La democrazia raccontata in dieci manifesti d’arte di José Garcia Ortega a Polla fino a luglio 2025

La democrazia raccontata in dieci manifesti d’arte di José Garcia Ortega a Polla fino a luglio 2025

La mostra di José Garcia Ortega a Polla unisce arte e impegno civico, raccontando i valori della democrazia spagnola attraverso dieci litografie e promuovendo un dialogo culturale tra Italia e Spagna.
La Democrazia Raccontata In Di La Democrazia Raccontata In Di
La mostra "Il Decalogo della Democrazia in Spagna" di José Garcia Ortega, ospitata a Polla (Salerno), utilizza dieci litografie per celebrare e riflettere sui valori della democrazia, unendo cultura spagnola e italiana e coinvolgendo attivamente le comunità locali. - Gaeta.it

L’arte visiva diventa strumento per mettere in luce i principi fondamentali della democrazia nella mostra “Il Decalogo della Democrazia in Spagna”, ospitata fino al 15 luglio 2025 nella chiesa della Santissima Trinità di Polla, in provincia di Salerno. Attraverso dieci litografie, l’artista spagnolo José Garcia Ortega racconta la libertà, la partecipazione civica e la lotta contro regimi autoritari, portando avanti un messaggio che risuona nel contesto italiano e spagnolo.

il decalogo della democrazia: contenuti e messaggi dell’opera di ortega

La mostra si basa su dieci manifesti realizzati da José Garcia Ortega per illustrare i valori della democrazia nella Spagna del dopoguerra. Ogni litografia combina elementi surrealisti con temi civili e politici che rappresentano lotta, speranza e libertà di espressione. Ortega ha scelto questa forma artistica per rendere visivamente potenti concetti spesso discussi in ambito sociale e politico ma poco accessibili nella quotidianità.

Questi lavori sottolineano la resistenza contro la dittatura, l’importanza della partecipazione diretta dei cittadini e il fondamentale diritto alla libertà. Le immagini, a tratti forti e simboliche, non puntano solo a celebrare la democrazia come sistema politico ma vogliono richiamare alla vigilanza e alla responsabilità individuale e collettiva nel preservarla.

un messaggio universale sulla democrazia

“La democrazia non è un dato acquisito, ma un impegno continuo,” afferma Ortega, sottolineando come ogni manifesto sia una chiamata all’azione e alla consapevolezza civica.

l’artista spagnolo e il legame con il cilento

José Garcia Ortega ha scelto il Cilento come sua casa dal 1980, trasferendosi nella frazione di Bosco, San Giovanni a Piro. In questo luogo ha trovato un rifugio che gli ha permesso di riflettere sulla storia rivoluzionaria della sua terra natia e di creare opere che intrecciano la cultura spagnola con quella italiana.

Nel piccolo borgo ha lasciato una traccia visibile, con un museo dedicato alla sua arte, un murales e altre realizzazioni che testimoniano il permanere dei suoi valori civici. È un incontro tra due mondi che porta ad una riflessione più ampia sulle difficoltà e le vittorie di chi lotta per la libertà e la democrazia.

un ponte culturale tra spagna e italia

“Vivere nel Cilento mi ha permesso di animare un dialogo tra le due culture, portando avanti un messaggio condiviso di resistenza e libertà.”

il percorso della mostra e la partecipazione delle comunità locali

Dopo essere stata esibita già a Salerno, Maratea e Marina di Camerota, la mostra torna ora a Polla per una nuova tappa. L’iniziativa coinvolge attivamente i Comuni di Polla e San Giovanni a Piro, oltre alla Pro Loco locale, con il sostegno dell’Associazione Albirosa.

Questa rete di collaborazione dimostra l’attenzione del territorio verso iniziative culturali che hanno forte rilevanza storica e sociale. La scelta della chiesa della Santissima Trinità come sede espositiva aggiunge un valore simbolico al progetto, inserendolo nella tradizione e nel cuore della comunità. L’evento prosegue quindi a promuovere riflessioni sulla democrazia attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, che unisce passato e presente.

un impegno condiviso con la comunità

Le istituzioni e le associazioni locali mostrano un forte impegno nel valorizzare la mostra come momento di educazione civica e culturale per tutte le età.

Change privacy settings
×