Dal 6 all’11 agosto, il pittoresco borgo di Giungano nel Cilento diventa il fulcro di un’importante manifestazione gastronomica: la diciottesima Festa dell’Antica Pizza Cilentana. Questa celebrazione, promossa dall’Associazione Cilentum Pizza, è un momento imperdibile per apprezzare la tradizione culinaria e culturale di questa area, all’insegna della convivialità e del buon cibo.
Il cuore della festa: tradizione culinaria cilentana
Un viaggio tra sapori autentici
La Festa dell’Antica Pizza Cilentana non è solo un evento dedicato alla pizza, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione locale. Attraverso piatti tipici come lagane e ceci, fusilli, mulegnane mbuttunate, patate cu a cauzodda, scauratieddi e zeppole cresciute, i visitatori possono immergersi nella cultura culinaria cilentana, tramandata di generazione in generazione. Secondo Pietro Manganelli, uno dei fondatori dell’Associazione Cilentum Pizza, questa manifestazione è obiettivamente un modo per esprimere l’affetto e la dedizione per le tradizioni culinarie del Cilento. L’amore per il cibo viene evidenziato attraverso l’aria di festa che avvolge l’intero borgo, dove la dimensione comunitaria gioca un ruolo fondamentale.
Un’attenzione speciale per le novitÃ
Quest’anno, l’evento propone anche una novità significativa: oltre alla pizza tradizionale, è stato allestito un forno dove ogni sera un pizzaiolo diverso presenterà la propria interpretazione di questo piatto iconico. Non manca, inoltre, un banco dedicato alla preparazione di pizza senza glutine, offrendo così una maggiore inclusività per le persone con intolleranze. Così, la festa si arricchisce non solo dei sapori autentici, ma anche della freschezza delle nuove tendenze culinarie.
Un programma musicale ricco di artisti
La musica come filo conduttore della manifestazione
La Festa dell’Antica Pizza Cilentana non sarebbe completa senza la sua colonna sonora, e il cartellone musicale curato da Michele Pecora promette di rendere l’atmosfera ancora più vibrante. A partire dal 6 agosto, il pubblico avrà modo di assistere a concerti dal vivo che spaziano da artisti locali a nomi di spicco. Si inizierà con i Tazenda, il giorno successivo sarà il turno degli Artisti Cilentani Riuniti, e così via fino al gran finale dell’11 agosto con i 99Posse. Gli spettacoli non solo intratterranno, ma serviranno anche a mettere in evidenza la ricca tradizione musicale della regione, creando un legame forte tra cultura e gastronomia.
Una novità teatrale: “La Ballata del Birbante”
In aggiunta ai concerti, l’evento include anche lo spettacolo teatrale “La Ballata del Birbante” di Gianfranco Marra, regia di Antonio Speranza, in scena dal 6 al 9 agosto presso il Convento Benedettino. Questa novità rappresenta un ampliamento dell’offerta culturale della festa, introducendo il teatro nella già ricca programmazione, attirando così un pubblico variegato.
Il riconoscimento del merito: il Premio Nazionale Giungano Cilentum
Un premio per valorizzare il territorio
Durante la manifestazione, sarà assegnato il Premio Nazionale Giungano Cilentum a personalità e artisti che hanno saputo far conoscere e apprezzare il Cilento attraverso il loro operato. Questo riconoscimento non solo esalta le figure premiate ma sottolinea anche l’importanza di valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico del territorio. L’evento gode del supporto di importanti enti locali e regionali come la Regione Campania e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Giungano e l’Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento, a dimostrazione dell’impegno collettivo per la promozione e la salvaguardia di queste tradizioni.
La diciottesima edizione della Festa dell’Antica Pizza Cilentana rappresenta così un’importante opportunità per scoprire e gustare il Cilento in tutte le sue sfaccettature, unendo gastronomia, musica e cultura in un evento che promette di rimanere nel cuore di chi vi parteciperà .