La creator economy crescerà a 480 miliardi di dollari entro il 2027: ecco come sopravvivere nel mercato

La creator economy crescerà a 480 miliardi di dollari entro il 2027: ecco come sopravvivere nel mercato

La Creator Economy Crescera A La Creator Economy Crescera A
La creator economy crescerà a 480 miliardi di dollari entro il 2027: ecco come sopravvivere nel mercato - Gaeta.it

Nel panorama attuale, la creator economy sta vivendo una crescita esponenziale, con stime che prevedono un valore di mercato che potrebbe arrivare a 480 miliardi di dollari entro il 2027. Questo rialzo significativo, secondo un’analisi di Goldman Sachs, comporterà cambiamenti radicali nel modo in cui i content creator operano, portando molti di loro a professionalizzarsi ulteriormente. Nel competitivo universo della fotografia e della creazione di contenuti, il fotografo professionista e business coach Roberto Zampino offre alcuni preziosi consigli su come avviare e sviluppare una carriera in questo settore in piena evoluzione.

Trovare la propria nicchia: specializzazione senza confinamenti

La varietà della fotografia e della content creation

Nel mondo della fotografia, è fondamentale individuare la propria nicchia per emergere in un mercato saturo. Settori come la fotografia di matrimoni, naturalistica, ritrattistica e commerciale sono solo alcuni esempi delle molteplici sfumature disponibili. La specializzazione consente ai professionisti di farsi notare, attirando clienti che cercano uno stile o un servizio specifico. Tuttavia, Zampino avverte di non cadere nel mito della mono nicchia; un fotografo può benissimo spaziare tra vari settori, espandendo il proprio raggio d’azione man mano che si acquisiscono competenze.

L’esperienza diretta di Roberto Zampino dimostra come la diversificazione sia una strategia vincente: “Ho iniziato come fotografo di matrimoni, poi mi sono spostato verso le case vacanza di lusso, abbracciando anche il settore commerciale e le riprese di sport estremi. L’essenziale è saper adattare il proprio stile alle esigenze del cliente, affinando così la propria proposta.”

Costruire un portfolio accattivante

Il potere del portfolio come biglietto da visita

Un portfolio ben strutturato rappresenta uno strumento essenziale per ogni fotografo o creator. Non si tratta solo di raccogliere immagini, ma di creare una presentazione che parli direttamente alla nicchia d’interesse. Un portfolio accessibile online, curato e aggiornato frequentemente, non solo mostra il lavoro migliore, ma attira anche un pubblico più ampio.

Zampino sostiene che per rendere il portfolio efficace, esso deve essere “nicchia-centrico”. L’accumulo di molte immagini rischia di annoiare, quindi è vitale analizzare ogni scatto e selezionare i migliori in base a criteri commerciali. La raccontare delle storie visive è ciò che può realmente colpire e coinvolgere i potenziali clienti, settando il fotografo come una figura esperta nelle sue aree di specializzazione.

Social media: uno strumento strategico

Costruire il marchio sui social senza esagerare

I social media sono diventati strumenti chiave per amplificare la propria presenza nel mercato. La scelta delle piattaforme giuste è cruciale e pubblicare contenuti di qualità con una regolarità ben studiata può portare a risultati significativi. Tuttavia, è essenziale evitare di farsi catturare dalle metriche di vanità come “like” e “commenti”: i social devono diventare un megafono per il proprio marchio, non un palcoscenico per ostentazioni.

Zampino evidenzia che il profilo personale deve parlare direttamente ai clienti potenziali e non tanto ad altri creator o fotografi. Creare un legame autentico con il pubblico e lavorare per costruire una comunità attiva sono elementi fondamentali per trasformare i social in un efficace strumento di marketing.

L’importanza del networking e delle collaborazioni

Costruire relazioni nel settore

Per i fotografi, il networking non deve mai essere sottovalutato. Partecipare a eventi come workshop e masterclass è un’opportunità per incontrare professionisti del settore, potenziali clienti e aprire la strada a future collaborazioni. Zampino sottolinea come tali partnership possano portare a nuove esperienze e fornire visibilità a nuovi servizi.

Collaborare con altri creativi è un modo per condividere conoscenze e risorse, creando un ambiente di apprendimento reciproco che può essere estremamente benefico. Le relazioni costruite in queste occasioni possono fiorire in progetti duraturi e favorire ulteriormente l’espansione della propria rete professionale.

Una formazione continua per rimanere competitivi

Evolversi in un settore in cambiamento

La fotografia e il content creation sono settori in costante mutamento, e rimanere aggiornati sulle nuove tendenze e tecnologie è essenziale per competere. Roberto Zampino enfatizza l’importanza della formazione continua, invitando i professionisti a non fermarsi mai e a sperimentare nuovi stili e tecniche. L’apprendimento deve essere una priorità per chi desidera trasformare una passione in una carriera sostenibile.

Superare resistenze come la paura di non sapersi vendere è fondamentale. Zampino afferma che condividere competenze può rappresentare il passo decisivo verso il successo. La sua piattaforma formativa, Unstoppable Photographers, si propone di aiutare i futuri professionisti a creare una solida base di conoscenze nel settore, preparandoli per affrontare con sicurezza e competenza le sfide del mercato. Con più di 1000 studenti iscritti e ambiziosi piani di espansione all’estero, Zampino mira a formare una nuova generazione di creator capaci di eccellere in un panorama altamente competitivo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×