"La corrida - Dilettanti allo sbaraglio": il leggendario programma torna sul piccolo schermo

“La corrida – Dilettanti allo sbaraglio”: il leggendario programma torna sul piccolo schermo

“La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio” torna in TV il 6 novembre su Nove, con Amadeus alla conduzione, promettendo un mix di tradizione e novità per intrattenere il pubblico.
22La Corrida Dilettanti Allo 22La Corrida Dilettanti Allo
"La corrida - Dilettanti allo sbaraglio": il leggendario programma torna sul piccolo schermo - (Credit: www.sorrisi.com)

Il celebre programma “La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio” segna il suo ritorno in televisione con una nuova edizione in prima serata, prevista per mercoledì 6 novembre su Nove. Ideato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, questo storico show ha saputo conquistare il pubblico sin dalla sua nascita, avvenuta nel 1968 come programma radiofonico, prima di approdare in televisione nel 1986. Con la guida di Amadeus, il programma promette di riprendere la sua tradizione di intrattenimento puro e improvvisato.

La storia di “La corrida”: dalle origini a oggi

Nato da un’intuizione geniale di Corrado e Riccardo Mantoni, “La Corrida” ha debuttato come programma radiofonico nel 1968, diventando subito un successo grazie alla sua formula unica e all’interazione con il pubblico. Fu solo nel 1986 che il format si trasferì in televisione, trasformandosi in un appuntamento fisso per gli spettatori italiani. Condotto inizialmente da Corrado, il programma mantenne la sua essenza e il suo spirito ludico fino al 1997, anno della morte del celebre presentatore.

Dopo la scomparsa di Corrado, “La Corrida” ha visto diversi conduttori alternarsi: Gerry Scotti ha preso le redini del programma dal 2002 al 2009, mentre Flavio Insinna ha guidato l’edizione del 2011. Carlo Conti, noto presentatore televisivo, ha poi condotto il programma tra il 2018 e il 2020, portando il suo stile personale e contribuendo a mantenere vivo l’interesse del pubblico. Oggi, Amadeus si prepara a raccogliere l’eredità di questi illustri predecessori, avviando una nuova era per uno degli show più iconici della TV italiana.

Il ritorno di Amadeus e le novità della nuova edizione

Amadeus, recentemente noto per aver condotto il Festival di Sanremo, ha annunciato la sua partecipazione alla nuova edizione di “La Corrida” con grande entusiasmo. In un’intervista, ha affermato: «La mia speranza è fare bene i programmi che il pubblico conosce bene, “Chissà chi è” e “La Corrida”». La sua dichiarazione evidenzia un forte impegno a mantenere la tradizione del programma, pur apportando novità e freschezza al format.

Oltre al ritorno de “La Corrida”, Amadeus ha recentemente presentato un altro evento, il “Suzuki Music Party”, durante il quale molti artisti italiani si sono esibiti con inediti di grande successo. Il conduttore ha colto l’occasione per fare un punto sulla sua carriera e guardare al futuro, sottolineando l’importanza della sperimentazione e del rinnovamento. «Stiamo pensando a cose nuove per la primavera, per gli anni a venire. Ci saranno occasioni di sperimentare e non vedo l’ora», ha aggiunto, dimostrando la sua intenzione di rimanere al passo con i tempi e di saper rispondere alle esigenze del pubblico contemporaneo.

Un format di successo e una tradizione da mantenere

“La Corrida” rappresenta un punto di riferimento nell’intrattenimento televisivo italiano, non soltanto per la sua longeva storia, ma anche per la sua capacità di rinnovarsi. Il programma ha dato l’opportunità a molti dilettanti di esibirsi, creando un palco per talenti sconosciuti e trasformando le loro performance in momenti di puro divertimento. Questo approccio ha reso “La Corrida” un programma unico nel panorama televisivo, contribuendo a crearne l’affetto e la nostalgia presso le diverse generazioni di telespettatori.

La nuova edizione avrà l’obiettivo di attrarre sia i fan di lunga data che un pubblico più giovane, rendendo omaggio al passato, ma al contempo cercando di introdurre elementi freschi e coinvolgenti. Amadeus, con il suo stile vivace e la sua comprovata esperienza, potrebbe essere la scelta giusta per riportare lo spirito frizzante di “La Corrida” nel contesto attuale, mantenendo il format accessibile e divertente per un pubblico variegato.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×