La farmacia sociale Salvo D'Acquisto: un esempio di comunità e impegno collettivo a tre anni dalla sua apertura

La farmacia sociale Salvo D’Acquisto: un esempio di comunità e impegno collettivo a tre anni dalla sua apertura

La Farmacia Sociale Salvo Dac La Farmacia Sociale Salvo Dac
La farmacia sociale Salvo D'Acquisto: un esempio di comunità e impegno collettivo a tre anni dalla sua apertura - Gaeta.it

La farmacia sociale Salvo D’Acquisto, fondata da un’idea pionieristica, si è evoluta in un punto di riferimento per il quartiere e per i suoi cittadini. Con un focus sull’inclusività e il supporto alla comunità, il suo personale è impegnato in una molteplicità di iniziative rivolte al benessere collettivo. Manila, una delle professioniste della farmacia, racconta il percorso di questa realtà che va oltre la semplice vendita di farmaci, abbracciando valori sociali e culturali.

Un’idea innovativa per il territorio

La nascita di un progetto visionario

La farmacia sociale Salvo D’Acquisto ha visto la luce tre anni fa, in un contesto caratterizzato da una crescente necessità di spazi che favoriscano il benessere non solo fisico, ma anche sociale. L’idea alla base della creazione di questo luogo è stata quella di dare vita a un ambiente accogliente dove le persone si sentissero a casa, un rifugio dove trovare supporto e aiuto non solo per problemi sanitari, ma anche per le esigenze quotidiane della vita.

Manila, che ha assistito fin dall’inizio a questo cammino, sottolinea i benefici che la farmacia apporta al territorio. Essa è pensata come un hub comunitario, un luogo dove poter accedere a risorse informative e assistenziali. Qui, non solo viene offerto il farmaco, ma si promuovono anche pratiche di salute e benessere, in un intento di coinvolgere i membri della comunità in un percorso di crescita reciproca.

L’essenza di una farmacia sociale

La peculiarità di questo progetto risiede nell’approccio umano e aperto all’ascolto. La farmacia non si limita a trattare i sintomi delle malattie, ma abbraccia un’ottica globale della salute. Attraverso incontri e attività sociali, i cittadini possono confrontarsi su questioni rilevanti, discutere tematiche di salute pubblica e partecipare a eventi che rafforzano il senso di appartenenza alla comunità. Questo approccio collabora attivamente con istituzioni locali e altre realtà sociali, creando un rete di supporto estesa e inclusiva.

Un lavoro di squadra sotto la guida di Marco Tortorici

La leadership condivisa

Lavorando quotidianamente con il dott. Marco Tortorici, Manila sottolinea come la leadership in questo contesto non sia autoritaria ma collaborativa. Il dott. Tortorici funge da catalizzatore di idee, permettendo a tutti i membri del suo team di contribuire attivamente. Questa modalità di lavoro valorizza ogni singola persona, creando un ambiente stimolante e produttivo. L’approccio orizzontale al management è una scelta strategica che ha portato a risultati tangibili e positivi.

L’impatto delle iniziative sociali

Sotto la direzione del dott. Tortorici, la farmacia ha avviato numerose iniziative, molte delle quali mirano a raggiungere ambiti oltre il semplice aspetto commerciale. Progetti di inclusione sociale, come passeggiate per il quartiere e incontri informativi, hanno trasformato la farmacia in un centro di aggregazione. Queste iniziative non solo portano beneficio ai partecipanti, ma rafforzano anche il legame tra l’istituzione e la comunità.

Il risultato di questo impegno si traduce in un impatto positivo sul tessuto sociale, creando una rete di sostegno che supera gli obiettivi economici. Attraverso azioni concrete, la farmacia sociale Salvo D’Acquisto si pone come esempio di come un piccolo gruppo di persone, con la giusta visione e impegno, possa contribuire a generare un cambiamento significativo.

Un modello di sviluppo sostenibile

Benefici per la collettività

Le iniziative avviate dalla farmacia sociale non sono mere attività promozionali, ma hanno un reale impatto sulla qualità della vita delle persone. Manila evidenzia come ogni progetto sia pensato per rispondere a necessità evidenti nella comunità locale, promovendo temi come la salute mentale, l’inclusione e la solidarietà sociale. I beneficiari delle varie attività non sono solo clienti abituali, ma anche persone che possono trovarsi in difficoltà e che, grazie a tali iniziative, possono ricevere il supporto necessario.

Creazione di un circolo virtuoso

Tutti i progetti sono guidati da un principio fondamentale: l’impatto non deve essere misurato solo in termini economici, ma piuttosto sull’effetto positivo generato nella collettività. Questo ha creato un “circolo delle buone azioni”, dove ogni iniziativa tende a perpetuare altre buone pratiche. Sostenere progetti di rilevanza sociale attira l’attenzione su nuove necessità e opportunità, creando un ecosistema di responsabilità e cura reciproca.

In questo contesto, la farmacia sociale Salvo D’Acquisto non è solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale, dove ognuno può sentirsi parte attiva di un cambiamento positivo e duraturo.

Change privacy settings
×