Il 12 settembre 2023 segna l’inizio di un importante ciclo espositivo a Bruxelles, dedicato all’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia. L’Ufficio di collegamento della Regione FVG ospita “L’arte del Friuli Venezia Giulia a Bruxelles attraverso i suoi artisti”, un’esposizione che si protrarrà fino al 21 febbraio 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire le opere di alcuni dei pittori più significativi della regione, portando un pezzo di cultura italiana nel cuore dell’Europa.
La mostra: un percorso attraverso cinque artisti friulani
Artisti e opere in esposizione
Il ciclo espositivo comprende cinque mostre che ospiteranno opere di artisti di spicco del Friuli Venezia Giulia. Gli artisti coinvolti sono il noto Claudio Mario Feruglio, Toni Zanussi e Giorgio Celiberti, che presenterà le sue opere dal 8 novembre al 31 dicembre 2024. Aprendo il ciclo, i primi due artisti metteranno in mostra le loro creazioni, estrapolando circa trenta opere ciascuno.
Inoltre, il triestino Edoardo Devetta e l’istriano Livio Rosignano parteciperanno con le loro opere dal 16 gennaio al 21 febbraio 2025. Ogni artista porta con sé una selezione rappresentativa della propria artistica personale, con un totale di circa 150 opere, incluse pitture, disegni, incisioni e sculture. La mostra offre un’importante opportunità di apprendere e apprezzare le diverse correnti e stili presenti in Friuli Venezia Giulia, un territorio ricco di tradizioni culturali.
Un’antologica di esperienze artistiche
Le opere esposte sono frutto di un lungo percorso di sperimentazione e evoluzione creativa. L’idea centrale è quella di creare un’antologica che sintetizzi l’essenza dell’arte contemporanea friulana, rendendo omaggio agli artisti che hanno contribuito a plasmare il panorama culturale locale. Questa presentazione non solo mette in evidenza la loro genialità , ma offre anche uno sguardo approfondito sulle tecniche e i temi affrontati da ciascun artista.
Il contesto culturale: Heritage Days Urban Brussels
Col collaborazione di realtà artistiche e culturali
La mostra è inserita all’interno del Programma “Heritage Days Urban Brussels”, un’iniziativa che promuove eventi culturali e artistici nella capitale belga. Grazie a questa collaborazione, l’arte del Friuli Venezia Giulia si inserisce in un contesto più ampio, dialogando con altre realtà artistiche e architettoniche, facilitando scambi culturali di grande rilevanza.
Un progetto espositivo di ampio respiro
“L’arte della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles” rappresenta la seconda tappa di un ambizioso progetto espositivo, ideato e curato da Marianna Accerboni. La curatrice ha espresso l’intento di fornire un quadro sintetico ma esaustivo della vivacità artistica della regione, che si trova nel delicato crocevia tra Austria e Slovenia. Attraverso le opere degli artisti selezionati, il pubblico potrà cogliere le diverse tendenze e linguaggi che caratterizzano la scena artistica attuale del Friuli Venezia Giulia.
Un ponte fra culture
Questo evento non solo promuove l’arte contemporanea, ma funge anche da ponte tra culture diverse, portando a Bruxelles la voce di un territorio che si distingue per la sua ricca eredità storica e culturale. L’importanza di tali iniziative risiede nella capacità di far conoscere e apprezzare al pubblico internazionale le peculiarità artistiche e culturali di una regione.
Proseguendo con questo ciclo di mostre, l’Ufficio di collegamento della Regione FVG a Bruxelles si propone di attrarre un pubblico variegato, stimolando un dialogo culturale profondo e significativo, con l’ambizione di collocare definitivamente l’arte friulana nel panorama europeo, arricchendo l’esperienza di tutti i visitatori.