La Corte costituzionale in visita nelle scuole: tappa a Bolzano il 16 aprile

La Corte costituzionale in visita nelle scuole: tappa a Bolzano il 16 aprile

Il “Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole” prosegue a Bolzano, offrendo agli studenti un’opportunità di apprendimento sui diritti e doveri sanciti dalla Costituzione italiana attraverso incontri interattivi.
La Corte Costituzionale In Vis La Corte Costituzionale In Vis
L'iniziativa "Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole" prosegue con un incontro a Bolzano il 16 aprile, dove la giudice Maria Alessandra Sandulli discuterà di "Costituzione e Pubblica amministrazione" con gli studenti. Il progetto, avviato nel 2018, mira a sensibilizzare i giovani sui diritti e doveri costituzionali attraverso un dialogo diretto con i giudici, promuovendo l'educ - Gaeta.it

L’iniziativa “Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole” prosegue il suo percorso in Italia, con la tappa di Bolzano in programma per mercoledì 16 aprile. La giudice Maria Alessandra Sandulli sarà presente all’Istituto di Istruzione Superiore “Evangelista Torricelli” per un incontro educativo focalizzato sul tema “Costituzione e Pubblica amministrazione”. Questo progetto offre un’opportunità unica per gli studenti di esplorare le fondamenta della Costituzione italiana e il funzionamento della Corte, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza giuridica tra le nuove generazioni.

Il percorso del “Viaggio in Italia”

Il “Viaggio in Italia” ha già toccato diverse località, comprese Verrès, Atri, Genova, Perugia, Reggio Calabria, Torino, San Benedetto del Tronto e Isernia. Questi incontri sono progettati per instaurare un dialogo diretto tra i giudici della Consulta e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Già giornata dopo giornata, questi eventi si dimostrano un’importante occasione per discutere del ruolo fondamentale della Corte costituzionale nella tutela dei principi e delle libertà garantite dalla Costituzione.

Momenti di confronto

Le tappe di questo viaggio non sono solo occasioni di formazione, ma momenti di confronto vitale. Ogni incontro consente agli studenti di partecipare attivamente, facendo domande e contribuendo alla discussione su temi cruciali del diritto pubblico e della democrazia. Dopo l’incontro di Bolzano, il viaggio continuerà verso Potenza, assicurando che il messaggio e l’educazione civica raggiungano il maggior numero di giovani possibile.

Storia del progetto nelle scuole

Il progetto del “Viaggio in Italia” è stato avviato nel 2018, sotto la presidenza del professor Paolo Grossi. L’intento originale era quello di avvicinare la Corte costituzionale ai cittadini più giovani, facendo conoscere il suo ruolo come custode dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione. Negli anni, l’iniziativa è cresciuta, facendo registrare un numero sempre maggiore di studenti coinvolti e un interesse crescente attorno ai temi trattati. La collaborazione tra la Corte e il Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata formalizzata attraverso una Carta di intenti, recentemente rinnovata, che sottolinea la volontà di proseguire su questa strada.

Progetti creativi

Questi incontri hanno portato alla presentazione di progetti creativi da parte degli studenti, incoraggiando un approccio attivo e partecipativo. I docenti hanno avuto un ruolo centrale, contribuendo a facilitare il dialogo e promuovendo la riflessione sui temi della giustizia e della legalità. L’intento è chiaramente quello di educare le giovani menti su questioni giuridiche fondamentali, utilizzando format interattivi per stimolare la curiosità e il pensiero critico.

Il valore dell’educazione civica

Con oltre vent’anni di storia, la Corte costituzionale ha sempre riconosciuto l’importanza dell’educazione civica come fondamento di una democrazia sana e informata. Le recenti evoluzioni del progetto riflettono questa consapevolezza, con incontri che non si limitano a trasmettere informazioni, ma cercano di creare un legame emotivo e intellettuale tra i giovani e le istituzioni. Questo approccio offre una visione chiara e completa del funzionamento della democrazia, del rispetto delle leggi e dell’importanza della partecipazione attiva nella vita civile.

Preparazione dei futuri cittadini

In questo contesto, il “Viaggio della Corte costituzionale nelle scuole” rappresenta una fondamentale iniziativa educativa, che mira a preparare i futuri cittadini alla comprensione dei loro diritti e doveri. La speranza è che l’interesse suscitato tra gli studenti possa dare vita a nuove generazioni di cittadini consapevoli e impegnati, pronti a difendere e promuovere i principi su cui si fonda la Repubblica Italiana.

Change privacy settings
×