Un insolito incontro ha avuto luogo a Venezia, dove l’Amerigo Vespucci, il celebre veliero della Marina Militare, ha fatto da sfondo a un progetto fantasioso voluto dall’associazione culturale “Steampunk Nord-Est“. Durante la seconda tappa del Tour Mediterraneo del Vespucci, i rappresentanti del gruppo hanno portato in piazza non solo l’entusiasmo per il mare ma anche un tocco di creatività e ispirazione steampunk, attirando l’attenzione di passanti e turisti.
Un tuffo nel mondo steampunk
L’associazione “Steampunk Nord-Est” ha ricreato un’atmosfera d’altri tempi con costumi in perfetto stile vittoriano. Con cilindri e ombrellini, binocoli e divise d’epoca, i membri del gruppo hanno reso viva la Riva San Biasio, dove hanno posato per foto e video dal sapore british. Questo movimento culturale, che trae spunto dalla letteratura e dall’estetica del XIX secolo con brio sci-fi, ha colpito non solo i turisti ma anche i locali, offrendo una visione alternativa e affascinante del veliero più appariscente della Marina.
L’idea di trasformare il Vespucci, già ammirato per la sua bellezza, in un veliero volante ha stuzzicato l’immaginazione di tanti. Con formule e numeri ben definiti, l’associazione ha elaborato un progetto che prevede l’uso di elio per far alzare in volo la nave, in un richiamo esplicito a pellicole fantasy ben note al grande pubblico. Questo progetto non è solo una gimmick; è un tributo alla capacità del genere steampunk di unire passato e futuro in modo originale e coinvolgente.
La parola ai protagonisti del progetto
Durante l’evento, Alessandra Carrer, una delle sostenitrici del progetto, ha spiegato: “La nostra associazione si ispira al movimento steampunk, nato alla fine degli anni ’80 e ’90. Ci piace reinterpretare la moda vittoriana del 1800, arricchendo il tutto con elementi di fantascienza.” Questo mix di storie e stili ha catturato l’attenzione di chi passava, trasformando la visita al famoso veliero in un’esperienza unica.
Carrer ha aggiunto che la presenza al Vespucci, in occasione del Tour Mediterraneo, è stata un’ottima opportunità per far conoscere il loro progetto e, candidamente, hanno anche scherzato sul ruolo di un immaginario nuovo equipaggio pronto a salpare verso avventure fantastiche. “Speriamo che anche il comandante apprezzi il nostro progetto,” ha detto in un tono leggero, testimoniando come sia possibile coniugare cultura e divertimento.
L’Amerigo Vespucci oggi
L’Amerigo Vespucci è un simbolo della tradizione marittima italiana. Varato nel 1931, questo veliero ha toccato porti di tutto il mondo, diventando un’importante nave scuola per gli allievi ufficiali della Marina Militare. Attualmente, la nave rappresenta non solo un pezzo di storia ma è anche un luogo di incontro per eventi e iniziative culturali.
Il suo richiamo è forte, e eventi come quello organizzato da “Steampunk Nord-Est” dimostrano come la cultura navale possa ispirare nuove forme di espressione artistica e di convivialità . La combinazione della bellezza del veliero con la creatività di un gruppo così inusuale ha reso Venezia ancora più affascinante, offrendo un’ opportunità unica per riflettere sulla storia e l’immaginazione.
Le attività di questo tipo non solo rinvigoriscono l’interesse per il patrimonio culturale marittimo, ma creano anche spazi di scambio tra diverse forme d’arte. Venezia, con la sua storia e il suo fascino, continua a essere il palcoscenico ideale per tali eventi che celebrano l’incontro tra tradizione e innovazione.