La difesa di Alberto Stasi: errori nelle indagini sulla morte di Chiara Poggi

La difesa di Alberto Stasi: errori nelle indagini sulla morte di Chiara Poggi

L’avvocato di Alberto Stasi, Lovati, critica le indagini sulla morte di Chiara Poggi, evidenziando errori fondamentali e la mancanza di verifiche tempestive che potrebbero aver compromesso la ricerca della verità.
La difesa di Alberto Stasi3A er La difesa di Alberto Stasi3A er
La difesa di Alberto Stasi: errori nelle indagini sulla morte di Chiara Poggi - Gaeta.it

L’intervista dell’avvocato difensore di Alberto Stasi, l’avvocato Lovati, ha posto in luce alcune criticità riguardo alle indagini sulla morte di Chiara Poggi. Il legale ha espresso preoccupazioni su un errore fondamentale che ha potuto influenzare il corso dell’inchiesta. Secondo Lovati, la mancanza di un avviso di garanzia per Stasi già dal primo giorno, il 13 agosto, ha pregiudicato l’avvio tempestivo di esperimenti giudiziali necessari per chiarire la dinamica dell’evento. Questo aspetto suscita interrogativi sul metodo investigativo adottato dalle forze dell’ordine.

Le carenze iniziali delle indagini

Lovati ha esposto come l’approccio iniziale al caso di Chiara Poggi non fosse solo carente, ma segnatamente problematico. Sottolineando che dopo l’omicidio, l’indagato Alberto Stasi sembrava essere stato trattato con troppa facilità. L’avvocato ha specificato che il modo in cui il giovane è stato sentito, ovvero per dieci giorni di sommarie informazioni, senza aver ricevuto un avviso di garanzia immediato, ha compromesso la possibilità di eseguire le verifiche necessarie sul luogo del delitto.

Secondo Lovati, un esperimento giudiziale avrebbe dovuto essere effettuato senza indugi. Questo esperimento si sarebbe basato sulla testimonianza di Stasi, il quale ha affermato di essere entrato nella villetta di Chiara scavalcando un cancello. Un controllo diretto avrebbe potuto mettere alla prova tale affermazione e consentire di raccogliere prove concrete. L’avvocato ha insistito sull’importanza di procedere a una replica immediata delle azioni descritte dall’indagato, al fine di validarne la veridicità.

L’importanza delle verifiche tempestive

La rilevanza di eseguire le verifiche sul campo è cruciale, come evidenziato dall’avvocato Lovati. La possibilità di recarsi direttamente sul posto del delitto, con supporto dei Ris , avrebbe reso possibile la raccolta di elementi di prova decisivi. Si sarebbe potuto verificare se veramente l’indagato avesse lasciato impronte sul cancello, un indizio che, se confermato o smentito, avrebbe potuto determinare l’andamento delle indagini.

L’assenza di queste verifiche iniziali ha portato a una deviazione dall’obiettivo primario della ricerca della verità, a detta del legale. Se il racconto di Stasi non fosse stato convalidato, ci si sarebbe potuti orientare su altre piste. Lovati sostiene che molte delle conclusioni iniziali che hanno delineato il profilo dell’indagato sono state basate su presupposti inesatti, il che colloca la fase iniziale delle indagini alla luce di potenziali errori giudiziari.

Le affermazioni di innocenza di Alberto Stasi

Nel corso dell’intervista, Lovati ha affermato con fermezza che il suo cliente, Alberto Stasi, è innocente. Ha fatto notare come la condotta investigativa pregressa e la sua mancanza di accuratezza abbiano contribuito a costruire una narrazione falsata. La frequente deduzione che Stasi sia entrato ed uscito dalla casa di Chiara Poggi poggiava su assunzioni che, secondo lui, andrebbero ripensate.

In particolare, Lovati ha espresso scetticismo sull’idea che Stasi possa aver realmente calpestato il luogo del delitto. Ha affermato che il giovane avesse le scarpe pulite, elemento che, a suo avviso, suggerisce la mancanza di una presenza fisica nella scena del crimine. Pertanto, quelle che lui definisce “deviazioni” nell’indagine avrebbero allontanato il focus investigativo dalla verità, gettando ombre sulla corretta condotta delle indagini.

Il legale invita, di fronte a queste incongruenze, a rifocalizzare l’attenzione su ciò che sarebbe dovuto essere fatto per accertare accuratamente la fisionomia degli eventi.

Change privacy settings
×