La difesa dell'Asilo Savoia: Ministero, comune e associazioni antimafia uniti contro il clan

La difesa dell’Asilo Savoia: Ministero, comune e associazioni antimafia uniti contro il clan

La difesa dell'Asilo Savoia: Ministero, comune e associazioni antimafia uniti contro il clan La difesa dell'Asilo Savoia: Ministero, comune e associazioni antimafia uniti contro il clan
La difesa dell'Asilo Savoia: Ministero, comune e associazioni antimafia uniti contro il clan - Gaeta.it

Le reazioni di sostegno

La decisione della giustizia ha scatenato numerose reazioni di sostegno nei confronti dell’Asilo Savoia e del Gruppo sportivo Montespaccato. Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il sindaco Roberto Gualtieri e Gianpiero Cioffredi di Libera Lazio si sono espressi a difesa di queste realtà, sottolineando l’importanza di combattere l’illegalità e difendere la dignità del quartiere.

Il potere del clan Gambacurta

Il potere del clan Gambacurta, con oltre 70 arresti tra il 2018 e il 2019 e 370 anni di condanne complessive, ha avuto un impatto devastante sulla comunità. Le vittime di usura e racket hanno spesso preferito tacere, mentre in aula le testimonianze sono state reticenti.

Il futuro del Montespaccato Calcio Savoia

Nonostante le difficoltà, il Montespaccato Calcio Savoia, intitolato a don Pino Puglisi, continua a prosperare. Con 600 ragazzi iscritti, una squadra maschile in serie D e una femminile in crescita, il centro sportivo rappresenta una speranza di rinascita per il quartiere. L’impegno del Campidoglio a partecipare con 5.000 sottoscrizioni da un euro l’una alla campagna di azionariato popolare per acquistare il 49% delle quote societarie testimonia il sostegno della comunità.

La speranza nella legalità

Nonostante le sfide, l’avvocato Licia D’Amico, parte civile per l’associazione Caponnetto, guarda al futuro con ottimismo. La reazione collettiva e il rinnovato senso di legalità dimostrano che Montespaccato è cambiato e non tornerà più indietro.

Approfondimenti

    Personaggi:
    1. Andrea Abodi: Ministro per lo Sport e i Giovani.
    2. Roberto Gualtieri: Sindaco.
    3. Gianpiero Cioffredi: Di Libera Lazio.
    4. Licia D’Amico: Avvocato, parte civile per l’associazione Caponnetto.

    Realtà e Organizzazioni:
    1. Asilo Savoia: Luogo menzionato nel testo.
    2. Gruppo sportivo Montespaccato: Altro luogo menzionato nel testo.
    3. Clan Gambacurta: Gruppo criminale con impatto devastante nella comunità.
    Eventi/Avvenimenti:
    1. Arresti del clan Gambacurta: Oltre 70 arresti tra il 2018 e il 2019 con 370 anni di condanne complessive.
    2. Intitolazione a don Pino Puglisi: Il Montespaccato Calcio Savoia è intitolato a questo personaggio.
    3. Campagna di azionariato popolare: Annuncio di 5.000 sottoscrizioni da un euro l’una per acquistare il 49% delle quote societarie.
    Approfondimenti:
    Il testo parla della decisione della giustizia che ha generato supporto all’Asilo Savoia e al Gruppo sportivo Montespaccato da parte di importanti figure come il Ministro Andrea Abodi, il Sindaco Roberto Gualtieri e Gianpiero Cioffredi di Libera Lazio, enfatizzando l’importanza di combattere l’illegalità nel quartiere.
    Si menziona il potere del clan Gambacurta, responsabile di numerosi arresti e condanne, evidenziando l’impatto devastante sulla comunità, con vittime che spesso hanno preferito tacere per paura di ritorsioni.
    Nonostante le sfide, il Montespaccato Calcio Savoia prosegue con successo, con 600 ragazzi iscritti, entrambe squadre maschili e femminili, e il supporto del Campidoglio per un’azione di azionariato popolare.
    Infine, l’avvocato Licia D’Amico rappresenta la speranza nella legalità a Montespaccato, sottolineando che il rinnovato senso di legalità nella comunità indica un cambiamento irreversibile.

Change privacy settings
×