Il report dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, pubblicato recentemente a Ginevra, evidenzia il deterioramento delle condizioni dei diritti fondamentali in Nicaragua sotto il governo di Daniel Ortega. Secondo il documento, la libertà religiosa, così come altre libertà civili, sono state soggette a gravose limitazioni. Le detenzioni arbitrarie, le intimidazioni, i maltrattamenti in carcere e le aggressioni contro le comunità indigene rappresentano solo alcune delle problematiche rilevate dall’Onu. La situazione è ulteriormente allarmata dalla recente riforma del codice penale approvata dal Parlamento nicaraguense, che solleva preoccupazioni riguardo possibili abusi legati alle nuove norme.
restrizioni alle libertà religiose e repressione degli oppositori
aumento delle violazioni e intimidazioni
Il rapporto delle Nazioni Unite descrive una situazione «gravemente peggiorata» rispetto all’anno precedente, con un incremento significativo di violazioni alle libertà religiose. Le autorità nicaraguensi, come evidenziato dai dati raccolti attraverso 120 interviste e testimonianze, hanno aumentato la persecuzione nei confronti di chi è percepito come dissidente. Questo include non solo i critici del governo, ma anche organizzazioni e individui che non operano sotto il diretto controllo statale. I difensori dei diritti umani e i media indipendenti sono tra i principali bersagli di questa repressione, con attacchi mirati all’integrità delle loro attività e alla loro libertà di espressione.
attacchi contro le comunità indigene
Una parte del rapporto fa un focus specifico sulle aggressioni contro le popolazioni indigene, un altro aspetto allarmante della situazione attuale. Le comunità indigene sono spesso marginalizzate e affrontano violenze sia fisiche che psicologiche da parte delle autorità , che sembrano ignorare i loro diritti e necessità . Questo tema è importante, non solo per le violazioni a carico di singoli individui, ma anche per le implicazioni più ampie per la coesione sociale e il rispetto delle diversità culturali nel Paese.
detenzioni arbitrarie e espulsioni di ecclesiastici
arresti di sacerdoti e seminaristi
Dall’ottobre 2023 a gennaio 2024, l’Onu ha registrato l’arresto arbitrario di almeno 27 sacerdoti e seminaristi, un segno inquietante di come la libertà di culto venga minacciata nelle attuali circostanze politiche. Non solo, un gruppo di 31 ecclesiastici è stato espulso dal Paese dopo periodi di detenzione, mettendo in evidenza le pressioni sistematiche che il governo esercita contro la Chiesa e le organizzazioni religiose. Le autorità di Managua hanno anche revocato lo status legale a numerose organizzazioni religiose, in un contesto di crescente repressione delle ONG e di qualsiasi forma di attività sociale non sotto il loro controllo.
impatto sulle organizzazioni religiose
La revoca della legalità delle organizzazioni religiose non è solo un attacco diretto alla libertà di culto, ma rappresenta anche un tentativo di esercitare il controllo totale sulle istituzioni che operano nel Paese. Questo clima di intimidazione influisce gravemente sulla capacità di queste organizzazioni di fornire aiuto e supporto alle comunità vulnerabili. La mancanza di libertà di associazione e di espressione mette a rischio non solo i diritti umani ma anche i servizi fondamentali di ospitalità e assistenza.
riforma del codice penale e rischi per i diritti umani
contenuti e preoccupazioni
La nuova riforma del codice penale, recentemente approvata dal Parlamento nicaraguense, ha sollevato nuove preoccupazioni tra gli osservatori internazionali. In particolare, una delle misure prevede la possibilità per il governo di perseguire crimini commessi al di fuori del territorio nazionale, comprese le violazioni ai danni della pubblica amministrazione. Questa norma, molto ampia, potrebbe essere utilizzata come strumento per reprimere ulteriormente coloro che criticano il governo o che pubblicamente discute delle sue politiche.
invocazione dell’urgente cambiamento di rotta
Volker Türk, l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha esortato il governo nicaraguense a intraprendere un cambiamento immediato nel suo approccio ai diritti umani. La comunità internazionale sta osservando con attenzione come queste normative possano influenzare ulteriormente la già fragile situazione dei diritti in Nicaragua. Le ONG e i difensori dei diritti umani si trovano ad affrontare sempre più sfide in un contesto dove le libertà fondamentali sono messe a repentaglio.