La cultura gastronomica giapponese conquista l'Italia: trend e successi nel settore della ristorazione

La cultura gastronomica giapponese conquista l’Italia: trend e successi nel settore della ristorazione

La cucina giapponese sta guadagnando popolarità in Italia, con un aumento dei ristoranti e delle esportazioni di prodotti nipponici, riflettendo un crescente interesse per la cultura gastronomica orientale.
La Cultura Gastronomica Giappo La Cultura Gastronomica Giappo
La cultura gastronomica giapponese conquista l'Italia: trend e successi nel settore della ristorazione - Gaeta.it

La forte influenza della cucina giapponese sulle abitudini alimentari italiane è evidente nelle metropoli del Paese, dove si assiste a un incremento continuo di ristoranti che riflettono lo spirito e l’estetica orientale. Dal pesce crudo ai cocktail elaborati, il Giappone sta lasciando un segno sempre più profondo nel panorama della ristorazione italiana. I dati recenti forniti dal ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese confermano questo trend, rivelando che l’Italia conta 2.460 ristoranti nipponici, rendendola il secondo Paese europeo per numero di attività ristorative di questo tipo.

La cucina giapponese come patrimonio culturale

Dal 2013, la cucina giapponese è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Questo prestigioso riconoscimento ha contribuito a far crescere ulteriormente l’interesse verso le tradizioni culinarie nipponiche in tutto il mondo, compresa l’Italia. Il periodo dal 2019 al 2024 ha segnato un’apertura esponenziale nei consumi di specialità giapponesi, con una crescita del 93% delle esportazioni di prodotti ittici verso il Paese. Questa tendenza non si limita solo al pesce, ma coinvolge anche le bevande, con un incremento del 104% delle esportazioni di alcolici e distillati giapponesi.

Anche il sake, tradizionale bevanda fermentata a base di riso, sta trovando un crescente pubblico in Italia, posizionando il Paese al quinto posto tra gli esportatori di questa particolare specialità. Il più ampio accesso ai consumatori italiani a questi prodotti riflette un interesse assiduo per la cultura nipponica e il suo piacere gastronomico.

Eventi e trend nella ristorazione

La fiera Identità Milano 2025 ha messo in risalto l’affermazione della cucina giapponese tra i trend emergenti della ristorazione, con il sushi e il sashimi in prima linea. Le degustazioni di piatti a base di pesce giapponese hanno riscontrato un grande successo, attirando visitatori e professionisti del settore. L’ente governativo Jetro Milano ha giocato un ruolo cruciale nella promozione di questi eventi, sostenendo gli scambi commerciali e l’interesse per le specialità nipponiche.

Tra i prodotti ittici più ricercati dagli italiani ci sono il pagro , rinomato per la sua carne bianca dal sapore delicato, e la ricciola , apprezzata per la sua consistenza burrosa e il gusto ben definito. Questi ingredienti sono comunemente utilizzati nella preparazione di sushi e sashimi, mostrando quanto la fresca cucina giapponese stia guadagnando terreno nel cuore dei palati italiani.

Nuove specialità sul mercato italiano

Un ulteriore passo avanti per la gastronomia giapponese in Italia è rappresentato dall’arrivo dell’Uni Frozen, ovvero il riccio di mare giapponese, che ha ottenuto la certificazione Haccp a dicembre 2024 per le esportazioni nell’Unione Europea. Questo prodotto si aggiunge alla già ricca lista di specialità giapponesi disponibili nel mercato italiano, contribuendo all’ulteriore diversificazione del menu nipponico. L’Uni Frozen rappresenta un’opzione innovativa per i ristoratori, consentendo di ampliare l’offerta di menu raw e rispondere così alle crescenti richieste dei consumatori per esperienze gastronomiche uniche.

La continua espansione e l’apprezzamento della cucina giapponese in Italia evidenziano non solo una tendenza culinaria, ma un vero e proprio scambio culturale, in cui l’autenticità del Giappone viene valorizzata e immerge gli italiani in un viaggio gastronomico ricco di sapori e tradizioni.

Change privacy settings
×