Il mondo del gelato italiano si prepara a vivere un’edizione straordinaria della Coppa Italia di Gelateria, organizzata dall’Associazione Italiana Gelatieri. Da febbraio a novembre 2025, i maestri gelatieri si sfideranno in diverse tappe che toccheranno varie regioni del Bel Paese, culminando in una finale che si svolgerà a Roma, durante la rinomata manifestazione ‘Excellence Food Innovation’. Questo evento non solo celebra l’arte della gelateria, ma promuove anche l’importanza del gelato artigianale come ambasciatore della cultura gastronomica italiana.
Le prime sfide: carnevale di putignano e toscana
La competizione avrà inizio il 23 febbraio 2025 con il ‘Carnevale di Putignano’, un evento dal titolo suggestivo: Fantasia di Mandorla. I gelatieri si sfideranno per presentare gusti innovativi e legati alla tradizione. Solo due giorni dopo, la competizione si sposterà in Toscana, dove tre eventi segnaleranno un assalto di sapori. Il 23 febbraio, a Carrara, si gareggerà con il classico gusto nocciola, mentre il 24 la Versilia ospiterà una sfida dedicata al sorbetto al pistacchio. Infine, il 25 sarà la volta del ‘Premio Tirreno Ct’ che vedrà i concorrenti sfidarsi al gusto noce. I vincitori di queste competizioni avranno il privilegio di accedere alle fasi finali della Coppa Italia, che si terranno a Roma.
Non si tratta solo di una serie di gare, ma di un’importante occasione di promozione delle specialità del gelato regionale. I gelatieri, infatti, non si limitano a competere, ma anche a condividere e mostrare il loro talento e la loro creatività , attirando l’attenzione sui prodotti locali.
Il piemonte in scena: la mole d’oro e gli eventi collaterali
Dopo le tappe pugliesi e toscane, il Piemonte avrà il suo momento di gloria il 27 febbraio, quando a Torino si svolgerà la terza edizione del ‘Concorso Mole d’Oro’, dedicato ai gusti di cioccolato e gianduia. Questo evento servirà non solo come palcoscenico per i gelatieri, ma anche come un’importante opportunità per promuovere l’eccellenza gastronomica piemontese.
A Torino, il concorso sarà affiancato da eventi paralleli che offriranno ai visitatori un’esperienza culinaria completa. Tra le varie attività ci sarà una dimostrazione dedicata al ‘Fondente chetogenico’, guidata da Federico Molinari e Leonardo La Porta, ambasciatori del gelato artigianale. Inoltre, i visitatori potranno degustare i gelati in gara al Concorso Mole D’Oro, all’interno del prestigioso evento ‘CioccolaTò 2025’, una kermesse che celebra le tradizioni del cioccolato e della pasticceria.
La manifestazione torinese non si limita all’aspetto competitivo, promuovendo anche un dibattito sul ruolo del gelato italiano come brand ambassador per il turismo esperienziale. Partecipanti di rilievo, come il presidente di Confesercenti Torino Giancarlo Banchieri e il segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri Claudio Pica, discuteranno delle potenzialità del gelato artigianale nel promuovere le bellezze del territorio e le esperienze culinarie.
La finale: un grande salotto del gelato a roma
L’epilogo di questa serie di sfide si svolgerà a Roma, dove si raduneranno i migliori gelatieri per contendersi il titolo nell’attesa finale della Coppa Italia di Gelateria. L’evento avrà luogo all’interno di ‘Excellence Food Innovation’, un’occasione imperdibile per celebrare l’arte della gelateria e la biodiversità dei gusti. La finale non sarà solo una competizione, ma un vero e proprio festival di sapori, dove i partecipanti condivideranno esperienze e know-how.
Il primo classificato della Coppa Italia non solo riceverà il giusto riconoscimento per il suo talento, ma garantirà anche un posto per la competizione Gelatiere dell’Anno, che si terrà al Sigep di Rimini nel 2026. Questo dimostra quanto il sistema di competizioni sia fondamentale per l’industria dei gelatieri, incentivando l’eccellenza e il miglioramento continuo presso un settore in forte espansione e visibilità .
Attraverso queste iniziative e una rete di eventi collaterali, la Coppa Italia di Gelateria si propone di essere un punto di riferimento per il gelato artigianale, unendo tradizione e innovazione in un mix perfetto che celebra l’italianità e la creatività dei gelatieri.