La cooperativa Gino Girolomoni protagonista del video europeo sulle storie di successo nel settore agricolo

La cooperativa Gino Girolomoni protagonista del video europeo sulle storie di successo nel settore agricolo

La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni vince gli EU Organic Awards, ottenendo visibilità con un video della Commissione Europea che celebra la sostenibilità e l’eccellenza della produzione biologica nelle Marche.
La cooperativa Gino Girolomoni La cooperativa Gino Girolomoni
La cooperativa Gino Girolomoni protagonista del video europeo sulle storie di successo nel settore agricolo - Gaeta.it

La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni ha recentemente ottenuto un’importante visibilità grazie alla vittoria agli EU Organic Awards. Questo prestigioso riconoscimento ha portato alla creazione di un video commissionato dalla Commissione Europea, che racconta storie di successo nel settore agricolo dell’Unione Europea. Le immagini, girate in una delle aree più belle delle Marche, mettono in luce il lavoro eccezionale della cooperativa, conosciuta per la sua filiera completamente biologica.

Un video che racconta il territorio marchigiano

Il video, disponibile sul canale audiovisivi della Commissione Europea, offre un vero e proprio viaggio visivo nella “casa” della Cooperativa, situata a Isola del Piano. Le riprese mettono in evidenza il suggestivo paesaggio marchigiano, caratterizzato da colline verdeggianti, boschi fitti e vasti campi di grano. Grazie a una troupe specializzata, le immagini volano sopra i campi, catturando l’essenza di una delle regioni più ricche di biodiversità e produzioni biologiche dell’Europa. Questo scenario incantevole non è solo un contesto per l’attività della cooperativa, ma rappresenta anche un valore aggiunto per il marchio, testimoniando l’importanza della connessione tra agricoltura e ambiente.

Le telecamere si sono poi rivolte verso il cuore della produzione, mostrando il molino e il pastificio della cooperativa. Questo approccio narrativo consente di seguire l’intero processo della filiera, dal chicco di frumento biologico alla semola, fino all’impasto e alla trafilatura della pasta. La lavorazione artigianale, combinata con l’attenzione per i dettagli, sottolinea la dedizione e l’impegno della Cooperativa nel garantire la massima qualità dei prodotti offerti.

La filosofia della cooperativa Girolomoni

Al Monastero di Montebello, Maria Girolomoni, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni della cooperativa, ha preparato un piatto di spaghetti al pomodoro, utilizzando ingredienti 100% biologici e del territorio. Questo momento culinario è un chiaro esempio della filosofia della cooperativa, che gestisce l’intero processo di produzione della pasta, dal seme al piatto. Il suo approccio garantisce non solo la qualità dei prodotti, ma anche il rispetto del lavoro agricolo e della filiera locale.

La Cooperativa Girolomoni è, al contempo, un esempio di imprenditoria locale che promuove pratiche sostenibili e un’economia circolare. Con oltre 400 aziende agricole coinvolte, la cooperativa rappresenta una comunità unita da valori quali il rispetto per la terra e la promozione di un lavoro etico e responsabile. Questo video non solo celebra i successi della cooperativa, ma offre anche una testimonianza di come la sostenibilità possa essere al centro di un modello imprenditoriale vincente.

Riflessioni sull’importanza delle cooperative nel 2025

Quest’anno ha assunto un significato particolare, poiché le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come l’Anno Internazionale delle Cooperative. Questa iniziativa globale è volta a riconoscere il contributo delle cooperative all’economia, all’occupazione e alla qualità della vita. La visibilità ottenuta dalla Cooperativa Girolomoni attraverso il video non poteva arrivare in un momento migliore. Essa rappresenta un’importante opportunità per mostrare il valore e l’impatto positivo delle cooperative nel settore agricolo.

Il video serve quindi non solo da vetrina per la cooperativa, ma anche come strumento di sensibilizzazione per un pubblico più ampio, inclusi spettatori esteri. Porta in rilievo le Marche come una delle regioni leader nella produzione biologica, dimostrando come la collaborazione tra agricoltori possa portare a un modello di business sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Questa storia di successo marchigiana è un esempio ispiratore di come il lavoro di squadra e l’attenzione alla sostenibilità possano trasformare un’idea in una realtà consolidata, in grado di resistere alle sfide del mercato e di rispondere alle esigenze di una società sempre più orientata verso un’alimentazione sana e consapevole.

Change privacy settings
×