sottolineando l’importanza storica e culturale degli alberi e delle piante.

conferenze sull’importanza degli alberi

L’evento si caratterizzerà per una serie di conferenze da parte di esperti quali Paolo Belloni, che parlerà di “Pomona è futuro“, evidenziando la necessità di promuovere la biodiversità attraverso i giardini di Pomona. Altre presentazioni riguarderanno l’importanza delle palme come habitat, a cura di Luca Recchiuti e Alessandro Marini, approfondendo le caratteristiche biologiche di questa famiglia botanica.

arte e biodiversità: un connubio creativo

installazioni artistiche significative

La Conserva della neve non sarà solo un momento di confronto culturale, ma anche una celebrazione artistica. La serra Monumentale presenterà l’artista Debora Hirsch, che esporrà un video animato del ciclo “Plant“, un progetto che riflette sulle specie vegetali a rischio a causa dell’antropizzazione. Attraverso l’arte e l’intelligenza artificiale, l’artista intende generare una profonda riflessione sulla crisi climatica, un tema sempre più urgente nel dibattito contemporaneo.

Nella serra Tunnel 2, invece, Ria Lussi mostrerà le sue opere della serie “The Moving Forest“, creando un collegamento tra arte e natura. Durante l’evento si dedicherà a realizzare nuove tele “en plein air“, continuando così il dialogo tra pittura e il tema degli alberi.

l’arte dell’acquarello in mostra

Un’altra voce artistica proviene da Filippo Maroccoli, vivaista e artista del Giardino della Moscatella, il quale presenterà “Carnet di Viaggio“. Si tratta di un’esposizione di acquerelli realizzati nel corso delle edizioni passate della mostra. Ogni pezzo racconta una storia di incontro tra arte e natura, esprimendo la bellezza del mondo vegetale attraverso il suo lavoro di pittore.

attività didattiche per grandi e piccini

laboratori per bambini: esplorazione ludica della biodiversità

L’evento prevede anche attività per i più piccoli, come il laboratorio “Vola Vola“, dove i bambini potranno imparare a costruire giochi con materiali naturali, stimolando la loro creatività e sensibilità verso la natura. Attraverso questa esperienza pratica, i giovani partecipanti saranno introdotti ai principi di progettazione e valutazione ambientale.

laboratori per adulti: un viaggio nella biodiversità

Per gli adulti, l’Associazione Linaria e Sara De Zucco presenteranno un laboratorio per la realizzazione di un erbario artistico. I partecipanti saranno guidati in un’escursione per raccogliere piante spontanee e, una volta tornati, comporranno un erbario su carta e cartone. Questo laboratorio avrà l’obiettivo di insegnare le caratteristiche botaniche delle specie raccolte, con un focus sulla loro funzione nell’ecosistema.

un’importante giuria e premiazioni

riconoscimenti per la biodiversità

Quest’anno, la giuria, composta da esperti del settore verde, premierà gli espositori che si saranno distinti in tre categorie: la migliore collezione botanica, la rarità botanica più interessante e la creatività, innovazione e originalità per i non vivaisti. La premiazione avrà luogo domenica 29 settembre alle 15:30 nell’Arancera dell’Orto Botanico, evidenziando così l’importanza e la valorizzazione della biodiversità e del lavoro svolto dagli espositori.

informazioni pratiche per i visitatori

dettagli sull’accesso e le attività

L’ingresso alla manifestazione sarà aperto dalle 9:00 alle 19:00, al prezzo di €10 . Durante la manifestazione saranno disponibili macchinette elettriche per facilitare gli spostamenti all’interno dell’area espositiva, oltre a uno spazio gastronomico che offre proposte culinarie sane e naturali.

Con un ricco programma di eventi, conferenze e attività, la Conserva della neve promette di essere un’esperienza unica che celebra gli alberi e la biodiversità, unendo cultura, arte e natura in un contesto stimolante e coinvolgente.

Change privacy settings
×